Visualizzazione Stampabile
-
Facciamo un po' di chiarezza sul discorso LFE +/- 10db. Proprio qui su AVMagazine si trova una breve spiegazione del fenomeno, che quoto di seguito:
Citazione:
Regolazione del livello LFE
Alcuni amplificatori con decoder integrati offrono una regolazione del livello LFE, un’opzione per non incrementare il canale LFE di 10dB. Questa opzione è necessaria per alcuni vecchi mix musicali che usano DTS; i mixer di questi studi, non essendo abituati alla produzione 5.1, non avevano calibrato il loro canale LFE 10dB più forte. Perciò il segnale LFE registrato su questi dischi è allo stesso livello degli altri canali e non richiede incremento.
L’opzione di non incremento LFE negli amplificatori è spesso chiamata "LFE -10dB", mentre l’opzione standard di incremento viene chiamata "LFE 0dB". In altri casi, le opzioni sono chiamate "LFE 0dB" e "LFE +10dB". In ogni caso, l’opzione superiore è corretta per i film e per quasi tutta la musica multicanale DD e DTS.
Nel caso specifico dell'OPPO, il funzionamento è descritto nella Unofficial OPPO BDP-83 FAQ (non essendo stata scritta una sezione equivalente nella FAQ del BDP-93, ho ragione di credere che si comporti allo stesso modo):
Citazione:
* Bass management occurs in the player for analog output only. With digital, bass management happens in the AVR or prepro. So, if you are using analog, set the speaker sizes in the player. If you are using digital, set them in the AVR.
* The only exception to doing analog bass management in the player occurs with a few expensive receivers that can redigitize the analog inputs. In those cases, the user should set speakers to large and output levels to 0db, which allows the AVR to handle bass management.
* The OPPO outputs analog LFE -10db when speakers are set to large and -15db when any speakers are set to small.
* With analog, the user needs to apply the 10db or 15db boost in his receiver or at the sub itself. Unlike digital, where the AVR software applies the needed boost, most receivers do not do this by default with analog. It's up to the user to apply it himself.
* If the receiver cannot do the needed boost, you can add up to 10db of gain for the subwoofer channel in the OPPO. But that's not the recommended approach because it runs the risk of clipping during extremely loud passages.
Per chi non capisce l'inglese: utilizzando le uscite analogiche, l'OPPO attenua automaticamente il segnale LFE di 10db se i diffusori sono impostati su LARGE, oppure di 15db se sono impostati su SMALL. Sarà poi compito del pre o dell'amplificatore integrato applicare il corretto boost al segnale LFE prima di inviarlo al sub. Qualora ciò non fosse possibile, si potrebbe sempre incrementare il livello del sub di 10db dal menu dell'OPPO ma così facendo si incorrerebbe nel rischio di clipping (le regolazioni dell'OPPO agiscono nel dominio digitale).
-
praticamente mi sa che ad averlo manchiamo solo io e NEW77 ?! :cry: :(
Simooooooo' .....help we , help! :cry:
-
si infatti :mad: e non ho news... :mad: :mad: :mad:
-
Ma l'audio e' quasi sempre migliore sulle analogiche con PRE di qualita'....anchio sul mio Anthem D2 colleghero' l'OPPo in analogico,che come dimosrtrato da altri possessori ,va' meglio della connessione HDMI :)
-
ma interfacciandolo ai più "umani" sintoamplificatori anche di gamma alta, come ad esempio il mio Onkyo 905 o altri... vale la pena provare un collegamento analogico multicanale o è meglio lasciare tutto in HDMI senza complicarsi la vita (come ho fatto finora)?
-
Ai fortunati possessori: notizie in merito allo streaming da nas?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Steven
...anchio sul mio Anthem D2 colleghero' l'OPPo in analogico,che come dimosrtrato da altri possessori ,va' meglio della connessione HDMI...
si anche io farò così...nel mio caso forzatamente perchè il pre che ho scelto (il Cary Cinema 6 pre/pro) non ha decodifiche hd.
Mi viene spontaneo chiederti, come farai poi le varie regolazioni dei diffusori visto che dovrai rinunciare al valido ARC dell'anthem, a orecchio ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da mak00
si anche io farò così...nel mio caso forzatamente perchè il pre che ho scelto (il Cary Cinema 6 pre/pro) non ha decodifiche hd.
Mi viene spontaneo chiederti, come farai poi le varie regolazioni dei diffusori visto che dovrai rinunciare al valido ARC dell'anthem, a orecchio ?
L'Anthem D2 permette di usare il suo equalizzatore anche se si entra in analogico multicanale riconvertendo in digitale il segnale che arriva dalla sorgente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
@Luipic: io esco in analogico e vado dentro al preamplificatore Classé SSP 30 MKII
Si, d'accordo ma usi un pre CLASSE', ti posso assicurare che con un pre se pur ottimo come l'ONKYO, sulle analogiche il risultato non è lo stesso che in HDMI, per sfruttare al meglio le uscite analogiche dell'OPPO è necessario avere un pre di un certo livello, altrimenti il risultato è nullo e te lo dice uno che ha l'OPPO BDP 83 SPECIAL EDITION..
-
Io ho un piccolo dilemma, vorrei settare i diffusori in maniera che in multicanale i frontali risultassero tagliate ad 80hz mentre in stereofonia fossero in fullrange...A parte il fatto che non mi ricordo piu' se sia meglio tagliare sulla sorgente o sul pre ma c'e' una scorciatoia per fare questo? che ne so la modalità PURE AUDIO disattiva anche i tagli del crossover?
-
io la codifica la farò fare all'onkyo... secondo il mio modestissimo parere credo che la faccia molto meglio dell'oppo :) :rolleyes: tra l'altro come già menzionato, su un ampli di fascia alta, ma non certo "esoterico", credo che l'hdmi sia la scelta migliore proprio come menzionato dal manuale! Nei vostri, magari sarà vero il contrario!
-
@Stefanelli:
Il problema sta proprio li, adesso si trovano pre sul mercato dell'usato che come in questo caso ammazzano l'Onkyo in analogico e la domanda sorge spontanea...
Perchè non prendere un pre Nad (serie M), Classè, Krell, Bryston, Meridian nell'usato che costano anche meno dell'Onkyo e vanno infinitamente meglio?
Si pensa ad ampli 1.2,1.3,1.4 che sono gia vecchi e obsoleti appena comprati quando per l'audio il vecchio e sano analogico, è sempre la migliore soluzione. Ma correre dietro sempre all'ultimo modello che esce a chi porta dei giovamenti a chi compra o a chi vende??? Io lo so ma non lo dico... ;)
Se hai l'83se vendi pure l'ONKYO, a cosa ti serve? Hai il PAC come equalizzatore, il Radiance come processore video in analogico confermi che si comporta così nella prestazione analogica, non vedo come fai a dire che è un buon pre...? :confused:
-
ti quoto e ti straquoto!!!!
-
magari in ht per gustarsi un film l'onkyo basta e avanza! Dove sono evidenti i limiti è nel 2ch... per quello effettivamente è il caso di affiancare un bell'ampli dedicato... Cmq, come sappiamo, in quest'ambito ognuno di noi ha dei limiti di tolleranza... quello che per me va già benissimo per altri potrebbe sembrare insufficiente!
-
Riquoto *****, qualora i quote di Homer non dovessero bastare :D