Visualizzazione Stampabile
-
Ragazzi scusate, non ho capito se i problemi sulle analogiche del 9600 son stati risolti o no. Se dipendeva dall'anno in cui è stato acquistato oppure si verificava solo in alcuni prodotti (a caso) perchè ho letto quel link del forum ufficiale Philips.com e fino all'ultimo fw 1.63 non c'è nessun riferimento che sia stata eliminata la asincronia.
-
Non so che dirti, io lo uso solo in stereo. Quali problemi dava?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enrikon
Non so che dirti, io lo uso solo in stereo. Quali problemi dava?
Ho pensato a questo lettore perchè lo ritengo ottimo qualità/prezzo e io l'avrei usato in stereo per musica e blu ray. Ho letto però che usando le analogiche l'audio non è in sincronia con il video, problema tra l'altro non risolto con i vari e ultimi firmware.
Enrikon, tu lo usi in stereo per tutto e non noti niente? Allora vorrebbe dire che era un problema che si presentava una tantum...per questo cerco qualche conferma.
-
No, allora devo dire che con alcuni dvd (e forse anche BR ma non sono sicuro), verso la fine del film il parlato mi va un po' fuori sincrono. E' abbastanza raro e non so se dipenda dal supporto o dal lettore. In ogni caso è un fuori sincrono piuttosto leggero. Ma ripeto, non ho capito se dipende dal lettore. Io comunque sono molto soddisfatto e non tornerei mai indietro. Grandissima qualità video!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enrikon
No, allora devo dire che con alcuni dvd (e forse anche BR ma non sono sicuro), verso la fine del film il parlato mi va un po' fuori sincrono.
Ok, grazie per le info. Infatti questo lettore mi ispirava parecchio ma, scoperto da poco, questo problema lo trovo serio per un prodotto simile. Anche se va fuori di poco, o raro, rimane una cosa seccante. Potrei sempre prenderlo e al massimo restituirlo...boh
-
Quello vedi tu, però a me questa cosa del fuori sincrono è sempre capitata, con qualsiasi lettore dvd o br. Boh... :rolleyes:
-
@NeoJam Ma tu il lettore lo collegheresti ad un amplificatore? Perché in quel caso dovresti poter avere la possibilità di regolare i ritardi dall'ampli, almeno io faccio così. Io attualmente faccio passare tutto dall'HDMI e non ho problemi ma se mi dici la tua configurazione provo a replicarla sul mio impianto e vedo che succede ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ar973
@NeoJam Ma tu il lettore lo collegheresti ad un amplificatore?
Si, un ampli stereo quindi non avrei la possibilità di regolarne la sincronia!!
-
Chi ha provato questo lettore con lettori cd simil prezzo ? Come si comporta ? Io sto cercando di fare delel prove con il mio 6002
-
@NeoJam
ho anch'io avuto problemi di sincrono audio nel corso degli anni (ormai utilizzo il lettore da 4 anni) ma fortunatamente si è sempre trattato di casi spot.
Comunque analizzando il problema e facendo diversi test, sia con collegamenti HDMI che tramite le analogiche, sono arrivato alla conclusione che il problema non dipende dal lettore bensì dall'amplificatore (il mio attuale è un entry che non codifica il flusso audio HD, ma lo veicola semplicemente ai diffusori così come esce dal lettore).
Il problema infatti non si è mai presentato se il collegamento viene fatto tra lettore e tv in modo diretto (via hdmi ovviamente).
Purtroppo il mio ampli ha questo difetto, che si ripresenta anche utilizzando la PS3 come lettore BD, quindi vai tranquillo che il lettore è sano.
Se andiamo nel dettaglio, nel mio caso il "fuori sincrono" l'ho riscontrato in due blu ray musicali (Sade "Bring me home" e Sully Erna "Avalon Live"), nel BD "l'ultimo samurai" e in 3-4 film in formato multimediale (avi/dvx/xvid, ma mai mp4) sempre rippati da BD....il mio pensiero (non confermato da nessuno, purtroppo) è che l'ampli faccia fatica, oltre che a gestire il flusso HD che magari è troppo "pesante" e veloce, anche con la conversione tra 50hz e 60hz a seconda del formato audio originale....su questo però non ho certezze, né tantomeno saprei come risolvere la cosa....
Se qualcuno ha consigli o esperienze analoghe, ben venga
p.s. l'ampli ha un sistema di calibrazione lip sync, ma se si va a toccarlo si sballa ancor di più il risultato finale, in quanto gli intermezzi di tempo regolabili sono troppo lunghi rispetto alla differenza di sincrono)
-
Ma il 9600 non può ritardare l'audio fino a 200ms? Non bastano?
So che il panasonic ... 500 può arrivare a 250ms. Ma in genere è l'audio in anticipo rispetto al video.
-
se provi a regolare il ritardo tramite il lettore non riuscirai mai ad ottenere un risultato ottimale, ci sarà sempre quella frazione di secondo fuori sincronia.
Io con l'ampli di prima (Yamaha 463) riuscivo a fare un lavoro migliore ma non sempre la sincronia era perfetta (comunque si tratta di pochissimi casi, per fortuna)
Ora ho cambiato l'ampli e preso un Marantz 7007, appena metto su uno dei BD "incriminati" ti faccio sapere che soluzione si può trovare.
-
Scusate, qualcuno ha idea se sia uscito un nuovo aggiornamento per il nostro mitico lettore?
Perché gli ultimi MKV non li legge proprio (X265 e H264)
Grazie
-
purtroppo Philips non è più intenzionata e dedicare tempo a questo modello. Si potrebbe provare a capire se altre case montano lo stesso hardware, inteso come stessa macchina ma con una forma o scocca differente.
-
Riprendo questo post per chiedere un consiglio a voi possessori o ex-possessori di questa macchina. Sarei interessato a venderlo, ma sinceramente non capisco se può avere un mercato ed eventualmente con che prezzo. In giro non si trova nulla. Avete un consiglio? Grazie