....non me lo ha detto nessuno!!!;)
Hai mai sentito parlare di intuito femminile?:D
P.s.: ho ascoltato SF(le mie)+ Puccini70, Verdi100 e Exposure2010S2
Visualizzazione Stampabile
....non me lo ha detto nessuno!!!;)
Hai mai sentito parlare di intuito femminile?:D
P.s.: ho ascoltato SF(le mie)+ Puccini70, Verdi100 e Exposure2010S2
E' vero, non ci avevo pensato scusa.
Aspetta un momento...... ma non è possibile!!! te sei trans :ciapet:
...dimenticavo di chiederti::confused: quale ampli che hai ascoltato ti è piaciuto di più?
Posso dire che i due AA mi sono piaciuti.
L' ascolto l'ho fatto con la mia compagna e, dopo vari cambia scambia ampli e cd(ne avevo solo2),abbiamo avuto uno scambio di opinioni ed un confronto sui tre ampli(compreso l'Atoll di qualche giorno fa).
Ovviamente ci siamo espressi a modo nostro: linguaggio non tecnico ed abbiamo solo commentato la nostra esperienza.
Premessa: ampli e diffusori erano da rodare; il Verdi era stato acceso prima che arrivassi ma, come ha anche detto il venditore, non basta per un ascolto ad hoc.
Il lettore era un YBA(non chiedetemi il modello-so che era costoso)
Verdi100:
basso corposo; leggermente "chiuso"; potente.
Puccini70:
meno bassi; piu' limpido/aperto/dettagliato/arioso; meno potente
I due ampli ci sono piaciuti, uno(il Verdi) per la potenza ed i bassi e l'altro per il dettaglio e "ariosità"...entrambi, forse piu' il Puccini, piu' setato(?).
Exposure 2010S2:
scena leggermente meno larga con un po di "asprezza" sulle alte; ovviamnte non e' l'antagonista degli AA per fascia di prezzo, infatti il negoziante mi ha indicato il 3010s2(che non ho ascoltato perche' ero stufo;) ).
Atoll IN200: potente, dettagliato, arioso...non so cosa(in un ascolto delle 4 stagioni di Vivaldi) non mi ha convinto(assolo di flauto).
Comunque...forse, e dico forse, un pelo meglio degli altri.
Ah...l'Atoll l'ho ascoltato a casa mia(ps3 come cdp e cavi da 2 soldi).
E sui medi? ;)
Domanda difficilissima!
Mi è sembrato non sentire nulla che non andava.;)
Convieni con quanto ho potuto notare(su Verdi e Puccini)?
Convengo soprattutto sul "setato" :p
Io però ho notato un maggiore cachemire sul puccini:D
In realtà preferisco lana merinos sui bassi :asd:
Se non azzecchi il giusto settaggio hai sempre un futuro nell'abbigliamento :D
In quello sono quasi imbattibile.:DCitazione:
Originariamente scritto da Patux
Comunque ne convieni sugli AA?
Ah...sul Puccini pochi bassi o e' stata una mia impressione?:confused:
Io, come già ho avuto occasione di dirti, preferirei il Verdi 100.
Per il suo equilibrio e bilanciamento su tutte le frequenze, per la sua notevole potenza e soprattutto , in caso di un tuo futuro (eventuale) upgrade sui diffusori ti darebbe maggiori garanzie su quelli più impegnativi.
L'ho sentito più di una volta con le toy tower e secondo me insieme vanno benissimo.
E' verò che la sua presenza si nota ma non è affatto fastidiosa, anzi.
Ovviamente le mie orecchie non sono le tue e quindi alla fine ti consiglio comunque di fidarti delle tue.
Sull'Exposure sai già come la penso quindi vado oltre...
L'Atoll con le toy tower non l'ho ancora sentito.
Scubi hai provato con le Toy il Cambridge Azur? E' più garabato e meno dinamico rispetto ad Exposure e le Toy gradiscono molto. Tanto provare non costa nulla. ;)
Provero' sia il Cambridge(quale, 840?) che il 3010...
No, i Cambridge hanno senso dal 550 al 650 oltre costano troppo. Il 3010 è troppo esuberante per le Toy e rischiano di scomporsi ad alto volume (un conto invece sono le Liuto). Con così tanta dinamica dopo hai più fatica d'ascolto (le asprezze che senti già con il 2010 con il 3010 si evidenzierebbero ancora di più, ma per le caratteristiche del diffusore), quindi meglio il 2010 o il Cambridge. :)
Caro nano, ho dato uno sguardo all' 840:
in giro si preferisce l'Exposure2010(molti hanno notato l'asprezza di cui dicevo piu' su-si dice che sia una caratteristica(?).;)
Perche non avrebbe senso l'840 che e' il prodotto di punta?
Perchè l'840 non li vale. L'asprezza in gamma alta, cmq molto leggera, è una caratteristica del nuovo corso Sonus Faber. L'Exposure è piuttosto neutro quindi ci mette praticamente poco o nulla di suo, ma ha molta dinamica per cui non fa altro che evidenziare le caratteristiche del diffusore. La dinamica serve ma fino ad un certo punto, quello che conta di più è arrivare ad un equilibrio. Per avere dinamica non basta semplicemente mettere un ampli performante in tal senso, perchè poi anche il diffusore deve avere le capacità di "accettare", gestire l'energia che gli arriva, e deve essere altrettanto veloce e dinamico, se no rischia di scomporsi. Oggi ho fatto una seduta d'ascolto confrontando le Liuto, le Monitor (Liuto da stand) e le piccole Totem Mite tutte pilotate alternativamente con il 3010S2. Le Mite alla fine sono quelle risultate più equilibrate (per i miei gusti) ma è una caratteristica del suono Totem, ma in ogni caso sia con le Monitor che con le Mite il 3010 si è rilevato troppo esuberante. Rispetto alle Wood le Monitor sono risultate più affaticanti. :)
In realtà, cercando info su 840 su altri lidi, ho letto che tutti gli hanno preferito l'expo; quest'ultimo presentava un po di asprezza in alto.Citazione:
Originariamente scritto da nano70
Di quelli che lo hanno provato, comparato e poi comprato, nessuno aveva SF. Ergo, quella certa "asprezza" e' caratteristica dell'ampli (anche se ho letto che si ammorbidisce un pochino col tempo);)
P.S.: hai poi fatto salotto?:D http://www.avmagazine.it/forum/showp...1&postcount=36