Visualizzazione Stampabile
-
Beh, nel video che ho postato, Tim Page spiega esplicitamente proprio questo aspetto, ossia che è un full-led con retro-illuminazione ma non diretta e questo è il motivo per cui lo spessore è cmq ridotto rispetto al precedente X4500 (minuto 1:45).
I led edge sono più o meno come quelli di altre case, non guarderei il millimetro. ;)
P.S. DDay fa l'esempio LG ma si riferisce anche a Sony e Samsung.
-
Io non guardo il millimetro, mi sembra assai evidente la differenza di spessore rispetto ad altre marche addirittura dell'anno scorso, vedasi Samsung B8000, LG SL9000 ecc. ma anche dei nuovi Samsung C7000, C8000 e C9000, inoltre i full led slim sono appunto dei full led che permettono spessori ultrafini (ed è per questo che funzionano diversamente da un full led normale) e non spessori di circa sei sette cm come nel caso del HX900;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da mariorenz
P.S. DDay fa l'esempio LG ma si riferisce anche a Sony e Samsung.
Veramente su DDay il funzionamento dei full led slim è riferito solo agli LG.
Se leggi la prima frase dell'articolo dove citano anche Sony e Samsung non fanno riferimento al funzionamento del full led slim per quelle marche.
Te la riporto:
Sony, Samsung, LG: quasi tutti i produttori hanno presentato modelli di TV sottilissimi a LED, sia Full LED che Led Edge.
La vera novità è che sulla fascia alta dei TV LED Edge molti produttori hanno aggiunto anche il dimming locale, ovvero quella particolare tecnica che permette di modulare la luce nelle varie zone del TV per assecondare le scene luminose o quelle scure. Il Local Dimming LED Edge è una sorta di “mistero”, e molti si sono chiesti com’è possibile regolare le varie zone del TV se i LED sono posti sulla cornice. Lo abbiamo risolto.
Spesso e volentieri infatti quello che non viene detto ai giornalisti viene invece rivelato ai produttori di TV, coloro che devono comprare pannelli. E noi da bravi e provetti “produttori di TV” italiani siamo andati nella saletta privata della LG Innotek a vedere quali sono gli sviluppi della tecnologia LED Edge, come funziona il local dimming e anche come si possono fare dei TV full LED sottilissimi.
Partiamo da questi ultimi: i TV LG mostrati al Ces della serie LE8500 e LE9500 utilizzano una retroilluminazione FULL LED local dimming ma sono estremamente sottili. Dato che non abbiamo potuto fare foto né video abbiamo riprodotto tutto con una serie di disegni......
Tim Page nel video di you tube, che hai postato, spiega esplicitamente che si tratta di un full-led con retro-illuminazione ma non diretta, come mai allora LG riesce ad ottenere spessori di circa 2 cm e Sony invece di circa 7 cm? (vale a dire un enormità), la cosa non mi quadra tanto.
Ad ogni modo entro qualche settimana si saprà tutto "ufficialmente".
-
Va be' ma io interpreto in altro modo quella frase (la frase stessa che hai sottolineato fa riferimento anche ai full led di Sony e Samsung). Ad ogni modo, è possibile che ci siano cmq approcci diversi, all'interno della stessa filosofia, infatti può essere che LG sfutterà l'induzione della luce in un modo mentre magari Sony farà in un altro modo e questo potrebbe influire su spessore e però magari anche sulle prestazioni. Vedremo meglio quando usciranno.
-
Non c'è tanto da interpretare, la prima frase l'ho solo sottolineata per farti capire che parla di Sony e Samsung ma non riferito al discorso full led slim.
Tra l'altro i nuovi Samsung serie C7-8-9 mila saranno Edge Led ld e non Full led ld!:)
-
Scusa ma forse non ci capiamo: "Sony, Samsung, LG: quasi tutti i produttori hanno presentato modelli di TV sottilissimi a LED, sia Full LED che Led Edge". Secondo te non sta parlando anche di Full-led sottilissimi (da valutare quanto, ok) fatti da Sony?
-
Stiamo discutendo dei full led slim che come tu stesso hai detto funzionano diversamente dai full led normali non avendo una retroilluminazione diretta, altrimenti non sarebbero possibili spessori di 2cm come nel LG LE9500 in uscita fra qualche mese.
L'articolo oltre che di full led slim parla anche di come funzionano i "led edge local dimming".
Io mi sono soffermato sul discorso full led slim che tu affermi verrà implementato anche sul Sony HX riferendoti anche all'articolo DDAY. Ma DDay NON dice che la tecnologia full led slim usata ed analizzata sul LE9500 verrà implementata anche sui Sony e nella fattispecie sul HX.
Scusami allora se diamo retta solo alla prima frase tutte queste marche potrebbero anche essere SOLO edge led local dimming, ma non mi pare che sia così, come non mi pare che i nuovi Samsung serie C saranno full led.
-
Comunque dai non stiamo qui a scannarci è che non riesco proprio a capire come una tecnologia full led slim che su di un LG porta a spessori di circa 2 cm (ed è proprio per questo motivo che è stata concepita, ovvero implementare una tecnologia full led in spessori ridottissimi), si possa avere un Sony HX spesso circa 5 cm in più, non ha tanto senso.
-
Figurati, si discute. Per me, il fatto è che Full-led "slim" è una definizione coniata da dday ed esemplificata in quell'articolo solo in riferimento all'approccio LG, ma ciò non esclude cmq che altre case abbiano cercato di fornire un'alternativa alla retroilluminazione diretta al fine di ridurre lo spessore (magari non quanto fatto da LG ma magari anche con prestazioni superiori, chissà). Chiamiamola come vogliamo, "slim", "sottile", "light", ecc.. ma il succo è quello, pur con diversi risultati nello spessore (e, ripeto, magari anche nelle prestazioni, però). Sony l'ha fatto sicuramente nel modello HX900 con questa retroilluminazione full-led non diretta.
Questo, è quanto affermato dal technology marketing manager di Sony Europe, Tim Page.
-
Beh aspettiamo gli eventi, quello che so è che sulla retroilluminazione degli HX ci sono un casino di speculazioni. Anche su noto forum tedesco continuano a discuterne e non riescono a mettersi d'accordo.
-
Beh, sì, l'approccio è nuovo e magari anche diverso da casa a casa quindi ci vorrà del tempo per differenziare bene tutti i vari approcci e sotto-approcci.. quel video è in inglese spinto quindi non è proprio di semplice comprensione però credo che lì la cosa venga chiaramente esplicitata anche se in effetti non scende in dettagli tecnici.
Provo a riportare alcuni passaggi:
"tale modello ha un insieme di centinaia di led dietro, ma tali led sono disposti in modo leggermente diverso rispetto al precedente X4500: in quel modello, i led erano orientati direttamente vs il pannello da dietro, e questo implicava uno spessore abbastanza profondo. In questo modello, invece, ci sono file di led che puntano verso l'alto e poi la luce viene riflessa verso il pannello e questo permette di raggiungere spessori più ridotti rispetto al vecchio modello"
Poi parla di localizzazione dell'illuminazione che sarà tanto più precisa quanto maggiore sarà il numero di zone (quindi con zone più piccole), però non specifica il numero preciso di zone gestite dall'HX900.
-
Beh certo dal passaggio che riporti (file di led che puntano verso l'alto e poi la luce viene riflessa verso il pannello) usano un approccio simile a quello adottato da LG però evidentemente alla Sony hanno (stranamente o volutamente) evidenti difficoltà a tenere spessori molto ridotti.
Basti pensare ad un Philips 9704 che usa retroilluminazione full led ld "standard" e nonostante ciò è solo circa 2 cm più spesso dell'HX900.
Poi ovviamente lo spessore è soggettivo e può anche non interessare visto che la tv la vediamo davanti, IMHO avrei preferito un HX meno spesso.
Un altra cosa che non gradisco tanto, ma ovviamente è questione di gusti, è che tutti i nuovi Sony hanno una cornice piuttosto imponente. Magari dal vivo se ne ricaverà un impressione più positiva.
-
A proposito di misure, qualcuno mi sa dire dove poter guardare per conoscere l'altezza esatta con piedistallo di un HX900 da 52"? Grazie!
-
Bah, io dello spessore me ne strafrego. Se l'HX900 per essere superiore alla concorrenza deve addirittura essere spesso un paio di centimetri in più, ben venga :D Francamente non capisco questa corsa alle TV slim (o meglio, capisco che è per questione di marketing, ma spero che le prestazioni non ne risentano, altrimenti la cosa sarebbe molto triste)
-
Concordo. Vedremo poi dalle prime reviews se tale differenza di spessore sarà giustificata o meno, in termini di qualità. ;)