Visualizzazione Stampabile
-
a me piace e diverte tarantino però leggere di analisi su scene manco fosse Fellini ...Kubrick o Antonioni mi fa un po' sorridere....sulle citazioni Tarantiniane...idem.sono divertenti ma vi ricordo che ama e ha sdoganato autentiche schifezze del cinema mondiale (compreso il nostro...)
-
ho scoperto Tarantino da poco tempo (Kill Bill), e ne sono rimasto "calamitato".
Ma anch'io mi trovo spesso a chiedermi: dov'è il messaggio ?
Mi pare che uno dei suoi temi preferiti sia la vendetta, ma non riesco a scorgere una "morale" nelle sue opere. Si limita a descrivere.
Uno dei suoi punti di forza sono i dialoghi: forse il vero contenuto dei film è l'analisi della psicologia umana, dei sottili sottintesi fra due persone che comunicano dicendo cose mai completamente vere ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
a me piace e diverte tarantino però leggere di analisi su scene manco fosse Fellini ...Kubrick o Antonioni mi fa un po' sorridere
Il fatto è che con i suoi primi film un posticino tra i grandi se lo stava cominciando a guadagnare. E' l'evoluzione del suo cinema che apre dei seri dubbi sulla sua genialità e rischia di mettere in cattiva luce anche i suoi grandissimi esordi.
-
Fondamentalmente mi trovo d'accordo anche con gli ultimi interventi di magoz, l'unica differenza, peraltro non trascurabile, resta il fatto che secondo me il meglio di BSG, il momento più riuscito dal punto di vista puramente cinematografico, non è da ricercarsi nelle due sequenze da lui indicate: tuttavia, dato che sono assi portanti del film, trovo del tutto logico che molti le abbiano apprezzate.
Per quanto riguarda il gioco delle citazioni, sinceramente non mi pare che
Spoiler: |
Shosanna provi alcunchè per Zoller (se nei suoi ultimi istanti di vita gli si avvicina è solo per un soprassalto di umanità): secondo me niente Giuletta & Romeo, quindi. La citazione di Cenerentola c'è, ma mi pare più che altro un pretesto per inserire l'immancabile scena di feticismo (la stessa Diane Kruger ci ha scherzato sopra in un'intervista)... Per quanto riguarda il Dottor Stranamore, l'ho visto moltissimi anni fa e quindi non metto in dubbio che fra i due film possano esistere analogie anche parecchio significative, però nel caso di BSG il "messaggio veicolato dal finale" non mi pare così univoco e devo dire che una lettura della pellicola in chiave antimilitarista mi parrebbe un po' forzata. Dal punto di vista formale e non contenutistico poi siamo distanti anni luce: pensiamo solo a come Tarantino sceglie di concludere il film, con una sequenza estremamente cruda che semmai può richiamare alla mente le nefandezze di Krug e compari in "Last house on the left" di Craven! |
-
Anch'io non ci vedo molto di Romeo e Giulietta e penso che la scena della "scarpetta di Cenerentola" sia un semplice pretesto per mettere in mostra il piede della signora.;)
-
alcune scene sono solo funzionali alle sue "preferenze" diciamo così...non hanno nulla di artistico...ma riconosco che un bravo critico sulla scena della scarpetta potrebbe "inventarsi" un saggio critico:D
-
Finalmente l'ho visto anche io!!!
Tarantino è un genio secondo me....ha riscritto la storia della Seconda Guerra Mondiale in stile Kill Bill :D.
Ottima la semplicità con cui è riuscito a rendere palpabile la tensione e l'odio verso il massimo esponente nazista che regnava in quel periodo.
Artisticamente l'interpretazione è buona un pò per tutti ma gran merito và a Christopher Waltz (davvero da oscar) quindi come voto al film dò un bel 9.
Sul lato video non ho notato nessun difetto in particolare quindi 9 anche qui.
Per quanto riguardo l'audio io direi 9 e 1/2...ottimo sotto tutti i punti di vista: reale e preciso come raramente capita di sentire.
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
alcune scene sono solo funzionali alle sue "preferenze" diciamo così...
effettivamente la sua fissazione per i piedi femminili comincia a essere evidente: ricordate la scena di Kill Bill con la sposa nella "pussy wagon" che parla con i propri piedi, chiedendo alle dita di muoversi?:D
-
Già da prima era fissato con i piedi della Thurman, infatti in PF la fa girare scalza per tutto il film.
Poi il massimo l'ha raggiunto con A prova di morte, dove fa fare a Kurt Russel quello che (probabilmente) avrebbe voluto fare lui stesso (e non solo lui;)) a Rosario Dawson.
-
ottimo video bene in tutte le inquadrature,audio ottimo
Non amo tarantino...il film mi è piaciuto veramente tantissimo
Surrealismo storico con tema di legge del contrappasso mi ha carpito
Interpretazione del nazista Landa da oscar
Manca la caratterizzazione dei personaggi dei personaggi dei bastrdi..ma è annunciato un prequel
La violenza grottesca non stona...film che si presta a tante chaivi di lettura e dato il tema lo rende ancora più bello
I tempi veloci in alcuni punti e lenti in altri mi fan pensare che devo rivederlo più volte per dire se è un pregio o un difetto
Da tempo un film non catturava in me cosi tanto interesse
-
Citazione:
Originariamente scritto da magoz
Già da prima era fissato con i piedi della Thurman, infatti in PF la fa girare scalza per tutto il film.
Poi il massimo l'ha raggiunto con A prova di morte
...per non parlare di Bridget Fonda in Jackie Brown che "accarezza" con il piede il bicchiere di De Niro...
Peraltro il suo feticismo è tanto evidente quanto riconosciuto anche da Tarantino stesso che ne parla senza pudore e senza problemi: ad ogni nuova uscita la domanda non è più se ci sarà una scena con il piede protagonista ma dove sarà la scena stessa....
Tornando a BSG, io trovo che sia geniale nella trattazione "dissacrata" di temi delicati come la spietatezza degli ufficiali nazisti, la lucida follia dei gerarchi e dei vertici del Reich.
I dialoghi poi....che dire: sublimi.
Speriamo che l'Academy decida finalmente di premiare la genialità di questo regista, almeno con l'oscar a Waltz che a mio modo di vedere è stato grandissimo.
Chissà se prima o poi avremo un Pulp Fiction in BR e, lasciatemelo dire, anche un Jackie Brown che per me rimane un capolavoro anche se un po' in ombra rispetto agli altri.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mad_Max_1968
Chissà se prima o poi avremo un Pulp Fiction in BR e, lasciatemelo dire, anche un Jackie Brown che per me rimane un capolavoro anche se un po' in ombra rispetto agli altri.
Speriamo per JB...
Pulp c'è già, se mastichi bene l'inglese...
Dai un'occhiata LINK
-
Se è per questo, Jackie Brown è già uscito in blu ray in francia a cura della TF1 video: sono sicuro perché l'ho visto nei negozi e addirittura era nelle offerte 3x50 della fnac insieme a pulp fiction e le iene, tutti in steelbook. Link a amazon.
Non so però se abbia i sottotitoli opzionali o forzati in francese. Questo sarebbe da appurare, visto che le distribuzioni della TF1 video in passato avevano sollevato proteste proprio per questo motivo.
Bye, Chris
-
Visto.
E forse andrò controcorrente, ma mi aspettavo di più, sia come recitazione degli attori che come "azione" del film.
Resta comunque un buon film con una storia credibile ed indovinata, anche se per me lontano dall'esser catalogato imperdibile e/o geniale.
Da questi punti di vista Kill Bill è nettamente superiore riuscendo a non avere "punti morti" nonostante sia su doppio disco.
-
A me è piaciuto, ma Tarantino non mi ha mai deluso.
Sia tecnicamente (ottimo video e buon audio DTS) che artisticamente, direi, semplicemente, bello.