Straquoto :)Citazione:
Originariamente scritto da Winters
Visualizzazione Stampabile
Straquoto :)Citazione:
Originariamente scritto da Winters
Io pure!!!;)
Con buona pace di chi non l'ha provato!!!:p
sempre le orecchie hanno il giudizio finale!!!:D
Saluti gil
Buon giorno :)
Scusate, ma a voi funziona sempre la funzione "resume"?
A me non sempre. Non sono riuscito a capire se è casuale o legato al BD inserito in quel momento.
Adesso ad esempio ho su Il Gladiatore, e se lo metto in stop lui riparte da zero e mi devo sorbire tutta la fase del loading, dove il "nostro" non è proprio un fulmine di guerra :rolleyes:
La seconda...;)Citazione:
Originariamente scritto da MadWorld
Dipende dal tipo di BD utilizzato (BD-J non permettono il resume).
Significa che se voglio farmi un pausa lunga devo lasciare il lettore in pausa :(
Domanda conseguente: durante la funzione pausa il disco continua a ruotare o dopo un po' si ferma? In quest'ultimo caso non sarebbe un gran male...
Ad ogni modo, grazie Dave76, ora sono più tranquillo. :)
Salve a tutti,
sono da pochi giorni possessore del BD 7004 (inizialmente avevo ordinato Denon, ma causa fuori produzione del colore Silver sono passato a quest’ultimo, incoraggiato anche da questa discussione) e premesso che l’ho collegato via HDMI al TV e con coassiale all’ampli (che non ha ingresso HDMI), avrei alcune domande per i possessori:
1. per l’ascolto di CD uso 2 diffusori separati dal kit per H..T., secondo voi devo usare il collegamento coax (che uso per l’H.T.) o quello analogico a due vie?
2. se la risposta a 1 è via coax, quale deve essere la sua impostazione?
3. tenendo conto che l’utilizzo video è per DVD e BR, come va impostata l’HDMI per: formato (YCbCr o RGB)-formato autom.HDMI-risoluz.video HDMI?
Ringrazio in anticipo tutti coloro che potranno darmi qualche dritta perché non sono un esperto e mi sono un po’ perso nel manuale delle istruzioni.
In realtà questi sono i miei dubbi iniziali, e mi sa che in seguito avrò altre domande.
Ciao
non ho nemmeno avuto il tempo di ricevere le vostre risposte che già si è verificato un grosso problema: stamattina all'avvio del player ha emesso 2/3 suoni tipo "tloc-tloc" e poi sul TV appare la scritta errore di caricamento aprire e chiudere il cassetto. Fatta l'operazione l'errore continua e il player non legge più nulla (BR-DVD-CD).
Ho provato a staccare anche l'alimentazione ma tutto come prima.
Qulacuno di voi sa cosa può essere successo o se il problema è risolvibile senza assistenza?
ciao e grazie
Ecco: le mitiche meccaniche Denon hanno colpito ancora, speriamo sia un caso isolato .... :(
Saluti
Marco
Non saprei proprio...Citazione:
Originariamente scritto da MadWorld
Visto che è praticamente nuovo, riportalo dal negoziante e fattelo sostituire..Citazione:
Originariamente scritto da GATO64
è quello che farò domani; per averlo silver ho aspettato un mese...chissa quanto dovrò aspettare il prossimo:cry:
Augurando a GATO64 di risolvere felicemente il problema della meccanica, vorrei rilanciare la sua domanda quotata: anch'io mi chiedo se ci sono differenze qualitative nell'impostare YCbCr piuttosto che RGB, oppure se ci sono differenti contesti di configurazione che consiglino l'uno piuttosto che l'altro. :confused:Citazione:
Originariamente scritto da GATO64
P.S.: la meccanica del mio "vecchio" DV 8300, che se non vado errato è Pioneer, è molto ma molto più silenziosa del BD 7004...:rolleyes: E per vari altri aspetti era un apparecchio di ben altra classe IMHO
...Io lo possiedo da novembre e non ho mai avuto problemi, è evidete la "sfortuna" di GATO64, spero possa risolvere brillantemente magari con una sostituzione, sicuramente il BD è tra i più performanti(IMHO).
Buon audiovideo
Premetto che la mia non è una provocazione, tutt'altro...Citazione:
Originariamente scritto da Winters
Però, onestamente, un'affermazione così categorica io non la sottoscriverei alla cieca.
Partendo dal presupposto che sono d'accordo con te al 100% a proposito del discorso che facevi sulle "prove alla cieca", e sull'effetto placebo, dire che "non ci sono differenze" è una cosa diversa dal dire che "le differenze possono esserci, anche se poi le si deve percepire" (e qui entrano in gioco tutti gli altri fattori, come gli ulteriori anelli della catena A/V o la propria predisposizione alla selettività percettiva). Ecco, io sottoscriverei questa seconda affermazione, piuttosto che la prima.
Secondo me non si può dire, assolutisticamente, che le differenze non ci sono. Dalla meccanica di lettura meno precisa, che crea errori cui poi l'elettronica deve porre rimedio (e c'è modo e modo...) alla questione del jitter, che come tu ben sai è insito nel segnale digitale stesso, e non è da sottovalutare (se interessa, pur essendo tutto tranne che un purista o un intenditore, ho trovato molto interessante questo articolo), i presupposti per avere differenze più o meno significative anche di fronte a un segnale video in alta definizione (o a un segnale audio beatstream) ci sono tutte. Poi, si tratta solo di vedere se effettivamente queste differenze hanno luogo e (anche in caso di risposta affermativa alla prima domanda) riusciamo a percepirle.
Un saluto a tutti.
Ettore
>>>Sorry:)