Visualizzazione Stampabile
-
Scusa ma AFdigitale dice semplicemente questo (non ho la copia originale quindi riporto quello che è stato a sua volta riportato da meravigliato qualche post prima:
"Il processore video fallisce i test a definizione standard:
Race test
2:2 pulldown 50hz
2:2 pulldown 60hz"
mentre dday dice:
"Per quanto riguarda i test di deinterlacing il processore si è dimostrato solo un po' lento nel riconoscimento del film mode e ha avuto qualche problema con le cadenze 2:2 a 50 e 60 Hz: ci mette qualche secondo ad agganciarle e non sempre le aggancia"
Non mi pare che dicano proprio la stessa cosa, o intendo male io? ;)
Inoltre nella review di hometheatre.about pare che diversi test SD falliscano e sembrano fatti con cura (anche se trattasi di test "americano" NTSC) --> QUI
Cosa devo pensare?
-
Poca differenza: il secondo test mi sembra semplicemente più approfondito (non so se hai presente i test per il deinterlacer e come lavora un'elettronica che tarda ad agganciare i test, o fatica proprio ad agganciare la cadenza), la sostanza varia di poco (non digerisce bene quelle cadenze, bene che vada è lento e fatica ad agganciarle, quando va male non le aggancia del tutto).
-
Ok ma in tal caso, come viene considerato il test? Passato o Fallito?
Sui test deinterlacer, un esempio l'ho postato: hometheatre.about: cosa ne pensi (a me sembra un risultato strano)?
-
Praticamente fallito (sarebbe parzialmente passato se fosse solo lento ad agganciare, ma qui viene detto che non è solo lento, a volte non aggancia proprio), per questo dicevo che non c'è molta differenza.
-
dal poco che ho capito degli ultimi post, quindi dovrei considerare il 685 scadente sul segnale SD ??? :( :(
grazie
-
Guarda, l'idea che ho io di questi test è che sono, sì, importanti per capire nel dettaglio la capacità dell'elettronica a risolvere alcuni "problemi" d'immagine tipici però è altrettanto vero che sono, spesso ma non sempre, appunto, dettagli. E quindi può essere che il loro impatto reale sulla percezione visiva sia molto minore rispetto a quello che uno potrebbe supporre. Il segnale SD non include solo quegli aspetti ma molti altri sicuramente positivi.
Da quello che ho visto io, i Toshiba danno una percezione, in bassa definizione, assolutamente eccelsa e questo per me è l'aspetto fondamentale. Poi, andiamo a discutere del moiré oppure delle micro-seghettature. La cosa meno positiva è forse il fallimento del test sul riconoscimento delle cadenze filmiche (ma mi pare che non sia l'unico tra i tv di altissima gamma...) ;)
-
Quindi se do' in pasto alla TV un segnale SD in arrivo da un lettore in grado per lo meno di deinterlacciare in modo correttoo, a quel punto l'SV il compito di scalare mi pare di aver capito che lo svolga piu' che bene. Giusto?
Poi un giorno finalmente riusciro' a vederne uno all'opera... :cry:
-
Corretto :).
In pratica ha qualche lacuna solo su sorgenti interlacciate, di tipo film, in sd.
-
Ciao ragazzi...mi è arrivato stasera il bestione 55" sv...il tempo di settarlo e collegarlo e vi faccio qualche recensione...cmq è proprio una bella bestia!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da cappe70
Ciao ragazzi...mi è arrivato stasera il bestione 55" sv...il tempo di settarlo e collegarlo e vi faccio qualche recensione...cmq è proprio una bella bestia!!!
benissimo! Hai strumenti per eventuali misurazioni?
complimenti per l'acquisto!
-
Quoto tutto quanto detto da mariorenz.
Sinceramente mi ricordo di un solo Tv che passasse tutti i test su AF (e no, non era il Kuro); senza considerare di Tv con le stesse elettroniche che danno risultati diversi. Oggi come oggi è, secondo me, fondamentale indicare il firmware dei modelli provati, proprio su questi Toshiba con i nuovi firmware sono stati risolti dei problemi.
Detto poi che si parla di SD la cosa mi preoccupa ancor meno.
Personalmente penso di prenderlo, forse già la prossima settimana.
Credo che tra tutti i Tv che ho preso in considerazione sia quello che ha i difetti che mi danno meno fastidio (di trovare un TV senza difetti, di qualunque tipo, non se ne parla proprio). Io gli artefatti che vedo su tanti altri Tv con i vari circuiti di processing attivati proprio non li sopporto, senzxa considerare l'effetto soap opera portato all'eccesso.
Ma capisco che forse non è un Tv per tutti.
Personalmente la cosa che mi da più fastidio è il consumo di 16W in stand-by, ma potrebbe essere legato a qualche opzione di autoaggiornamento disattivabile.
La recce di AF, visto anche quanto detto sopra, la ritengo molto positiva (ma forse non la più approfondita):
- blooming virtualmente assente
- angolo di visione accettabile
- riflessi solo in posizione molto angolata (ben venuto il vetro di protezione)
- buon audio
- backlinght scanning senza artefatti
- visione HD eccellente
aggiungerei anche:
- 3 anni di garanzia
Ciao
-
Mi iscrivo a questo 3d mi stò interesando anche a questo TV (tks Onslaught)...se non prendo presto il televisore credo che mi dovranno ricoverare per infermità mentale...
Ho letto quasi tutto il 3d vorrei sapere da voi, facendo zapping con SKY capita che si cambi canale da SD a HD è possbile impostare due o più profili su una porta HDMI?
-
Citazione:
Originariamente scritto da cappe70
il tempo di settarlo e collegarlo e vi faccio qualche recensione...
Ce ne metti a collegare 2 fili eh... :D
Su su staccati da questo televisore e rendici partecipi ;)
-
Allora..come prima impressione..non posso che essere soddisfatto...il mio cruccio principale, sul segnale SD è stato completamente rassicurato..ragazzi, chi dice che lo lo stream sd si vedeva maluccio..bho non so cosa abbia visto..dopo un'accurato settaggio con dei dvd di taratura (senza strumenti) devo dire che l'immagine è pienamente soddisfacente anche col normale digitale terrestre..chiaro che dipende da trasmissione a trasmissione..cmq tanto x esempio chi vuole essere milionario si vede molto bene e senza scalettature o rumori di fonro.
Passando al satellite il segnale migliora, ma di poco..col culmine con le trasmissione in hd che sono sublimi...
Ho attaccato anche la play3 e un mediacenter x i bluray...
Sono commosso dalla qualita delle immagini in fullhd che questo tv mi ha saputo regalare (pagandolo fior di euro ;-) ) , la visione è pura nitida e dettagliata..i contorni son sempre ben definiti e non ho rilevato alcuna scia o scattosita' nelle immagini..
Adesso passo ai lati negativi, che x voi forse non saranno importanti ma che cito..
Visto che ho un impianto 7.1 ho la necessita' di mettere il canale centrale davanti al tv, ma purtroppo non ho potuto in quanto il sensore del telecomando è proprio centrale x cui se avessi messo la cassa davanti non avrebbe ricevuto il comando infrarosso.
Poi ho notato alla sera questi giorni (io lo vedo da 3.60 m.) una certa secchezza degli occhi e un fastidioso bruciore...adesso non so se sia colpa del tv o meno..ma questo mi succede sti giorni, per cui volevo dirvelo...
a breve postero' delle immagini in sd e fullhd..
ciao e se volete un consiglio...è da acquistare!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da _Zyx_
Ce ne metti a collegare 2 fili eh... :D
Cmq i due fili erano 3 cavi hdmi 1 component 1 rca video e tutti i collegamenti dietro al mobile con l'ampli e i vari apparecchi che avevo e che ho dovuto spostare e rimettere a posto...x cui x i 2 fili ....;-)--... ci ho messo quasi un'intera giornata!!!