guarda e' lenta pure per me ma cosi e' e non si modifica di certo con un firmware la cosa eh e l'esperienza ce lo insegna oramai.
Problemi più importanti?
i Freeze dell'immagine a random per esempio...
Visualizzazione Stampabile
guarda e' lenta pure per me ma cosi e' e non si modifica di certo con un firmware la cosa eh e l'esperienza ce lo insegna oramai.
Problemi più importanti?
i Freeze dell'immagine a random per esempio...
vorrei sapere come mai se guardo un divx in 16/9 il lettore bd-60 mi mette le barre sotto e sopra,o provato anche a selezionare lo zoom dal lettore ma sempre uguale,l'unico modo e' farlo dal plasma.
ce' forse qualche impostazione da cambiare?
sul manuale si dice che selezionando zoom le barre nere sopra e sotto dovrebbero sparire ma non succede oppure funziona solo con i dvd e blu-ray?
@dfrincon
Come hanno gentilmente spiegato a me in questo stesso forum (mi ero chiesto la stessa cosa), oltre alla risoluzione (ad esempio 624x352 che è un rapporto pari a 16:9) è importante la "forma" del pixel. Una risoluzione che porta ad un rapporto pari a 16:9 fornisce un output corretto solo se i pixel sono "quadrati", ma, se a causa, ad esempio, di un non corretto processo di codifica del filmato, il pixel è "rettangolare" ottieni una immagine "schiacciata" (bande nere sopra e sotto) anche se il formato è 16:9. Questo, ovviamente, se ho capito bene...
quindi non ce' soluzione? allora perche' con ps3 oppure oppo 983 questo non accade e si vede correttamente?
altra cosa come si fa a vedere un video avchd masterizzandolo con dvd?
o provato facendo un disco dati udf con nero copiando la cartella avchd ma il disco o non viene riconosciuto oppure viene visto ma vuoto.
sul manuale dice che e' possibile farlo sia su dvd che su sd card.
qualcuno sa' come si fa?
ad oggi nessun aggiornamento firmware...speriamo rendano la cosa un attimino piu' veloce anche per il nostro modello e vediamo che succede coi i freeze ( anche se nn ci credo manco se lo vedo che risolvono )
personalmente riguardo ai freeze nemmeno l'ombra provato con tre blu-ray zodiac sleepy hollow twlight nessun problema.
aggiornato a 1.7
adesso mi devo attrezzare per il bd-live con access point visto che non a wireless come ps3 e capire come vedere file avchd.
3 film? vedrai quando vai per il 200esimo =D e quando attivi il bd live =)
3 film non fanno testo credimi il problema si presenta in maniera completamente casuale e sporadica.
perchè il bd-live?
il problema aumenta se collegato in rete?:rolleyes:
guarda, ( io dubito ) ma sul forum americano stanno avanzando le peggiori ipotesi possibili fin che qualcuno non trova la causa reale o pana non risolve il problema ( o quantomeno faccia un annuncio per chiarire le cose definitivamente,e smetta di far finta che tutto sia perfetto )
boh...un'ammissione di colpa da una grande società ancora la devo vedere...non la fanno mai...basta pensare alla sony....:muro:
è molto probabile risolvano loro il problema...certo che bisognerebbe almeno capire se riguarda una partita di lettori o se è un problema diffuso..
ormai aspetto settembre...speriamo sia tutto chiarito...:(
...arieccomi.. cambiato il BD60 con il BD80 (mi hanno fatto aspettare settimane da MW).
Adesso posso collegare le uscite discrete del dolby del BD80 al mio 'vecchio' ampli che non ha la decodifica HD dolby.
Mi confermate che e' la scelta migliore? cioe'..dovendo per forza bypassare la decodifica del mio ampli, posso SOLO agire attraverso le uscite discrete 5.1? oppure posso andare di ottico (non ho HDMI sul mio ampli) .
Sono un po confuso....:rolleyes:
grazie.
P.S: ho letto nei post precedenti che qualcuno aveva messo dei piedini 'UPIM' piu' alti. ehmmm immagino fosse un modo dire per 'economici'. potete indicarmi anche fuori thread dove procurarmeli? grazie
Non è la scelta migliore, ma è l'unica possibilità che hai con la tua configurazione attuale di ascoltare codifiche HD....;)Citazione:
Originariamente scritto da HEGOM
quindi in generale, la codifica interna negli ampli come il mio, viene bypassata solo dalle entrate discrete? speravo che si potesse fare anche attraverso l'ottico :(
...e invece per ascoltare solo musica, ovviamente non in 5.1, posso usare ANCHE l'ottico no? e sul BD80 disattivo l'audio sulla HDMI che va al televisore. questo almeno l'ho capito :D
Attenzione: io parlo di codifiche HD (DTS-HD MA e Dolby TrueHD)...per il DD e DTS standard puoi usare un collegamento ottico o coassiale e mandare in bitstream all'ampli...