ma secondo voi una scheda motu tipo 828 potrebbe essere valida anche come convertitore ? meglio la firewire o usb? e rispetto alle echo digital audiofire ?
Visualizzazione Stampabile
ma secondo voi una scheda motu tipo 828 potrebbe essere valida anche come convertitore ? meglio la firewire o usb? e rispetto alle echo digital audiofire ?
Le schede audio sotto i 1200 euro (circa) e sopra i 150 euro cambiano sopratutto per le funzionalità e molto poco per la qualità.
Se ti interessano le funzionalità del motu prendi il motu, se ti interessano, ad es., solo un due canali stereo allora puoi prendere una creative o un asus e vai tranquillo.
Ciao.
Dopo un pò di peripezie in dogana, ieri al rientro da una settimana di meritato riposo ho trovato ad aspettarmi l'Alpha DAC
http://www.berkeleyaudiodesign.com/products2.html
arrivato dal distributore europeo che ringrazio
http://www.digitalcom.ch/produkte.htm
Non ho resisito e mi sono ritagliato una mezz'ora serale almeno per provare il funzionamento....ho inserito un HDx sampler della Reference allegato al DAC nel PC dotato della nuova arrivata Lynx AES 16, collegato il DAC via XLR, avviato Foobar 2000 con uscita driver ASIO, e con mia grande soddisfazione ho visto accendersi subito il led HDCD e la scritta 176 che segnalavano l'arrivo dell'agognato Bitperfect...
Il DAC era collegato direttamente al finale (Classè DR15) e quindi alle casse (BG corp R800), senza preamplificatore.
Devo dire che il risultato soddisfa pienamente le aspettative, con una riproduzione eccellente di tutte le frequenze, con bassi ben delineati e medioalti ariosi, con molto spazio tra i vari strumenti che risultano ben identificabili e posizionati correttamente.
Le voci sono ben presenti e vive, la dinamica ottima, con escursioni notevoli tra il pianissimo e il fortissimo, ed una notevole velocità nei transienti...insomma, tutto quello che ci aspettava!
Tutto quasi perfetto, dico quasi perchè con questo setup ho perso la correzione ambientale effetuata dal PAC (per non far fare una doppia conversione) che devo onestamente dire, rimane a mio giudizio irrinunciabile, per i miglioramenti che apporta alla resa finale...diciamo che la differenza tra DAC e lettore CD è molto marcata quando non viene effettuata la correzione ambientale....per un confronto serio dovrei riuscire a far fare la correzione nel dominio digitale e la conversione finale al DAC...voglio anche provare con un Pre ta DAC e finale, perchè anche con il controllo volume al massimo non riesce a "spremere" tutta l'energia del finale e quindi la dinamica delle casse!
Ciao
Oggi ho provato con qualche FLAC da CD...con questo tipo di materiale il miglioramento rispetto al Cd player è abissale, fin troppo analitico, mette in risalto tutte le magagne presenti nella registrazione...gli effetti ambiente aggiunti in studio sono resi talmente bene nella loro innaturalità (a volte) quando sono eccessivi da risultare quasi fastidiosi...
Ciao
Più si sale in qualità più si maledicono le registrazioni che ci propinano :(
La correzione tramite DRC o puoi fare usando foobar ed il plug-in per la convoluzione dei filtri.
In ogni caso, non mi preoccuperei molto di far passare il suono per il PAC, anche perchè non è praticamente possibile farsi in casa dei filtri a 96KHz e ancora di più a 192KHz.
Ciao.
Ciao a tutti.
Non è stata impresa da poco leggere l'intera discussione ma, puff... pant... dopo un paio di giorni ce l'ho fatta! Vediamo se ci ho capito qualcosa...
Dunque, sul fatto che la musica liquida rapprenti la soluzione più versatile in termini di fruibilità di una vastissima e personalizzabile libreria musicale sempre on-line, non ci sono dubbi. Il problema consiste nel trovare una soluzione che garantisca una riproduzione di qualità "audiophile" (partendo dal presupposto che il resto dell'impianto hi-fi ne sia all'altezza)...
Partiamo però dal topic: "Ha senso comprare ancora un lettore CD?". IMHO ha senso soltanto se il nuovo CDP offre anche la possibilità di leggere musica liquida. Ora, mi sembra che l'unico apparecchio degno di nota sia il Marantz SA8003 e, siccome la mia vuole essere una riflessione anche sulla convenienza pratica, per ogni soluzione prenderò in considerazione anche il costo (SA8003 = 850 Euro). Gli svantaggi di questa prima ipotesi sono un'interfaccia uomo-macchina non all'altezza di proposte con software pensato per il multimedia, l'impossibilità di leggere formati lossless compressi come i FLAC e la mancanza del supporto per hard drive esterni di alta capacità. Offre altresì l'opportunità di accedere alla superiore qualità di molti SACD.
La seconda ipotesi è quella di un HTPC, con una buona scheda DAC interna, connesso in analogico all'impianto, ma questo significa dover accendere sempre il computer ogni volta che si vuole ascoltare un po' di musica, aspettare che carichi il sistema operativo e, a meno che non sia stato costruito ad hoc per questo preciso scopo (coi relativi costi... QUANTO??? e problemi tecnici che richiedono adeguata competenza) sarebbe troppo rumoroso per l'ambiente di ascolto. Il mio PC ad esempio, sempre overclockato al massimo, ha ben sei ventole interne sempre attive (3 chassis, 1 processore, 1 alimentatore, 1 scheda video) e d'estate, quando sono obbligato a tenerle su di giri, fa un bel casino...
Allora lo si potrebbe mettere in un'altra stanza (soluzione n. 3) e, scartando l'ipotesi di una connessione audio analogica, ma anche digitale (ottica o coassiale che sia), poiché troppo lunga, bisognerebbe usarlo semplicemente come server di rete abbinato ad uno Squeezebox. Ma ha senso accendere un PC solo per usufruire del contenuto del suo HD??
Meglio quindi una quarta ipotesi: NAS + Squeezebox Classic (240 Euro + NAS?). In questo caso abbiamo una buona interfaccia (anche se non grafica), ma la soluzione è un po' complessa e comunque i DAC Burr-Brown non sono tutto sto granché... meglio affidarsi ad un DAC esterno (quale?? e a che prezzo??) e la cosa si complica ancor più.
Ci sarebbe allora la soluzione 5: Logitech Transporter (2000 Euro!!!). Ok, ha dei DAC credo molto molto buoni, ma il prezzo è davvero esagerato.
Quindi???
Quindi io ho pensato a questo: lettore CD Harman Kardon HD990 (370 Euro). http://harmankardon.com/product_deta...90/230&sType=C Si tratta di un CDP con convertitori multibit sigma-delta di altissime prestazioni (Analog Devices AD1955) 24 bit/384 Khz, con uscita di corrente differenziale continua e modalità DSP diretta (anche se non ho la minima idea di cosa significhi...). La cosa estremamente interessante però è che, udite udite... può essere utilizzato come DAC esterno! Come potete vedere http://www.son-video.com/images/stat...990_dos_TG.jpg ha sia entrata ottica, sia coassiale e persino l'uscita audio analogica XLR (fatto che lo rende particolarmente appetibile a chi, come me, è in possesso di un pre con tali ingressi). Cosa ne pensate?
L'HK potrebbe essere associato a un qualsiasi HD multimediale, impreziosendone di gran lunga le doti musicali (ma anche a qualsiasi altro apparecchio con DAC e sezione analogica meno performanti), oltre ad offrire comunque la possibilità di un ascolto al volo dei CD non ancora rippati. Il costo totale potrebbe essere, nel caso di un WD TV (95 Euro) che legge i FLAC, ha una buona interfaccia grafica e può gestire due HD insieme + un WD My Passport Essential da 500 Gb (100 Euro) di 565 Euro... Mica male!
Altrimenti (e siamo ormai alla settima soluzione) ci si può collegare un Apple TV da 160 Gb (399 Euro) che si sincronizza facilmente con iTunes (sia per PC, sia per Mac), ma costa di più dei WD, ha poca capienza e non è espandibile...
A proposito: quando si rippa un CD da iTunes con la correzione degli errori, si ha lo stesso risultato che con EAC?
La soluzione che ho pensato consente anche di fare upgrade graduali al sistema... si potrebbe optare per il primo acquisto dell'HD multimediale, inizialmente collegato in analogico o anche in digitale al proprio sintoamli (che probabilmente ha dei DAC migliori); oppure fare il contrario: intanto godersi i propri CD con un lettore pienamente soddisfacente (al limite legge comunque anche gli MP3) e poi in futuro dargli in pasto il nostro "fiume musicale" alla massima qualità!
Vorrei i vostri pareri su tutto, grazie.
Se metti il PC in sospensione, lo riaccendi in pochi secondi.
Ciao.
diciamo che questo non è i prototipo di PC che userei a questo scopo: i PC con Atom e scheda video ION hanno una rumorosita < 30 dB e sono adatti a questo scopo, in più reggono filmati fino a 1080p.Citazione:
Originariamente scritto da emme68
ma il pc in sospensione quanto consuma? sarebbe davvero interessante lasciarcelo con iTunes aperto. estremamente piu comodo e versatile di un cd player, ed anche piu veloce a partire ;)Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Con Vista non saprei (mi sembra che attivi prima una ibernazione e poi una vera sospensione, ma non ne sono sicuro), ma con XP consuma quanto un PC spento!
Per ora uso il portatile con XP e dopo aver messo il sistema in sospensione sconnetto l'alimentatore: è un po' difficile che il computer riesca a consumare qualcosa :)
Di solito accendo il portatile, mi verso un goccio di whisky/grappa/rum, mi siedo ed il pc è già pronto. Non ho mai calcolato quanti secondi siano, ma credo non più di 15 sec.
Peccato che non reggano gli 8 filtri DRC per l'equalizzazione :(Citazione:
i PC con Atom e scheda video ION hanno una rumorosita < 30 dB e sono adatti a questo scopo, in più reggono filmati fino a 1080p
Ciao.
Mi è venuta un'idea insana...avendo già una Lynx Aes XLR 16 nell'HTPC, sto pensando di upgradare il PAC 7.1 con una Lynx aes SRC 16, che ha 8 canali dedicati alla Sample Rate Converter (il pac necessita di un clock sempre identico in base alla frequenza dei filtri)...in questo modo avrei un PAC che opera in digitale...vorrei che lo potesse fare a 96 Khz su 8 canali, che potenza di calcolo occorre??? (semprechè sia fattibile)
Per la conversione DA e volendo mantenere la preziosa funzionalità degli ingressi analogici per poter collegare ad esempio un SACD o BR bisognerebbe poi aggiungere un DAC Lynx Aurora 8 canali, ma non ho capito se può fare un routing simultaneo, ovvero contemporaneamente acquisire il segnale analogico, inviarlo al PAC che lo acquisisce tramite la Lynx aes SRC e lo rispedisce al DAC che lo riconvere in analogico sulle uscite monitor....
Altrimenti ci vorrebbe il 16 canali e la spesa, già molto consistente, lieviterebbe ancora...
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Non avevo letto bene...nemmeno con un processore Quadcore di ultima generazione???
Certo... l'ho detto: se l'HTPC è stato progettato ad hoc per questo scopo, è silenziosissimo, ma non è il mio caso, che il PC lo uso per lavoro (grafica) e mi serve molta potenza di calcolo.
Con Vista si può mettere in sospensione, ma in questo modo le ventole rimangono accese. Per arrestarle ci vuole la sospensione ibrida (ovvero mista all'ibernazione, la ram viene "congelata" sull'hard disk), oppure l'ibernazione vera e propria, che consente di staccare anche l'alimentazione. Al riavvio l'OS e tutte le applicazioni in corso prima dell'ibernazione vengono letti dall'HD e il sistema si ripristina. La partenza è un pochino più veloce rispetto all'accensione da zero, tuttavia Vista deve fare tutti i suoi controlli, l'antivirus si deve aggiornare, ecc. ecc... Non è proprio così immediata come la sospensione di un PC con XP o di un Mac. Per inciso però devo dire che Vista Ultimate (con gli aggiornamenti attuali) per me va molto bene per tanti motivi.
Tornando al discorso di WD TV... ho letto una recensione su Digital Video HT che non diceva un gran bene della resa audio, anche usando l'uscita ottica! Ma è possibile che le uscite digitali possano produrre risultati sonori qualitativamente diversi? Io credevo che fossero tutte uguali e che la qualità la desse il DAC esterno! A voi esperti cosa risulta?? C'è qualcuno che ha il WD TV collegato in digitale ottico?
In ultimo: cosa ne pensate dell'Harman Kardon HD990 come DAC esterno?
Pare che sia possibile...dal manualeCitazione:
Originariamente scritto da Guido310
3.2.2
Routing
In this instance, signals from the Aurora’s analog inputs should be routed to the digital outputs for delivery to the AES16 inputs. Similarly, the digital inputs providing signals from the AES16 should be routed to the Aurora’s analog outputs, which will be connected to monitoring equipment. Select “AES IN” for TO ANALOG OUT and “ANALOG IN” for TO DIGITAL OUT from the Aurora front panel.
Page
Mi sembra si riferisca proprio ad un caso simile a quello che vorrei ottenere...quasi quasi...:D
Non è tanto un problema di CPU, quanto un problema di realizzazione dei filtri. Per fare un lavoro "pulito", dovresti riuscire a fare misure fino a frequenze audio di almeno 48KHz: non credo sia un lavoro semplice e neanche fattibile a prezzi umani :( (es., quale microfono useresti?)Citazione:
Non avevo letto bene...nemmeno con un processore Quadcore di ultima generazione???
Anche se riuscissi a realizzare i filtri, sei sicuro che ha un senso "svenarsi" di soldi e/o impegno per filtrare qualcosa che non sentirai mai? Prova a vedere a che frequenza arriva il tuo udito e penso che ti viene voglia di prendere un DAC a 32KHz :)
In ogni caso, se vuoi avere la catena a 96KHz credo si possa usare la via delle misure a 48KHz ricampionate a 96KHz e successiva generazione dei filtri DRC a 96KHz. Non correggi sopra i 48KHz ma...non credo sia una grossa perdita ;)
Ciao.