Visualizzazione Stampabile
-
@Red
Puoi fare come gli americani ... amano il Judder ;)
Be dai fammi scherzare un po'.
E' proprio li' il discorso la gente dovrebbe partire il piu' a default possibile e poi affrontare i problemi/bisogni.
Se ha continui scatti deve risolvere prima i problemi di driver e software o capire i meccanismi.
Codec pack reclock Ffdshow ... tutto insieme e la frittata e' fatta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Oireen
@Mike: fino ad ora ho usato reclock con il vsync dell'applicazione attivato (VSYNC, VSYNC accurato) ma con l'opzione vsync in reclock disattivata. Dovrei fare il contrario ?
Anch'io faccio così, ma se va bene a me non è detto che vada bene ad un'altra catena. Bisogna sempre provare.
Per il resto, anch'io penso che dovresti partire dalla situazione più semplice. Purtroppo il sistema operativo a 64 bit non è ad oggi l'opzione più semplice, ma se ormai hai questo...
Prova così. Prendi un mkv a 23.976fps (come dice Ciuchino, questo è lo standard, 24fps è l'eccezione; per la cronaca si ricava dalla formula 24 * 1000 / 1001) e riproducilo con MPC-HC tutto a default, magari aggiungi solo lo splitter Haali che è molto buono per mkv (e non solo).
Usa, se puoi, la frequenza di refresh più opportuna, che in questo caso è 23,976, riportata in genere come 23 dal pannello dei driver video. Con questa frequenza non hai judder perche il refresh è uguale agli fps. Potresti avere stuttering (fenomeno dovuto al rilascio del nuovo frame nei pressi del Vertical Blank), ma con le opzioni standard di MPC-HC (VSync e Accurate VSYnc), in genere non capita. Se capitasse hai altre opzioni (Alternative VSync oppure Sync Renderer in MPC-HC, VSync in Reclock), ma lasciamole per dopo.
Se però il tuo display non supporta i 23,976Hz, devi cominciare a prendere in considerazione le alternative. La prima è il doppio di 23,976, cioè 47,952. Questa frequenza è ancora judder free, ma in genere, anche se è supportata dal display, non lo è dai driver della scheda video, per cui serve PowerStrip (se supporta la scheda video). Lo stesso discorso vale per il triplo di 23,976, cioè 71,928.
Esauriti i multipli esatti, perchè non supportati da display/scheda video, cominciano le alternative non multiple: 24Hz, 50Hz, etc... Queste frequenze provocano judder e quindi serve inserire Reclock, che fa un timestretch dell'audio (introducendo le distorsioni di cui si lamenta Ciuchino, che sono soprattutto sul rapporto di fase dei diversi canali, anche se di recente sono state rese disponibili delle interessanti alternative).
Devi quindi prima chiarirti le idee sulle possibilità del tuo display/scheda video.
Inoltre devi ricordarti che la scattosità deriva da due cause distinte:
- judder (scattosità regolare): la frequenza di refresh non è multipla degli fps; si corregge impostando il refresh giusto (immagini Ciuchino più sopra), se il display/scheda video lo permettono (metodo migliore); altrimenti si usa Reclock nella sua funzione base originale (timestretching);
- stuttering (scattosità irregolare): il nuovo frame viene reso disponibile al renderer troppo a ridosso del Vertical Blank; il renderer a volte lo "acchiappa", a volte no e lo salta; si combatte con le varie opzioni VSync, Alternative VSync, Sync Renderer, VSync in Reclock, etc... Quale funziona meglio dipende da renderer, scheda video, driver, Aero abilitata o no in Win 7, etc...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mike5
si combatte con le varie opzioni VSync, Alternative VSync, Sync Renderer, VSync in Reclock, etc... Quale funziona meglio dipende da renderer, scheda video, driver, Aero abilitata o no in Win 7, etc...
Una cosa certa per il vSynch di Reclock è che in Vista Aero deve essere abilitato se no Reclock non interviene. Tenetelo presente.
Per il resto Mike5 ha detto tutto giusto ! :D
Oireen potrebbe provare eventualmente Media Portal visto che comunque vuole un Media Center che faccio un po' di tutto invece di utilizzare player come MPC-HC anche se consiglio prima un tuning su MPC-HC e poi un passaggio su M.P.
-
Non ho risolto il problema del 23.976fps.
Ma quello di graphedit si ! E scaricando la versione compatibile con windows 7 (quella di vista non funziona occorre prendere quella inclusa con l'ultimo SDK directX) ho lanciato MPC-HC per poi fare "connect to remote graph" ed ottenere questa bella rappresentazione. Ovviamente tutti gli attori in causa (MPC-HC, reclock e graphedit sono nel dominio 32bit). Il file menzionato a sinistra è quello fornitomi gentilmente da red.
http://img138.imageshack.us/img138/5...phmkv23.th.jpg
Giusto o sbagliato quel che si vede ?
Ho provato nel pomeriggio a disinstallare reclock e provare senza. A quanto pare la presenza (icona verde etc) o l'assenza di reclock, per quanto come potete vedere lo si vede nel grafico, sembra essere ininfluente. Le prove fatte con il video di red infatti sono identiche (LCD settato a 24p) che io lo apra con MPC-HC e reclock o che io disinstalli reclock :(
Io me lo vendo sto kazzo di HTPC.
-
Aggiornamento :
* Prova con DVD : PowerDVD 9 Ultra + Reclock : il video va fluido con il pannello impostato sia a 24p che a 50p (prova fatta con DVD "Koda Fratello Orso" e con BD-R "Angeli e demoni") -> reclock funziona.
* Prova con MPC-HC e file MKV "CSI Miami" di Red: un disastro di scatti @24p e mezzo disastro a 50p. Aperto graphedit in corso di riproduzione ed analizzata la scheda delle proprietà del renderer EVR... SORPRESA ! A 24p, il renderer perde ESATTAMENTE 1 fotogramma ogni secondo (fotogrammi non elaborati). Disattivando da MPC-HC la COMPOSIZIONE DEL DESKTOP .. 1 solo fotogramma perso (all'apertura del file) e 0 scatti alle velocità di 50p e 24p.
Perplesso...
-
salve ragazzi, ho un problema. Ieri sulla tv appena arrivata mi sono voluto vedere il BD di indiana jones... purtroppo ho notato costantemente, ad intervalli regolari degli scatti fastidiosi.
si notano soprattutto se, per esempio, c'è una macchina che si allontana dalla camera verso l'orizzonte...
* mi hanno consigliato reclock, solo che non so usarlo e nemmeno so dove si scarica :) è free?
- una volta trovato come faccio per evitare questi scatti?
il mio laptop ha frequenza 60hz, principali componenti come in firma, e win 7 ultimate 64 bit
-
Citazione:
Originariamente scritto da Oireen
Disattivando da MPC-HC la COMPOSIZIONE DEL DESKTOP .. 1 solo fotogramma perso (all'apertura del file) e 0 scatti alle velocità di 50p e 24p.
Perplesso...
A questo punto penso che il problema sia legato ad Aero. prova a disabilitarlo e rimetti l'opzione "disattiva la COMPOSIZIONE DEL DESKTOP " a non attiva. come è il default. Se usi MPC-HC puoi togliere da Reclock l'opzione interna di vSynch perchè non credo sia necessaria.
-
@Red : ho fatto come mi hai consigliato e si, funziona. Se passo al tema "Windows 7 Basic" e disabilito dalle proprietà avanzate / prestazioni / composizione del desktop in MPC-HC funziona tutto correttamente con l'opzione disattivata "disabilita composizione desktop" dal menu di rendering.
A questo punto sospetto siano i driver o le funzionalità UVD della ATi 4670 a causare il problema. Ad ogni modo Sapphire ha annunciato oggi l'uscita sul mercato della 5670, visivamente identica alla mia scheda, stesso dissipatore (Accelero L2 custom Sapphire), stessa rumorosità, senza connettori di alimentazione ausiliaria, directx 11, motore UVD aggiornato. Nei prossimi mesi, quando sarà effettivamente disponibile, me ne doterò (il prezzo su strada dovrebbe stare al di sotto dei 100€).
@tutti gli altri :
E' uscita una nuova versione di reclock. La.. 3 in .. 6 giorni ? ^^
http://sandbox.slysoft.com/beta/SetupReClock1860.exe
1.8.6.0 - 12/01/2010
* New: Config.exe has an improved design, thanks to yesgrey3!
* Change: Removed "original speed x0.75"
* Change: Renamed "original speed x0.96" to "original speed - 4%"
* Change: Instead of simple quality settings, Config.exe displays the used algorithm of the resampler plugin.
* Change: Replaced default resampler plugin with libresample by Dominic Mazzoni & Julius Smith, as it is licensed under LPGL instead of GPL.
Sound quality & CPU load should be similar to the SCR resampler quality settings "Fastest Sinc Interpolator" (good) and "Medium Sinc Interpolator" (very good).
With the new resampler there are only two quality settings available: "Fast Sinc Interpolation" (good) and "High-quality Sinc Interpolation" (very good).
* New: The option to expand mono to both front speakers now works with the AC3 encoder, too.
* New: Added "original speed + 4.2%" so that everyone in a NTSC country can check, that "PAL speed up" really sucks.
* New: Timestretch sound quality improved in 5.1 and 7.1 speaker setups, thanks to Rodney Clinton Chua!
* Fix: Memory leaks in AC3 encoder and Timestretch plugin
* Some fixes and improvements
-
Citazione:
Originariamente scritto da Oireen
A questo punto sospetto siano i driver o le funzionalità UVD della ATi 4670 a causare il problema. Ad ogni modo Sapphire ha annunciato oggi l'uscita sul mercato della 5670, visivamente identica alla mia scheda, stesso dissipatore (Accelero L2 custom Sapphire), stessa rumorosità, senza connettori di alimentazione ausiliaria, directx 11, motore UVD aggiornato. Nei prossimi mesi, quando sarà effettivamente disponibile, me ne doterò (il prezzo su strada dovrebbe stare al di sotto dei 100€)
No l'uvd non entra in gioco perchè non usi l'accelerazione hw della scheda con CoreAvc. I driver forse. Comunque se vuoi un consiglio per Ati vai sempre su Asustek. Spendi 10-20 € in più ma hai maggiore garanzie .
Io ho una Ati 3850 e proprio perchè temo le differenze tra scheda e scheda ho dubbi a passare alla serie 5.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Oireen
Disattivando da MPC-HC la COMPOSIZIONE DEL DESKTOP .. 1 solo fotogramma perso (all'apertura del file) e 0 scatti alle velocità di 50p e 24p.
Non ricordo che hardware o S.O. hai, ma a me sembra un problema di CPU che non ce la fa. Sul mio PC in ufficio che ha un vecchio AMD 3200+ con Windows 7, il processo wdm (Windows Desktop Manager, cioè la composizione del desktop) prende circa il 25% della CPU:eek:
Infatti quando provo un video disabilito Aero.
-
@Mike : non penso sia un problema di CPU :D ho un core i5 750 con 4Gb di DDR3 ed una MB P7P55D ^^ altamente improbabile :) semmai c'è qualcosa che non funziona con i drivers.
Io ho un sospetto dall'uscita di windows 7.
Ho un'altro PC che uso per giocare basato su core i7 940 e 6Gb di DDR3 in configurazione triple channel, con una scheda video nVidia GTX 295. Passando da Windows Vista 64 a Windows 7 64 ho perso, nei giochi, una media di 18/20 fps, specie nell'uso della configurazione SLI nativa alla 295. Non ho idea se il nuovo livello del kernel di windows che gestisce le WGF ed i driver grafici richieda una programmazione differente, tuttavia io ho visto una perdita prestazionale che mi son visto costretto ad accettare visti i benefici dovuti al risparmio di memoria e di spazio sul disco. Non mi stupirebbe che la composizione video abbia risentito - specie con le schede video meno recenti - di questa limitazione. Non escludo nemmeno che i Catalyst 9.12 siano responsabili in tutto o in parte del problema (ho sempre odiato ATi ed i suoi drivers programmati coi piedi)
@Red : Asus, Sapphire, MSI.. tutti Built By Ati. Il layout delle schede, se ci fai caso, è lo stesso nel 90% dei prodotti, eccetto quelli che presentano personalizzazioni del costruttore per consentire maggiori margini di overclock. La base driver poi è la stessa (Catalyst per Ati, Forceware per nVidia). Sul fatto che poi certe ditte diano maggiori garanzie rispetto alle altre mi trovi d'accordo.. se non fosse che la prima scheda video che ho infilato in quell'HTPC era proprio una ATi 5750 di ASUS ... e non funzionava !!! :P
Grazie a tutti per le info ^^
-
Citazione:
Originariamente scritto da 4ourMor
salve ragazzi, ho un problema. Ieri sulla tv appena arrivata mi sono voluto vedere il BD di indiana jones... purtroppo ho notato costantemente, ad intervalli regolari degli scatti fastidiosi.
si notano soprattutto se, per esempio, c'è una macchina che si allontana dalla camera verso l'orizzonte...
* mi hanno consigliato reclock, solo che non so usarlo e nemmeno so dove si scarica :) è free?
- una volta trovato come faccio per evitare questi scatti?
il mio laptop ha frequenza 60hz, principali componenti come in firma, e win 7 ultimate 64 bit
ho trovato reclock però quando lo installo e configuro dopo che applico mi da errore.. non riesco ad usarlo :S
-
Ho installato l'ultima versione di reclock, ma rispetto le precedenti versioni manca l'opzione: accept spidif format.
Purtroppo senza non riesco ad usare l'uscita spidif con powerdvd: l'audio funziona solo in analogico.
Avevo faticato molto per arrivare a questa soluzione e speravo di potere continuare a seguire lo sviluppo di reclock; qualche consiglio?
-
Provata la 1.8.6.0 e non funziona con i formati S/PDIF in ingresso (in analogico non so); tornato alla 1.8.5.5!
-
ragazzi,una domanda.
ho notato che quando riproduco un filmato HD(Blu-Ray,HD-DVD,MKV o AVI che sia),con qualsiasi player reclock mi riporta lo stream video come interlacciato...devo preoccuparmi?succede anche a voi?