Visualizzazione Stampabile
-
@ gialps
penso proprio di si, anche io tra le varie opzioni di scelta per vedere e sentire i blu ray con audio lossless sceglierei questa configurazione: audio dalle analogiche e video tramite hdmi, è logico non solo questa configurazione, ma è una di quelle che preferisco.
Saluti Siryard
-
Citazione:
Originariamente scritto da gialps
è possibile ascoltare le codifiche audio lossless dalle uscite analogiche e mandare il video direttamente alla tv tramite hdmi?
Certo che sì, è proprio questa la prerogativa dei lettori con decodifica dell'audio HD sulle analogiche, perfetti per quei sinto privi di HDMI o incompatibili con i codec HD: la decodifica audio la fa in analogico il lettore, che si deve collegare ai rispettivi ingressi multicanale 5.1/7.1 sul sinto, e il video va direttamente al tv, senza passare per il sinto ;)
C'è chi lo fa pur avendo un sinto recente, perché preferisce evitare qualsiasi "passaggio intermedio" tra lettore e tv/vpr
-
Citazione:
Originariamente scritto da bradipolpo
Certo che sì, è proprio questa la prerogativa dei lettori con decodifica dell'audio HD sulle analogiche, perfetti per quei sinto privi di HDMI o incompatibili con i codec HD: la decodifica audio la fa in analogico il lettore, che si deve collegare ai rispettivi ingressi multicanale 5.1/7.1 sul sinto, e il video va direttamente al tv, senza passare per il sinto ;)
.......
Oppure passi l'audio in digitale ottico come faccio attualmente io con il mio Onkyo ;)
-
Leggendo le prime impressioni d'ascolto e review, secondo voi, la resa in stereofonia del lettore dalle uscite analogiche, può essere paragonata ad un lettore Marantz SA7003-SA8003 ?
Sono interessato all'Oppo anche per non dover acquistare un lettore CD dedicato, da affiancare poi ad un integrato stereo Marantz o Denon..
-
Citazione:
Originariamente scritto da EttoreP
Oppure passi l'audio in digitale ottico...
...perdendo così le codifiche HD...
-
Posseggo un onkyo 906 e credo che sia meglio collegare l'oppo (quando mi arriverà !!) in hdmi anche come sorgente audio (ho molti dvd-audio e sacd). Viste però le qualità dell'oppo mi sta venendo il dubbio se sia meglio il collegamento analogico o digitale hdmi (come sorgente audio) Cosa ne pensate ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da crystal
Leggendo le prime impressioni d'ascolto e review, secondo voi, la resa in stereofonia del lettore dalle uscite analogiche, può essere paragonata ad un lettore Marantz SA7003-SA8003 ?
Sono interessato all'Oppo anche per non dover acquistare un lettore CD dedicato, da affiancare poi ad un integrato stereo Marantz o Denon..
io credo che in un player siano soprattutto gli stadi analogici di uscita a fare la differenza in termini di musicalità, infatti (al di là delle misure strumentali dei vari parametri audio) solo un ascolto in abbinamento a un impianto per così dire "hi-end" può stabilire quanto l'Oppo (pur montando il medesimo DAC) sia in grado di competere con lettori del calibro di Marantz SA8003 (o anche SA7003).
tuttavia, potendo collegare HDD esterni USB per la fruizione di contenuti audio-video liquidi l'Oppo, a mio avviso, si può considerare un media player davvero completo (sperando che nei futuri aggiornamenti FW lo rendano compatibile anche con file audio lossless tipo WAV o FLAC che consentono di accedere al massimo della qualità bypassando la meccanica). perciò anche qualora le performances "audiophile" del suo DAC o degli stadi di uscita stereo non fossero sufficienti, IMHO è comunque un'ottima scelta poiché basterà aggiungere un DAC esterno tipo Cambridge Audio DacMagic (o anche Beresford TC-7520) per avere una resa finale paragonabile a lettori di alto rango come i Marantz (o magari anche di più...).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Viste però le qualità dell'oppo mi sta venendo il dubbio se sia meglio il collegamento analogico o digitale hdmi (come sorgente audio) Cosa ne pensate ?
Marco...sei tu che dovrai dire a noi i risultati dei tuoi test (perchè li farai e ci comunicherai le tue impressioni vero?;))
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Viste però le qualità dell'oppo mi sta venendo il dubbio...
Come puoi vedere io ho l'875 e collegherò l'OPPO in HDMI in Bitstream per le tracce multicanale dei film e in analogico dalle uscite discrete stereo per ascoltare CD ; DVD-A ; SACD. Ovviamente con una coppia di RCA più che buoni... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
...perdendo così le codifiche HD...
Ti posso anche credere, ma a questo punto chiariscimi questo quesito, al fine di non ritrovarmi anche con l'Oppo con lo stesso problema: come mai, in digitale il mio Onkyo mi permette di fruire del THX, in 5.1 nada?
-
Ma l'oppo ha anche la codifica dei sacd per passarli direttamente in pcm sull'HDMI?
-
Citazione:
Originariamente scritto da EttoreP
Ti posso anche credere,
Non credo Tu abbia molte alternative: con il digitale ottico o coassiale le codifiche HD non passano.
Probabilmente il tuo sinto non permette di applicare l'equalizzazione THX al segnale analogico 5.1.
Ciao
Luigi
-
Citazione:
Originariamente scritto da tuvoc
....dei sacd per passarli direttamente in pcm sull'HDMI?
Si... Ma anche ovviamente dalle analogiche stereo e anche multicanale se il SACD ha quel tipo di traccia; Oppure inviare tramite HDMI lo stream DSD direttamente agli amplificatori che accettano e decodificano quel tipo di segnale...
Ad esempio il mio ampli in firma lo accetta.
:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da EttoreP
Tal fine di non ritrovarmi anche con l'Oppo con lo stesso problema: come mai, in digitale il mio Onkyo mi permette di fruire del THX, in 5.1 nada?
Dall'uscita ottica o coassiale non puoi inviare le nuove codifiche HD e questo è un dato di fatto. Sentirai semplicemente il core DD o DTS (quindi come se fosse un normale DVD).
Probabilmente in digitale puoi utilizzare la funzione THX e in analogico no ma questo non sta ad indicare che nel primo caso tu stia ascoltando in HD.
Con un buon player (come si presuppone sara l'Oppo) molto meglio ascoltare le codifiche HD in analogico (privandosi di eventuali rielaborazioni dell'ampli) piuttosto che passata via ottico.
Ovviamente quanto sopra nel caso si abbia un "vecchio" ampli senza ingressi HDMI o senza le nuove codifiche.
-
Citazione:
Originariamente scritto da EttoreP
Ti posso anche credere
non è questione di credere o non credere: dalla connessione ottica/coassiale non passa il suono HD, ma solo il core DD/DTS, perché tale connessione non ha banda disponibile sufficiente ;)
Il THX non ha nulla a che vedere con il suono HD ;)