Visualizzazione Stampabile
-
Ciao ragazzi, mi rivolgo a chi ha già il lettore, essendo questa la discussione ufficiale di questo lettore ed essendo anche io in procinto di acquistarlo (non posso aspettare questa estate per cercare di prendere l'Oppo) vi chiederei cortesemente di postare (se ne avete voglia) come lo avete collegato alla vostra catena audio-video e quali sono secondo voi i lati positivi e quelli negativi di questa macchina, compresi velocità di lettura dati e gestione del menù impostazioni.
Io vengo da un lettore dvd Denon 1930 e dalla PS3 quindi se questo lettore è rispettivamente migliore nella visione dei dvd e dei bd, nonchè si sentisse meglio dei due suddetti allora procedo tranquillo con l'acquisto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Arnold Layne
(p.s. a novembre me lo hanno proposto a € 690, spero di spuntare un prezzo migliore a febbraio).
Sei decisamente OT
-
Perchè staccare la corrente? Non è sufficente premere per 5-6 secondi il tasto di accensione per resettare il lettore?
Stefano[/QUOTE]
Purtroppo se spengo e riaccendo al 90% rimane nero.
Devo staccare la corrente (stacco dalla ciabattona), riattaccare e di solito funziona......:confused:
-
Uscito nuovo firmware Ver 1.25a
CHANGE HISTORY:
- Enhances BD-ROM playability and stability of BD-Java playback (*)
- Improves the case that sometimes sound noise happens in HDMI connection with certain receivers when searching titles/chapters of BD/DVD.
- Improves the case that sound noise happens on analog audio output when searching chapters of CD.
* The player's action can be slower than expected depending on contents (menu, game, etc.) included in certain BD-Java discs
-
Aggiornato il mio senza intoppi!
Non posso valutare differenze perchè è poco che ho il lettore, ma adesso noto che la versione firmware viene data in automatico nella pagina HOME, senza fare tutta quella sequenza di tasti!
Stefano
-
Aggiornato anche il mio senza problemi, ho fatto una prova veloce con un BD e mi sembra sia un pelo piu' veloce nel cambio capitoli pausa ecc.
-
@ Arnold Layne..riprendo il tuo post perchè anche secondo me sarebbe interessante avere qualche "reportage" da parte dei possessori di questo lettore.Comincio io..allora,anche io provengo da un Denon 1930 come avevo già scritto all'inizio di questo thread,il vpr è un Epson TW600 e l'ampli un HK avr 130 (non ridete..).I collegamenti sono fatti in hdmi verso il vpr (cavo Lindy mt.10) e in analogico verso l'ampli (cavi g&bl da mt.1 di qualità non eccelsa).I diffusori sono IL 5.02 per il front,centrale C.4 e 4.02 per i surround,niente sub.Per quanto riguarda la visione di materiale in dvd ho notato un immagine meno "razor" rispetto al denon,più naturale,l'unico neo è il fatto che devo per forza uscire a 1080i in quanto se forzo il 1080p mi fà un difetto strano,non sò bene come spiegare,è come se ogni tot secondi l'immagine saltasse un fotogramma:mbe: ..chiedo lumi agli esperti(con i blu-ray forzo il 1080p e và tutto bene..).Per il lato audio è un paragone improponibile,ora i canali sono ben separati,il suono pulito e dettagliato anche con un semplice Dolby Digital.I menù impostazioni sono abbastanza semplici e quelli delle regolazioni personali li ho abbandonati dopo qualche infelice tentativo e conseguente resettaggio.I tempi operativi personalmente non mi interessano quindi non ti sò dire.La visione di materiale in HD posso paragonarla solamente al Samsung 2500 che avevo visionato prima dell'acquisto e se dal lato video non ho notato evidenti differenze (eravamo su un plasma 50") dal lato audio posso tranquillamente dirti che siamo non una ma due categorie sopra..(sempre riferito alle connessioni analogiche),prova effettuata con ampli Denon 2309 e diffusori b&w serie 600(non mi ricordo quali).Difetti? secondo me solamente la mancanza di un upscaling a 720p che obbliga i possessori di hd-ready an un doppio passaggio e di un ingresso usb (più pratico per gli aggiornamenti firmware).Scusate la recensione poco "tecnica" ma è da relativamente poco che mi sono addentrato in questo campo,sicuramente ci sarà qualcun altro con occhio e orecchio più fino che saprà approfondire ulteriormente l'argomento.Ciao a tutti;)
-
Dopo l'aggiornamento il concerto di Lionel Richie continua a non funzionare :( Si blocca dopo aver fatto vedere tutto il promo, e non riesce a visualizzare il menu: il lettore va proprio in tilt, bisogna spegnere e riaccendere.
Io provengo invece dalla PS3, non mi sembra che a livello video ci sia tanta differenza, non ho fatto confronti diretti purtroppo. Ma a livello audio la differenza si sente. Dalla PS3 uscivo con cavo ottico verso il pre ed adesso con cavi autocostruiti in analogico. Si nota una migliore separazione dei canali. Per altre cose devo fare piu prove.
Stefano
-
@GattoNero
Il discorso sull'audio che fai conferma che da questo punto di vista ci siamo, a parte il solito discorso sul DTS HDMA.
Sul lato video quindi tu dici che l'immagine è più morbida rispetto al Denon, solo che da questo punto di vista ritengo sia un discorso di impostazioni, io per esempio con il 1930 e un plasma Kuro da 50" ho già un'immagine abbastanza morbida, ho notato che cercando troppo i profili taglienti, con questo lettore, l'immagine sembrava artefatta, quasi finta, si aveva un effetto tridimenzionale troppo forzato, con la PS3, e in bd, invece questo effetto è più naturale.
@mammabella
Sta cosa del bd del live di Lionel Richie, è strana, hai provato a usarne un'altra copia, magari prestata da qualcuno che ce l'ha?
Spero che quando avrai fatto altre prova possa confutare la tua affermazione che non hai notato grosse differenze con la PS3 per quanto riguarda la parte video :rolleyes:
-
Il concerto funziona sia nella PS3 che nel PC. Evidentemente o è un problema firmware oppure il lettore ha un laser troppo sensibile :confused:
Stefano
-
Ciao raga. Ho preso il BDP51 per contenere i costi, anche perchè ... vado sull'ampli LX81, quindi spero di aver preso una macchina equivalente collegandomi in digitale. Ho scoperto però che il 51 non esce contemporaneamente in hdmi ed in videocomposito (scart), cosa che a me interessa al punto da essere determinante.
Vengo alla domanda: L'LX71 riesce ad uscire contemporaneamente in composito ed hdmi? Ho fatto la domanda al tecnico pioneer ... mi darà risposta, ma se intanto qualcuno di voi ha fatto la prova ...
Ho provato il kuro link, che sarà sicuramente equivalente al 71; funziona, è minimale (accensione, spegnimento, play, avanti indietro veloce, pausa, stop) ma molto comodo se uno ha il lettore fuori portata rispetto al tv (e comunque comodo per accendere e spegnere in una sola botta). Brutta notizia però: l'OCTAVA 5x2 non lascia passare il link ... a voi le considerazioni.
-
No, uno alla volta :( Un inpedimento anche per me :mad:
Stefano
-
Ca--xxo ... allora niente upgrade verso il 71. Spero che l'lx81 (ampli) invece lo supporti, ma ... ho forti dubbi. Ora scarto le istruzioni ...
-
Mammabella, ti faccio un domandone. Dammi una ragione per prendere il 71 al posto del 51, avendo preso anche l'ampli ...
-
Dubbi fondati. L'unico passaggio non supportato dall'ampli è da hdmi verso il resto del mondo. Tutte le altre combinazioni ci sono, compreso videocomposito verso hdmi. Peccato, dovrò accelerare la sostituzione del tubo.