Visualizzazione Stampabile
-
Anch'io quoto Peppe. Sulla bontà del C9 non ci sono dubbi. L'unica cosa migliorabile è il Trumotion che comunque pur non essendo ai livelli del Motionflow di Sony è un buon motion. Sul burn-in posso dirti che ero uno di quelli che lo temeva e i fatti prima dell'oled presi un Q9FN. Ora che uso un oled però, e considera che tra me e la mia compagna la tv lavora 12/15 a lgiorno. Ho capito che Samsung sul burn-in ci ha fatto una campagna oserei dire terrostica:) Ripeto: se l'oled si usa con le minime accortezze necessarie burn-in non è un rischio. O almeno non con gli oled recenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jbj25
quindi posso andare su c9? si cmq ho anche un home theatre 7.2 jbl................posso stare stranquillo?anche perche ripeto non cè di meglio ad oggi
Ho il c9 da novembre. Lo uso quotidianamente con sky, ps4 e PC. Nessu problema. Solo goduria pura
-
Mi avete convinto, ho appena ordinato il 77 c9!😊
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marioflick
Salve a tutti, ho una domanda da porvi, ho acquistato da circa una settimana questo splendido TV da 65 pollici, credo di aver anche già superato le 50 ore di rodaggio con luce oled bassa, ora mi chiedevo se anche a voi utilizzando le varie calibrazioni consigliate nei precedenti messaggi come quelle di rtings ecc notate poi nei test di clipping sui..........[CUT]
Salve, in realtà sarebbe meglio non toccare quasi nulla con i pannelli odierni, nel 2016 con LG E6 che possiedo ancora era necessario fare molti interventi per poter avere una visione adeguata, oggi le cose sono molto cambiate.
Ho visionato alcuni C9 compreso il mio E9 (naturalmente) e tutti hanno più o meno bisogno degli stessi interventi nelle modalità ISF stanza buia relegati esclusivamente al Due Punti alto in termini di riduzione del Rosso ma l'errore in White Balance essendo comunque all'interno di un DeltaE3 potresti anche non toccarlo, qualche altra cosa servirebbe su ogni pannello osservato in merito al Gamma per linearizzarlo adeguatamente al 2.4, si tratta di piccoli interventi che difficilmente sarebbero osservabili, per cui a meno di non avere una strumentazione che potrebbe aiutare in questi interventi meglio soprassedere.
Sconsigliato modificare la Luminosità (50 di default è perfetta per vedere la 17 e presenta un'ottima gestione delle sfumature verso il nero), modificare questo valore portandolo a 49 o 51 è un grosso errore.
Contrasto 85 è corretto per qualsiasi visione in ambito SDR, non serve clippare sul 235, un tempo si utilizzava il comando Contrasto per evitare il Clipping in alto, oggi non serve più modificare questo parametro e il Contrasto è già esageratamente elevato essendo un pannello che riproduce il Nero, modificare il Contrasto ti modifica l'intervento dell'ABL per cui io non lo toccherei.
Luce Oled è un parametro che può essere ritoccato in particolare perché in ambito SDR il valore corretto sarebbe 100 nits su 100 ire (Luce Oled 28), se non piace vedere i Film a 100 nits e si vuole alzare il livello, per evitare l'intervento dell'ABL è bene sapere che ci si deve attestare tra Luce Oled 28 (100 nits a 100 ire) e 39 (143 nits a 100 ire), il limite ABL sui pannelli LG 2019 è 150 nits a 100 ire.
Questo è come si presentano in genere con un minimo intervento sul Due punti alto R
https://i.imgur.com/96cTcf9.jpg
Come vedi potrebbe servire linearizzare il Gamma ma non è strettamente necessarrio.
Comunque lasciando ogni altro parametro a default compreso il comando Colore e CMS a Default la situazione sui pannelli visionati è questa.
CMS
https://i.imgur.com/ZFkaFKp.jpg
Tone pelle
https://i.imgur.com/DGCRitw.jpg
Colori a basso livello di luminanza (era zona particolarmente difficile al tempo di LG E6)
https://i.imgur.com/GXIIo6d.jpg
Color Cecker
https://i.imgur.com/X6i9DpS.jpg
Cecker su 512 colori (il Verde identifica tutti i punti che vanno da 0 a 1 DeltaE, i punti Arancioni da 1 a 2 deltaE, il valore più alto è 1,8... il limite fisiologico della vista per identificare differenze è DeltaE 3)
In questo grafico il valore max è riferito a 109 ire, la modalità immagine è isf stanza buia 102 nits su 100 ire, puoi notare il valore del Contrasto, non serve modificare il valore di default.
https://i.imgur.com/IbK6pWx.jpg
La stessa precisione la ritrovi su HDR e DV, anche in questo caso non dovresti modificare i parametri di default tranne il due punti alto lato Red.
HDR
https://i.imgur.com/q9CFBoD.jpg?1
https://i.imgur.com/nECC16f.jpg
-
Sono completamente in accordo con te, la tua spiegazione è molto esaustiva !
A questo punto, facendo un reset dei parametri potresti postarmi i parametri corretti con queste piccole modifiche, soprattutto riguardo alla modifica dei rossi e a questo punto mi pare di aver capito di spostare a gamma 2.4, luce oled in stanza buia la tengo a 35 però vorrei ricopiare tutto per stanza luminosa ed alzare almeno a 65 la luce oled visto chè di giorno qui è molto luminoso, grazie in anticipo.
-
Seguo anch'io molto interessato perché sto per prendere l'E9 e vorrei calibrarlo correttamente. Mi rincuora leggere che già out of the box è già ben calibrato ed occorrono solo piccole correzioni
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marioflick
soprattutto riguardo alla modifica dei rossi e ..........[CUT]
e sei d'accordo ma continui a non capire...la modifica dei rossi lui l'ha fatta con la sonda sul suo pannello....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mikigio
, in realtà sarebbe meglio non toccare quasi nulla con i pannelli odierni, nel 2016 con LG E6 che possiedo ancora era necessario fare molti interventi per poter avere una visione adeguata, oggi le cose sono molto cambiate.
[CUT]
intervento ottimo, esaustivo, molto specifico e dettagliato come al solito ;) che sarebbe da evidenziare e da far leggere a chi parla di LG e della serie 9 solo per sentito dire e senza saper giustificare nulla di quanto sostiene a livello tecnico ... è chiaro che se chi parla ( come giustamente sottolinea anche Emidio Frattaroli nella sua recensione ) di out of the box e ci si riferisce al solo preset "standard" prende una cantonata non da poco
-
-
Buona notizia. Complimenti ad LG. Se sul C9 arrivasse anche il Freesync praticamente avrebbe tutto, ma so che probabilmente non succederà e va bene lo stesso:)
-
Per la calibrazione esistono dei file da mettere su usb senza utilizzare un dvd?
-
parliamo di setting la calibrazione è un'altra cosa che si ottiene tramite sonda ed è specifica per ogni pannello ...
io ho dei miei files però se cerchi in giro ci dovrebbero essere un paio di thread specifici qui nel forum ...
-
Ok, però ho già capito che i settaggi meglio impostarli a proprio piacimento
Ma voi in base alla sorgente e tipo di visione utilizzata (sport,cinema,etc..) ogni volta cambiate preset video?
Per quanto riguarda l'audio, sul Nas ho scaricato dei trailer Dolby True HD, e Atmos, ma il player interno del Tv mi segnala che il video non supporta l'audio e resta muto. C'e' qualcosa da impostare?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thx333
Ok, però ho già capito che i settaggi meglio impostarli a proprio piacimento
Ma voi in base alla sorgente e tipo di visione utilizzata (sport,cinema,etc..) ogni volta cambiate preset video?
Per quanto riguarda l'audio, sul Nas ho scaricato dei trailer Dolby True HD, e Atmos, ma il player interno del Tv mi segnala che il video non supporta l'audio e..........[CUT]
1 No, io uso per tutto l'sdr lo stesso settaggio (Isf stanza illuminata)
2 il player interno NON legge le tracce "lossless", quindi se vuoi provare dei trailer devi assicurarti che abbiano una traccia DD, DD+, DTS.
comunque molti trailer/sample hanno la doppia traccia audio, col telecomando vai sul pulsante blu a destra sullo schermo e da li accedi al menù per tracce audio e sottotitoli
(anzi, passa alla seconda traccia in automatico, se rimane muto vuol dire che non c'è una seconda traccia audio)
-
Ok grazie. Mentre invece per video a 24p ho messo dejudder 4 e motionblur 10 per limitare la scattosita' delle scene in movimento. Se invece lo lascio attivato con contenuti normali (tv) mi genera un fastidioso sfarfallio.