Mmmmm no. Ma va bene lo stesso :D
Visualizzazione Stampabile
Salve a tutti, ho una domanda da porvi, ho acquistato da circa una settimana questo splendido TV da 65 pollici, credo di aver anche già superato le 50 ore di rodaggio con luce oled bassa, ora mi chiedevo se anche a voi utilizzando le varie calibrazioni consigliate nei precedenti messaggi come quelle di rtings ecc notate poi nei test di clipping sui bianchi e i neri risultati non perfetti... Consigliate di regolarli a mano arrivando a risultati di 99 contrasto e luminosità tra 55-60 oppure di lasciare cosi com'è questa calibrazione ? Grazie in anticipo.
in sdr compresi i film su amazon/netflix che non passano in d.v. o hdr, resta una gran confusione perchè seguendo la guida in questo vecchio post
https://www.avmagazine.it/forum/88-c...ase-di-un-hdtv
dovrei regolare con i parametri che ho citato sopra, invece se lascio le calibrazioni consigliate sui siti i clipping sui bianchi e neri danno i numeri e vedo troppe bande lampeggianti.
Ma perchè, invece di copiare inutili settaggi altrui, non fai la calibrazione di Luminosità e Contrasto tu, sul TUO TV, nel TUO ambiente con relativa TUA luce ambientale?
In modo semplice e veloce otterresti i valori esatti.
Servono solo le solite due schermate test che trovi anche in rete (esiste una Sezione apposita sul forum dedicata alla calibrazione, con pure una guida passo passo) e fai la regolazione ad occhio (è l'unico modo), non servono sonde o programmi appositi.
In questo modo avrai poi regolato i due parametri fondamentali, senza clipping o simili, tutte le altre regolazioni relative alla colorimetria dipendono da queste due e sono pure loro relative al singolo TV (quindi è inutile copiare quelle altrui) e regolabili solo tramite sonda e programma.
Bisogna farsene un ragione, smanettare ad occhio le regolazioni serve solo ad ottenere un risultato puramente aleatorio e, nella stragrande maggioranza dei casi completamente errato.
Infatti vi stavo chiedendo un consiglio, siccome provengo da un B7, avendo preso all'epoca dei valori di riferimento sul forum ed essendo riportati quelli di questi "famosi siti" valutando quei valori con i test luminosità e contrasto mi risultavano perfetti.
Con questo C9 non riesco a trovare la quadra giusta, se prendo come riferimento i valori dei siti mi ritrovo con bianchi e neri sfasati invece se regolo luminosità e contrasto mi ritrovo con contrasto a 99 e luminosità tra 55-60 chiedevo quindi se possono risultare corretti come valori.
ragazzi pare veramente che questo c9 malgrado l arrivo dei nuovi lg, sia ancora il miglior tv in commercio...........io vorrey capire se esistono alternative valide anche lcd..... uso, futura ps5 skyQ. quindi importanti hdmi 2.1 a banda completa, hdmi eArc.... la cosa che mi spaventa e il burn in... in questo c9 sono molti i casi? ho letto che ce possibilita di impostare i loghi a bassa illuminazione......... insomma se non ci fosse sta cosa gia avrei preso il mio bel c9 65
ps oggi ho un sony 55 9005xe...... datemi una mano......grazie
Però perchè parlate per frasi fatte dal marketing? HDMI 2.1 a banda completa esattamente per farci cosa con PS5? HDMI eARC per farci passare cosa visto che le app di un tv non supportano comunque il lossless e comunque non citi neanche se hai un HT? burn in... vabbè lasciamo perdere...
Io il C9 ce l'ho da 8 mesi. È vero che non ho Sky e il digitale terrestre non lo guardo quasi mai. In compenso però gioco molto col pc e con la PS4 Pro le barre di stato, l'hud ecc... nei giochi ci sono sono. Faccio di media sessioni di gioco di 4/5 ore a volte per 4/5 giorni consecutivi e nessun problema. Tenendo attive le varie protezioni il burn-in non è più un problema come nei primi oled.
In ambito Lcd le uniche tv HDMI 2.1 incentrate sul gaming sono i Qled fald di fascia 2019/2020. Avendo avuto un Q9FN però che è pressoche9 simile al Q90R 2019, ritengo che il C9 così come il CX 2020 siano migliori per vari motivi. Ovviamente si tratta di un parere personale.
C'è anche il Sony XH90 con HDMI 2.1, ma comunque un OLED è sensibilmente migliore anche in ambito gaming a prescindere da HDMI 2.1
È vero roob hai ragione, l'XH90 lo avevo dimenticato. Se ho ben capito sull'XH90 la 2.1 non è attiva di default ma arriverà via firmware, comunque sia la 2.1 è cofermata.
quindi posso andare su c9? si cmq ho anche un home theatre 7.2 jbl................posso stare stranquillo?anche perche ripeto non cè di meglio ad oggi
Nessuno mai, in questo 3d, in questo forum e nell'intera galassia ti darà certezza assoluta al 100% che il tuo pannello non avrà problemi di alcun genere... se, invece, vuoi la nostra esperienza diretta (ma non universale) sulla bontà della serie LG oled 2019 già ce l'hai leggendo queste 288 pagine... Se acquistare un oled significa avere il timore perenne che prima o poi si guasta, si macchia, si impressiona allora si sta facendo il contrario di quel che si deve, ossia godere della bellezza della visione
personalmente sono soddisfattissimo del mio C9 ... tv eccellente a mio modo di vedere il più versatile!
sul pannello non posso che quotare Peppe, io (per ora) sono stato molto fortunato :cool: