E avevi ragione!
È quello che capitava a me,quando provavo a regolare il livelli con l'iPhone 5.
Non è' attendibile alle basse frequenze,lo è, solo in parte, alle medio alte.
Ciao.
Visualizzazione Stampabile
Gentilmente mi date un link Dove poter scaricare un disco test free? Sta faccenda del sub voglio sistemarla. ..
Avevo provato anche con Green Zone.
Alla fine ho lasciato a -10db l'HTS e ho regolato il volume del sub "a gusto" ;)
A gusto? Ma sei riuscito a linearizzarlo?
Abbastanza. Ovvio poi che esistono registrazioni con bassi più in evidenza ed altre meno ma alla fine sono soddisfatto del risultato. Tra i vari spostamenti infine ho preferito posizionarlo esattamente dietro uno dei frontali tant'è che mi piacerebbe provare a metterne un secondo dietro l'altra 804
Scusate se mi intrometto, ma visto che il costo di questi impianti è di svariate migliaia di Euro, nessuno ha mai preso in considerazione l'idea di spendere 40 € ca. per acquistare un volgarissimo fonometro da pochi soldi (il famoso Radio Shack like) per poter effettuare velocemente delle misure di comparazione di livello? (Se lo fate acquistate il modello ad indice, non quello digitale).
Poichè non serve sapere se il valore di SPL letto corrisponda effettivamente al valore reale, ma solo confrontare che i livelli siano uguali, cosa che quell'apparecchietto fa benissimo, risolvereste in un attimo i vostri problemi; lo so che si può usare anche REW (o altri programmi anche più complessi) ma con fonometro la cosa è velocissima, non bisogna allestire set di misura e non tutti hanno confidenza con i programmi relativi).
Si fa riprodurre il solito rumore rosa (solitamente i pre o gli ampli HT, anche i più scarsi, hanno tale generatore incorporato, ma esistono appunto vari DVD o BD con tali segnali, regolate il tutto in modo da leggere gli stessi valori per tutti i canali, ve li segnate su un foglio e poi, se volete potete fare tutte le regolazioni che desiderate, ma saprete quale era il valore corretto e ci potrete tornare ogni volta che volete.
Regolare il sub ad orecchio è una impresa, si finisce sempre per regolare come piace e non come va fatto e, invece, bisognerebbe partire dai livelli corretti, se poi si vuol stravolgere tutto ognuno è libero di farlo, ma almeno volendo c'è una base da cui partire.
Ciao
Qual'è il vantaggio di utilizzare un fonometro con ago rispetto a quello digitale? Sapevo che l'analogico tornava utile per la misurazione dei picchi dinamici in quanto di immediata risposta ma poichè il rumore rosa viene generato ad un livello fisso che problemi potrebbero esserci con quello digitale?
Grazie per le risposte, ora anche l'ultimo dubbio è stato sciolto :)
Che i cellulari fossero inutilizzabili per misurare correttamente i volumi del sub me n'ero accorto pure io qualche tempo fa. Oggi vado a comprare un bel fonometro così facciamo le cose per bene...
Corretto ma la prova va effettuata almeno a tre livelli di volume differenti, quindi meglio una REW o un fonometro digitale che sono più precisi se la qualità del mic è almeno sufficiente... L'impianto di casa nostra non viene utilizzato solo a volume fisso come al cinema, in casa ci sono altre esigenze e non è sempre possibile ascoltare allo stesso volume.
La regolazione del volume andrebbe fatta correttamente a tre livelli di SPL, ad esempio 60/70/80db, perchè questo? Perchè il guadagno in entrata del sub è diverso da quello del nostro ampli multicanale ed è ancora più complesso se si usano finali differenti con gain differenti.
Come detto la prova va ripetuta almeno a tre livelli differenti perchè se viene preso un solo punto di riferimento il volume del sub rispetto ai satelliti sarà corretto SOLO per quel punto e cambierà al variare del volume. Ripetendo tre volte a tre livelli diversi si verifica se ci sono delle disomogeneità di emissione al variare del volume. Impostando ad esempio a 0, cioè flat rispetto ai satelliti, il livello del pre e a 10 il livello del sub supponiamo di trovare il nostro livello di parità con i satelliti, bene, ora impostiamo -10 sul pre e 20 sul sub, apparentemente sembrerebbe la stessa cosa ma invece no, in questo caso si avrà un intervento del controllo più dolce, questo è solo un esempio in realtà i due controlli di volume di sub e pre difficilmente hanno step uguali ma penso che si sia capito il concetto... Il valore corretto da impostare sarà ovviamente un valore che mi consente, a tutti e tre i livelli presi da riferimento, di ottenere un valore di parità fra satelliti e sub. Se questo procedimento non viene fatto si rischia, quasi certamente, di avere disuniformità di emissione al variare del volume..
In realtà Chris non è il programma software del telefono a funzionare male, ce ne sono di validi ma la qualità del microfono che viene usato dal telefono, questo è di pessima qualità. Tempo fa avevo visto in rete la possibilità di inserire un microfono esterno sull'I-Phone e sicuramente questo porterebbe ad una maggiore affidabilità di lettura, non basta misurare ma bisogna anche misurare con strumentazione che non sia costruita dalla Chicco o per altri scopi se no tantovale fare tutto ad orecchio che almeno accontenta il nostro gusto.. ;)
Però Alberto, se prendiamo come esempio i mie due sub passivi che sono pilotati dal loro finale dedicato, ove impostando sullo stesso ON alla voce THX e ON alla voce BOUNDARY GAIN si escludono per l'appunto tali funzioni e nello stesso tempo il LIVELLO DEL VOLUME del sub, lasciare a 0 il livello del sub sull'HTS invece che a -10 non è sbagliato, giusto?, in quanto in questo caso si elimina il livello del volume del sub che non funziona del tutto.
Una domand al volo....il kav 250 A3 e' timbricamente simile al kav 2250?
Grazie!!!
Non posso dirtelo io se è uguale, meglio o peggio... Devi provare tu, prova a fare una rilevamento dei tre livelli come ho descritto sopra e vedi se al salire del volume la pressione dei satelliti rispetto al sub rimane il medesimo, in questo caso è corretto impostarlo a 0... ;)
Sono abbastanza diversi timbricamente, il 2250/3250 ha un suono più aperto e arioso rispetto alla precedente linea KAV 250, la serie KAV 250 ha dalla sua un suono più morbido e più facilmente adattabile a diffusori che sono tendenti all'aggressivo. Io non li abbinerei insieme, cercati un 3250 e insieme avrai veramente un risultato notevole, è stata la mia amplificazione per quattro anni... ;)