Il filtro linkwitz-riley a 24 db/ottava è uno dei filtri più usati in ambito pro ma usare un filtro piuttosto che un altro di per se non vuol dire niente perchè dipende da tutto il resto.
Ciao.
Visualizzazione Stampabile
Il filtro linkwitz-riley a 24 db/ottava è uno dei filtri più usati in ambito pro ma usare un filtro piuttosto che un altro di per se non vuol dire niente perchè dipende da tutto il resto.
Ciao.
Spettacolare la nuova firma di ciuchino74..... :winner:
Le DYNAUDIO DM 2/6 sono certamente ottimi diffusori anche se avrei preferito i 2/7 .... !
Credo che la scelta di ciuchino74 sia stata fatta dopo numerosi ascolti e riflessioni sull'integrazione in ambiente :)
Era così soddisfatto delle Energy ed ora le ha sostituite per le DYNAUDIO DM 2/6 ?:D
Che "ti possino" Edo, con tutte queste "micro" spese a quest'ora avresti realizzato il tuo grande sogno americano .... !
Sinceramente .... ti capisco :D
Ed ora a noi ... !
Presto saprete le mie "novità" ... anche se non avrò molto tempo libero per discuterne sul forum :(
Lo Zio Mano, ad ogni modo, non vi "lascia" sicuramente.
ah ah ah, era 1 po' sinceramente che facevo lo stesso pensiero, ma non avevo il coraggio di "rompervi le scatole" :D :D :DCitazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
... ma quanto mi piace la tua nuova firma ... mi "consola" ;)
Concordo , come da un mio post precedente , nel senso pero' che pur non essendo l'unico responsabile delle prestazioni di un diffusore , e' ben determinante quando la sua tipologia in associazione al resto ( vedi materiali utilizzati , tipo e qualita' di altoparlanti in relazione ad esso , ecc.) . Per es. nei miei diffusori , che hanno un comportamento esemplare , per quanto riguarda , la scena acustica , la fase , e la distorsione d'incrocio , il progettista ha impiegato ,al contrario dei piu' comuni e quasi sempre utilizzati Butterwoorth ed altri , un filtro crossover di tipo '' Bessel '' ( in genere utilizzato come filtro passa-basso , nei lettori CD ! ) , che guarda caso e' l'unico che garantisce la massima linearita' di fase , nella banda passante , senza alcun ritardo dei segnali in ingresso per tutta la banda ! ( leggasi sue caratteristiche ) . Pero' da quanto so , questo filtro richiede grande cura nella sua progettazione con materiali ed altoparlanti ad hoc ed iperselezionati , come nel caso dei miei Synthesis LM 210 . E si sente eccome ,all'ascolto ;)Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Intanto faccio cadere il primo "velo" ;)
Il corriere mi ha appena recapitato una coppia di questi monitor audio.
Appena collegati su scheda audio (esterna) "semi" Pro con S/N maggiore di 120 db mostrano un suono a dir poco spettacolare.
Alla distanza di appena 1 metro (provvisoria) la dinamica e la separazione è spettacolare.
Il punch sulle basse frequenze è presente e non invasivo.
Sono molte le regolazioni che si possono fare e farò ..., ma attenderò il periodo di rodaggio per affinare le "armi" !
La cosa che salta subito in evidenza, usando file audio FLAC con campionamento "Studio Master Audio" è la completa assenza di fatica di ascolto.
Il tweeter è molto analitico ma anche molto riposante, a dispetto delle ProAc (più "acidine") !
La doppia amplificazione è meravigliosa.
Ora le faccio lavorare a volume minimo ... .
La sezione amplificatrice lavora il classe A/B ed'è doppia, una per la sezione dei medio/bassi, una per le alte frequenze.
Per ogni diffusore è presente un foglio con S/N , data e curva di risposta in frequenza con una serie di "check" svolti in laboratorio .... con tanto di firma e timbro ;)
Sono dei Monitor da Studio, e la differenza la sento.
Sono più "grandi" delle ProAc Studio 110 e la disposizione momentanea non'è quella definitiva.
Credo di provare a collegarle al DAC-8 della Xindak per sfruttarne anche la sezione di amplificazione che sarà pilotata dall'uscita valvolare ;)
Questa, la mia prima soluzione che di primo impatto già stà dando ottimi risultati riguardo il non affaticamento di ascolto.
La risposta in frequenza è praticamente quasi "piatta" e la sezione di amplificazione è quanto di meno "colorato" abbia mai sentito.
http://www.behringer.com/EN/images/p..._Front_web.png
Rimanete "sintonizzati" perchè spero per la prossima settimana ci saranno altre "pesanti" novità :D
P.S.
Questi Studio Monitor Behringer non costano molto (la coppia) ed offrono quello che stavo cercando da tempo ;)
Se avessi saputo prima ... .
Dovresti ascoltare queste: http://www.jblpro.com/catalog/Genera...x?PId=28&MId=5 (ha una discreta funzione di equalizzazione automatica e le colleghi tramite uscite digitale al computer buttando, oltre all'ampli, anche il DAC!)
Mi fa piacere che hai provato e mettere il naso fuori dal solito mercato hi-fi, non saranno tutte rose e fiori ma ci sono prodotti davvero interessanti.
Ciao.
Zio Mano !!! No comment.:cry:Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
Ma che spettacolo le JBL della serie PRO, amico chiaro scuro :eek:
E che dati ... (+/-1.5 dB: 50 Hz – 20 kHz , SPL / 1m Continuous/Peak: 106 dB / 112 dB ... ) :eek:
La trovo una segnalazione di ottimo gusto.
Sono stato fino alla fine in bilico con prodotti della JBL PRO, della Alesis, della M-Audio e della KRK ... ma anche il fattore "costi" mi ha diretto verso Behringer, a scapito di una leggera flessione della qualità costruttiva senza forti penalizzazioni sull'uso pratico.
Certo, le LSR4328P che mi hai evidenziato sono proprio belle !!!!
Sai una cosa, chiaro scuro, stò già notando molte ma molte cose ;)
Direi che il mio "bagaglio" di esperienza stà crescendo, anche se non sò quanto, ed inizio a capire e toccare con mano certi "livelli" di "aulità" di riproduzione audio.
Ti/Vi racconterò in seguito, dopo aver svolto più ore di ascolto, rodato questi diffusori da Studio Monitor e "giocato" con il posizionamento in ambiente ... .
Sinceramente sono felice che reputi la mia scelta "interessante" !
A presto rileggerci.
P.S.
@ vinilomane
Leggi bene le ultime righe di chiaro scuro !!!
Non finisce mica quì, hehehe !!
Vedrai che la prossima settimana ti piacerà di più ... .
Proprio per questo ! Non per Chiaro-Scuro , che e' stato gentile ha segnalarti qualcosa di meglio di quello che hai scelto tu , ma sempre nell'ambito Pro. E' che ti affascina cosi' tanto , buttare tutto quello che hai acquistato ed anche tanto decantato , con fiumi di parole ? ( vedi xindak, pro ac, ecc. ) :cry: Consentimi : non e questo il modus operandi , del vero appassionato di questo splendido hobby:nonsifa: Simpatico , amico mio , cosi' non troverai mai pace ! E sono sicuro , che anche questa ultima '' folgorazione '' , sara' fugace.....:p :p ;)Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
ad ogni modo le casse della jbl pro le vedo vendere in rete a circa 2000€... :eek:
Stavi sulla buona strada , forse : le AE Aelite 3 , almeno sulla carta , mi piacevano e ispiravano fiducia.......peccato:fiufiu:Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
Esatto Giuseppe, solo qualche zero in meno delle Behringer che ho preso :D
Nella fascia dei Monitor Audio c'è molto da imparare, se di buon livello e qualità.
A mio parere se si vuole "educare" un'orecchio confuso come il mio, non c'è di meglio ... .
Vinilomane caro, e chi ti ha detto che tutto il resto viene "buttato via" ?! :D
Sono due facce dello stesso settore che viaggiano pari passo con indirizzi ed usi diversi ;)
Non si può negare che ci sia un legame trà il mondo Hi-Fi e quello "professionale" del settore di authoring audio/video o meglio in quello musicale inteso come "lavoro" (e non hobby) ;) (che aimè, fà parte del mio bagaglio di "esperienza personale" ... ).
La catena audio "Hi-Fi" rimane quella ed anzi, avrai una "piccola" sorpresa presto :D
Dove leggi che tutti i "fiumi" di parole scritte saranno cancellate per questa scelta ?
Ti dico di stare attento a questa discussione che non si propone di discutere la sola scelta di una catena audio Hi-Fi ma soprattutto analizzarne le differenze !
Per questo avrò motivo di spunto e comparazione, di analisi sicuramente più completo ed esaustivo di prima ;)
Tu fidati ed aspetta ... .
Potrebbe essere che proverai "godimento" musicale trà non molto, hehehe !
EDIT:
Il postino suona sempre due volte (... il corriere volevo dire ... hahaha) !!!
[QUOTE=
Vinilomane caro, e chi ti ha detto che tutto il resto viene "buttato via" ?! :D
Sono due facce dello stesso settore che viaggiano pari passo con indirizzi ed usi diversi ;)
Non si può negare che ci sia un legame trà il mondo Hi-Fi e quello "professionale" del settore di authoring audio/video o meglio in quello musicale inteso come "lavoro" (e non hobby) ;) (che aimè, fà parte del mio bagaglio di "esperienza personale" ... ).
La catena audio "Hi-Fi" rimane quella ed anzi, avrai una "piccola" sorpresa presto :D ////////////////////////////////////////////
Scusa , ma non avevo capito che stai allestendo due tipi di impianto , per capire le differenze e quindi poi analizzare le differenze , come da titolo della discussione !:D..................... solo che mi sembra un po' dispendioso come metodo !? :D ;)