Visualizzazione Stampabile
-
Ecco mi sono incartato sulle misure near black, inserendo manualmente il valore del nero, dovrei utilizzare l'opzione 5-Step-Near-Black (0,1%-5%) ma non l'ho trovata, trovo soltanto la classica opzione 6-Step-Near-Black (0%-5%), utilizzando quest'ultima la sonda misura 0,0021 al 0% di conseguenza il grafico viene sballato.
Mi sono perso io l'opzione 5-Step-Near-Black o non esiste in Calman5?
-
Onestamente ho utilizzato il 6 step... il 5 non so se esista...
-
Non l'ho trovata, credo che proverò ad eseguire le misure partendo manualmente da 0,1% a 5%, ignorando quindi lo 0%.
-
Filippo, ora che mi viene in mente: è vero che col 6 step ti chiede il nero ma credo che tenga come riferimento il valore fisso inserito manualmente. Se clicchi sul nero come luminance target ti indica il valore inserito e credo che i target degli step successivi siano calcolati in base a quello. Credo eh, non ho verificato.
-
Giusto per correttezza di informazione: è 0,5%, non 0,1%. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Per chi poi ha fatto, come Filippo, un unico salto BT + profilo sonda il quadro deve essere cambiato in maniera sostanziale...
Si confermo il salto in avanti abbastanza pronunciato come tridimensionalita',pop up e neutralita' degli rgb post matrice di correzione di Riccardo+BT
Al 2.2 adesso come adesso nn credo tornerei mai la differenza ci sta' ed e' abbastanza palese.
Per quei pochi dischi che non gradiscono il bt o cmq un gamma diverso da 2.2 beh...pazienza.
Per il 99% dei dischi rimanenti invece il salto e' stato GROSSO,primo tra tutti The Avenger che ho sempre trovato un po' lavatello con il 2,2 o Captain America: The Winter Soldier o molti altri.
Una tridimensionalita' e un contrasto che prima semplicemente nn esisteva.
Il mio amico con lo ZT ringrazia sentitamente visto che per lui il passaggio e' stato ancora piu' grosso dato che veniva da un vt50 ( ho rischiato di ucciderlo a suo dire XD )
PS io nn ho riscontrato problemi nella lettura del near con il Workflow di Stefano che ha il nero fisso.
Anzi viene davvero un gran bel near,forse il migliore che mi sia mai capitato di avere su qualunque tv io abbia calibrato,con rgb semi perfetti su tutta la scala e gamma quasi centrato dall'inizio alla fine.
Devo dire di essere abbastanza contento di quello che viene fuori poi in ordine di marcia;al massimo mi piacerebbe un cms un po' piu' preciso ma a livello di DeltaE sono gia' a valori decisamente ridicoli quindi e' solo per spaccare il capello ( il verde e' il peggiore credo )
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
Il mio amico con lo ZT ringrazia sentitamente.......[CUT]
Prego! :D:D:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
dovrei utilizzare l'opzione 5-Step-Near-Black (0,1%-5%) ma non l'ho trovata, trovo soltanto la classica opzione 6-Step-Near-Black (0%-5%)
non è presente ma puoi crearla con il tool "Levels Editor";se vuoi ti preparo un workflow che abbia il near black 5 step così una volta che lo hai aperto automaticamente ti ritrovi quell'opzione anche negli altri workflow
-
Grazie Riccardo,
al Calman Levels editor ci stavo pensando proprio ieri e sul pc muletto ho iniziato a smanettarci.
-
Filippo, hai provato comunque a verificare quanto diceva Stefano? Perché anche a me sembra scontato che se si seleziona l'opzione per non far rilevare il nero al software, inserendo un valore di default, il software seguirà tale indicazione in ogni fase della sessione di calibrazione, a prescindere dal fatto che in una chart magari ci sia lo step di rilevazione degli 0 IRE. O almeno questo dovrebbe essere, a logica...
Se così non fosse, effettivamente, sarebbe un piccolo-grosso bug...
Ettore
-
Infatti, ciò che afferma Ettore è corretto, imho non è necessario creare un near-black 5 steps...
Basta verificare se il target luminance è corretto oppure no.
-
Probabilmente è una mia errata interpretazione, mi spiego:
sui 6 steps, le letture da 0,5 a 3 mi risultano sopra gamma (la prima più alto poi scendono progressivamente fino a riallinearsi con il gamma), se imposto il valore del nero uguale a quello misurato (0,0021) le barre si riallineano. Per avere una situazione corretta anche con l'impostazione del nero in manuale a 0,004 devo impostare sul near black la classica Gamma Power.
-
Non possiamo dedurre nulla da questo Filippo purtroppo. Perchè potrebbe essere che il near black corretto sia quello "sballato"... e non il contrario... bisognerebbe proprio verificare con la formula del gamma BT quali sono i target gamma corretti da 0,5 a 5 IRE, in virtù di picco bianco e valore nero.
-
Dopo aver ottimizzato la calibrazione accennata in precedenza, confermo che, la matrice di correzione ha reso tutto più neutrale e convincente non solo la greyscale, e l’utilizzo della curva BT.1886 ha reso l’immagine più netta e profonda si ha un evidente distacco tra i primi piani e lo sfondo e si ha sempre la sensazione di massima naturalezza soprattutto dove maggiormente avvertibile, per esempio in interni quando lo sfondo è poco colorato, qui il maggior merito alla matrice di correzione.
Credo che ulteriori differenze le abbiano fatte anche l’aver impostato manualmente un valore di nero più veritiero (0,004), importante per una corretta costruzione della curva BT, e l’aver corretto un pelo la classica BT.1886 di -0.1 per compensare la tendenza ad alzare il gamma del VT60.
Ho caricato sul cloud il file "Bt1886 -0.1 100cd" con i settings pronti per essere importati direttamente nel TV con il
Device Control di Riccardo.
http://s14.postimg.org/3p1j6s199/BT_1886_0_1_100cd.jpg
Ho trascorso gran parte del tempo della giornata di ieri a prove di visione, a confrontare e a cercare il pelo nell'uovo, mi ritengo pienamente soddisfatto anche utilizzando tali settings con skyhd e netflix.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
..........[CUT] l’aver corretto un pelo la classica BT.1886 di -0.1 per compensare la tendenza ad alzare il gamma del VT60...
Filippo, stai parlando quindi di Sliding Power con fattore 2.3, come si scriveva sopra, giusto?
Perché parlare di BT1886 con correzione di -0,1 potrebbe anche ingannare un poco, facendo pensare a una BT1886 con interventi manuali in post calibrazione per modificare il gamma ottenuto...
Ettore