Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gmvcc
Ho una tv sony 55x8509c 4k hdr non so quali pattern utilizzare per calibrare. La mia precedente tv era full hd scaricavo i pattern da avs in rec709 e calibravo.
Ora non so da dove cominciare... non so che pattern utilizzare se calibrare per full hd o per 4k e quindi i pattern dei relativi standard...non so come comportarmi con hdr come influisce s..........[CUT]
Ciao, allora io non sono un esperto in materia, ma pensò che se ti vai a vedere i commenti su AVS forum di calibrazione ecc... Vedi che i vari big in materia più o meno dicono che la calibrazione che fai dipenda anche dal materiale che vorrai riprodurre... Non so se mi spiego bene o se ho ben capito questo...
Comunque sia se hai del materiale in UHD HDR dovrai fare una calibrazione per quel tipo di materiale che hai da riprodurre.. Cioè un Bluray 4K HDR per inenderci... Di conseguenza fare una calibrazione REC2020 con gamma ???? (Che non ancora capito quale sia)
Altrimenti se hai una TV nuova che supporta tutta questa "nuova tecnologia" ma tutto il tuo materiale che hai da riprodurre, esempio 200 Bluray 1080p in possesso allora ti puoi comportare benissimo come hai fatto in precedenza con il solito REC709 e gamma 2.22 per il giorno o una bella BT-1886 per la notte... E sei a posto... All'indomani che avrai i Bluray UHD 4K HDR Allora farai la calibrazione REC2020 o DCI P3 che sia...
Attenzione, questa è la mia opinione personale di quel che ho capito... È da poco che sono in questo mondo della calibrazione TV LCD Nel mio caso...
EDIT: Per cui aspetta meglio un suggerimento da parte di qualcuno più esperto ;)
Buona Giornata :)
Spero di essere stato utile! ;)
-
Ciao intanto grazie per la risposta!
Si, sicuramente la calibrazione va fatta in base al materiale visualizzato su questo non ci piove xd
Forse mi sono spiegato male, le mie perplessità sono sul fatto che una volta calibrato per il 4k quindi su rec2020 poi quando vado a visualizzare materiale fullhd su rec709 teoricamente dovrei vedere qualcosa di sballato giusto? Vabe questo è il problema minore penso che mi concentrero sul rec2020 e accetterò qualche compromesso per la visione di materiale fullhd. Su hdr sono nella totale confusione la mia tv ha già un presente hdr chiamato appunto vidro hdr ma devo capire se è attivo anche nel preset personale. Vabe tanto per cominciare mi aiutate a trovare pattern fatti bene certificati insomma per bt2020 ?
Grazie veramente
-
Scusa, ma la tua tv non ha i profili custom o user? Fatti un profilo per il full hd ed uno per il 4k hdr no?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bongrandrea79
Scusa, ma la tua tv non ha i profili custom o user? Fatti un profilo per il full hd ed uno per il 4k hdr no?
Esatto!
Poi penso che quando avrai materiale HDR la TV si attiva automaticamente in quella modalità appena riconosce il materiale... In teoria così funzionano le Oled LG...
-
La LG oled ce l'ho anch"io e non si adatta nulla :D. Sei tu che cambi profilo ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bongrandrea79
La LG oled ce l'ho anch"io e non si adatta nulla :D. Sei tu che cambi profilo ;)
Beato te che ce l'hai :D
Io non ce l'ho ma ho visto che appena vede materiale HDR si attiva, al meno, a meno che abbia capito male :)
-
Ora non so con HDR di sicuro senza HDR se colleghi più periferiche allo stesso ingresso HDMI il televisore non cambia profilo di settaggio a seconda della periferica che
rileva colleagata. Io ad esempio in hdmi1 ho collegato l'Oppo, la Playstation 4 e Sky HD e mi rimane sempre lo stesso profilo colore anche cambiando sorgente quindi sono io che devo variarlo manualmente. Il discorso cambia nel momento in cui metti una sorgente in un ingresso e un'altra sorgente in un altro ingresso; in quel momento la tv a seconda della sorgente rilevata ti suggerisce di cambiare ingresso e una volta cambiato si auto setta sul profilo colore impostato per quell'ingresso
-
Purtroppo c'è un solo profilo user che da accesso illimitato a tutte le impostazioni, le altre modalità comprese quelle tipo cinema purtroppo sono un po bloccate ma comunque modificabili. Si farò cosi ovviamente 1 preset per full hd ed 1 preset per 4k.
-
Scusa che tv è? Io ho due profili custom personalizzabili al 100%
-
Sony 55x8509c
Il preset user e modificabile al 100 per cento e quello cinema pro anche, ma ti blocca su alcuni filtri..
Ora non sono a casa la tv la ho da 1 settimana sta sera appena torno controllo
-
Dunque..in mancanza di certezze sul 4k rec2020 intanto mi butto sul fullhd rec709. Ho un problema col pattern per il bianco: le mie barre non si fermano a 235 ma vanno oltre diciamo che clippano all'incirca verso la 247, va bene lo stesso vero ? Spazio colore impostato su rec709.
Un altra cosa: il pattern per il nero... allora cercando di impostare il nero sulla barra del 16 mi sono accorto di una cosa della quale poi ho trovato conferma sul forum di avs proprio nella discussione dei pattern rec709 nella penultima pagina, e cioè che le barre del nero presentato i bordi più chiari rispetto al centro della barra e questo mi confonde tantissimo nello scegliere il giusto livello. In pochè parole se imposto il nero in modo che la 16 affoghi insieme alla 15 etc poi mi ritrovo la 17 appena visibile quasi invisibile direi oppure oppure alzare di un punto il nero in modo da rendere la 17 maggiormente visibile. In linea di massima leggendo in giro il consiglio è quello di assicurarsi che dalla 19 in poi siano ben visibili. Vorrei un consiglio da voi su quale filosofia adottare..
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gmvcc
Dunque..in mancanza di certezze sul 4k rec2020 intanto mi butto sul fullhd rec709. Ho un problema col pattern per il bianco: le mie barre non si fermano a 235 ma vanno oltre diciamo che clippano all'incirca verso la 247, va bene lo stesso vero ? Spazio colore impostato su rec709.
Un altra cosa: il pattern per il nero... allora cercando di impostar..........[CUT]
Ciao.
Io ho fatto la 16 spenta e la 17 appena visibile. Anche a me nel bianco vanno oltre la 235, questo perché ho utilizzato i patterns .mkv da HDD esterno connesso alla TV, visto che tutti i miei file video ecc... vengono visualizzati da quella sorgente ;)
Io sicuramente ti consiglio di iniziare la calibrazione, una volta finito con i patterns black and white clip di visualizzare la schermata 100% della Gray scale e cercare le 100cd/m2 nits... Visto che comunque il tuo e' un panello simile al mio e cioè un LCD :) a me ha aiutato molto le 100 candele perché e' una via di mezzo tra i 120cd/m2 (giorno) e le 95cd/m2 (notte) questo farà si che anche il livello di luce di nero 0% black sia sui 0.020cd/m2 che sarebbe gia molto discreto (io faccio 0.027cd/m2 sul mio Samsung 40JU7000)
Faci sapere.... :)
-
Ciao grazie della risposta! Si alla fine credo farò così: la 16 totalmente invisibile affogata nel buio totale insieme alle precedenti e la 17 a questo punto diventa appena visibile. Sul pattern del bianco non so cosa pensare non credo dipenda dalla sorgente, lettore o hard disk esterno è uguale, la cosa importante è che lo spazio colore sia correttemente impostato come anche i livelli di uscita. Ho letto in giro che gli lcd di adesso vanno tutti oltre la 235...penso di essere apposto cosi. Sulla luminosità(retroilluminazione) ho pensato che poiche la tv verrà usate in condizioni di luce contrallata(buio totale, fatta eccezione per la pareti bianche) metterò la retroilluminazione al minimo in fase di calibrazione, poi dopo con il pattern del biancho al 100% cercherò di trovare le 28-35 candele consigliate nella guida di curtpalme.
Che ne pensate?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gmvcc
Ciao grazie della risposta! Si alla fine credo farò così: la 16 totalmente invisibile affogata nel buio totale insieme alle precedenti e la 17 a questo punto diventa appena visibile. Sul pattern del bianco non so cosa pensare non credo dipenda dalla sorgente, lettore o hard disk esterno è uguale, la cosa importante è che lo spazio colore sia corret..........[CUT]
A quanto lo tieni il contrasto??
-
Di fabbrica il contrasto è impostato a 90, in questo modo nel pattern del bianco le barre lampeggiano tutte ma proprio tutte. Se imposto il contrasto a 100 le barre che lampeggiano si fermano alla 247. Vado bene così ?