Visualizzazione Stampabile
-
Ciao, dopo che qualcuno me l'ha suggerito:D sto sperimentando anche io Jriver come MC e lo trovo davvero valido, l'ho provato in configurazione con il DAC diretto ai finali e anche passando dall'HTS, e devo dire che è un software eccezionale, permette di fare di tutto di più, a saperlo configurare:D e devo dire che se non avessi l'HTS non esiterei a collegare il DAC ai finali senza Preamplificatore...il Krell dà quel tocco in più sulla resa complessiva a cui ormai non so rinunciare
-
Ciao, dopo aver finalmente terminato di leggere le 285 pagine di questo topic mi resta ancora qualche dubbio irrisolto...
Parliamo nuovamente di regolazione dei volumi:il volume di riferimento (31R) ha davvero un senso? Da parte mia significa impostare dal pre i volumi tra i -11 ed i -15 per rimanere nei 75db. Anche se il risultato alla fine sembra buono, il buon senso mi suggerisce che non siano le l'impostazioni corrette...
Qulcuno riesce ad illuminarmi? :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
xpi
il volume di riferimento (31R) ha davvero un senso?
Non ai fini di un ascolto corretto. Ogni catena audio ha il suo volume di ascolto in funzione dei finali e sensibilità diffusori.
Il mio ascolto in solitario al massimo è 20.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ric236
Non ai fini di un ascolto corretto. Ogni catena audio ha il suo volume di ascolto in funzione dei finali e sensibilità diffusori.
Il mio ascolto in solitario al massimo è 20.
Capisco. Il fatto di tenere a freno il pre così pesantemente come sto facendo ha qualche controindicazione?
-
Non ha nessuna controindicazione in questo caso ma risulta tutto più semplice regolando il volume master da "analog trim" dal menu dell'HTS, infatti con questa funzione regoli la sensibilità d'ingresso della sorgente. La R sul 31 non ha nessun riferimento preciso quindi la regolazione negativa che hai inpostato non ha un grande senso... Ha senso impostare il gain del sub a -10 db rispetto ai frontali perchè di fatto l'HTS esce a più 10db sul sub usando il collegamento analogico, questa cosa è stata scritta tante volte e permette di non saturare precocemente l'ingresso del sub e di linearizzare meglio il livello con gli altri canali. Se questo non viene fatto si corre il rischio di arrivare al max del volume del sub troppo presto mentre i satelliti rimangono molto più bassi di livello e l'emissione generale porta a disomogeneità di emissione al variare del volume.. Vero New? Il tuo sub era a 0.... ;)
-
Forse è un problema mio.... se imposto -10 db devo arrivare al max con il volume del sub ottenendo sempre un livello di emissione basso! Mi sorge il dubbio che sia il mio sub ad essere impostato male.... quando riavrò l'hts proverò ad usare dall'svs la modalità input hilevel... ricordo perfettamente che con l'onkyo succedeva l'opposto, il livello del sub era molto alto... mahh...
@ktm
Maestro hai risolto? Notato i rumorini? Grazie!
-
Certo! Era quello che gia ti avevo anticipato.. ;) Adesso non lo farà più vedrai è muto come un pesce...
Sul sub puo essere che quella regolazione sia l'opposto di quella che hai interpretato, dubito che l'Onkyo abbia un gain più elevato dell'HTS, ad ogni modo se esiste questa regolazione di sensibilità usala pure.. ;) Ho un amico che ne ha due in parallelo e non ha avuto questo problema, probabilmente la sua regolazione era gia impostata in alta. Chiederò conferma...
-
Grazie di cuore... sei una certezza per molti di noi. ..proporrei l'intestazione di un fondo a tuo nome! :) per il sub come detto non c'è verso di linearizzarlo con -10 ma se il tuo amico ti passa i settings capirò dove sbaglio. .. grazie ancora. ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
Grazie di cuore... sei una certezza per molti di noi. ..proporrei l'intestazione di un fondo a tuo nome! :) per il sub come detto non c'è verso di linearizzarlo con -10 ma se il tuo amico ti passa i settings capirò dove sbaglio. .. grazie ancora. ...
Il -10 non è una regola fissa. Dovresti cercare il compromesso tra sensibilità del sub e livello sull'HTS.
Ad esempio il mio è fissato a -7 sul pre e a circa 2/3 di manopola sul sub.
-
Perfetto RIC, ottima precisazione, dipende anche dalla sensibilità dei diffusori e dalla sensibilità d'ingresso del sub, la regola del meno 10 è solo una partenza ma per ottimizzarlo bene bisogna fare una taratura più fine su almeno tre livelli per avere un uscita al variare del volume sempre costante... Hai fatto bene a precisarlo, meriti un 9... ;)
-
si avevo provato a giungere a compromessi fra pre e sub... quando facevo partire le misure avevo tutti i diffusori inchiodati a 75db il sub non superava i 40db!!! :eek: pensavo fosse il software del telefono a funzionare male allora ho rifatto tutto con rew e microfono beheringer ma non cambiava nulla.... avevo sempre il sub molto al di sotto dei diffusori!
-
Scusa Ale ma che cos'hai usato come software per fare i livelli? Qui c'è qualcosa che non mi torna... :confused: 35db in meno non possono essere normali.. Frequenza impostata sul sub e sul lettore?
-
Come software ho usato rew v5. Per i segnali ho utilizzato quelli del rew, quelli dell'oppo (test dei diffusori) , quelli del pre... avevo sempre un segnale del sub molto basso!
Ps non ho un cd test!
-
Succede anche a me;
domanda da ignorantone: non è che nei dischi test il volume del sub è già a -10 ?
Io ho usato quello della Dolby ma anche quello della Oppo dava un risultato simile
-
Se è quello della Dolby ci dev'essere scritto da qualche parte... Io usato quello di "Green Zone" per fare i livelli. Per fare i livelli bisogna anche sapere come lavora il segnale test se no si puo sbagliare tutto. Green zone è stato fatto in collaborazione con AV magazine.. :)