@ Zio
le CM8 le hai scartate? troppo poco dotate sotto? ;)
Visualizzazione Stampabile
@ Zio
le CM8 le hai scartate? troppo poco dotate sotto? ;)
A volumi medi due buoni coni da 16,5 cm in un diffusore ben progettato potrebbero darti in basso belle soddisfazioni ad un costo accettabile (purtroppo bisogna sempre fare il conto con i costi :( ). Ovviamente si spera che anche la gamma media e alta sia di buon livello.
Un'altra possibilità, anche se più complicata, è quella di buttarti su degli ottimi bookself (purchè non minimali) più un buon sub che magari porterai a due buoni sub.
Ciao.
E se adottassi un bel subwoofer unito alle ProAc Studio 110 così da far lavorare il diffusore dei medio/bassi solo per i medi ed inviare i bassi al subwoofer ? ;)
Soluzioni "economiche" ce ne sono ma quello che non capisco è come collegare il tutto all'amplificatore che ha solo uscite di potenza.
Esco dall'amplificatore ed entro nei diffusori dai quali riesco per entrare con dei cavi al subwoofer ?
Od il contrario ?
però se uso un subwoofer attivo in questa configurazione non sò se così è possibile regolare il crossower .. (non penso) !
EDIT:
Risolto .. !
Per un pò non mi sentirete spesso sul forum, hehehe !
Ritorno a soluzioni "monitor" vere ... .
1 a 5 litri: quanto vino hai bevuto :) :)
Ciao.
A questo punto penso piu' a 5 litri :hic::ubriachi: :what: Lo sapevo che prima o poi si incartava lo Zio ultra frenetico :asd:Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Quando saprete e vedrete capirete ... :gluglu: :asd: :gluglu:
:fiufiu:
P.S.
Ora potrei avere veramente qualche problema di "spazio" ... :D
Speriamo che le donne "casalinghe" non mi caccino fuori casa a calci ..., hihi
P.S.
Ora potrei avere veramente qualche problema di "spazio" ...
Speriamo che le donne "casalinghe" non mi caccino fuori casa a calci ..., hihi
_______________Adesso le mie previsioni in negativo, purtroppo ,aumentano ancor di piu'..........
Ti tranquillizzo, quello che c'èra di "buno" non lo stò "alterando" ;)
Anzi ... , direi che stò per applicare una "soluzione" assai vantaggiosa anche per il portafogli :) (Non si tratta di subwoofer aggiuntivi) !
Spiegami/temi solo una cosa, per mia curiosità personale !
Un filtro crossover di 4°ordine con schema Linkwitz-Riley che caratteristiche possiede :confused:
P.S.
Parliamo di woofer da 20 cm :D
Ed ora fermo il mio "locuace" susseguirsi di descrizioni fino a quando non tocco con mano le "pupe" :p
Mi spiace solo che da metà settimana sarò costretto a "trattenermi"per varie ragioni ... :(
[QUOTE=Zio Mano](Non si tratta di subwoofer aggiuntivi) !
Spiegami/temi solo una cosa, per mia curiosità personale !
Un filtro crossover di 4°ordine con schema Linkwitz-Riley che caratteristiche possiede ///////////Scusa la sincerita' , ma vedo sempre piu' nuvole all'orizzonte................sic !
P.S.
Parliamo di woofer da 20 cm ///////////// Ma te lo ha ordinato il medico , il woofer da 20 ?:p
@ vinilomane
Vedremo ... , o meglio sentiremo :D
Sono sempre più covinto di una cosa che però voglio verificare ... ;)
Non'è detto che i prossimi diffusori siano di tipo autocostruito ;)
Spero di poter trarre qualche conclusione presto, dopo aver ascoltato altre "tipologie" di diffusori.
P.S.
Presumo che i filtri crossower del 4°ordine con schema Linkwitz-Riley non ti "piacciano" molto, hehehe !
Non sono le singole componenti che fanno il diffusore , come tutte le cose , ma e' l'insieme come viene pensato e realizzato ! Non ha significato per me , infatti quale e' il tipo di filtro che adotta un diffusore , preso da solo singolarmente per decretarne la preferenza. PS : non preferisco i diffusori autocostruiti e ne aggiunte di sub woofer !Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
Si ma non mi hai spiegato in cosa consiste questo tipo di filtro ... .
Non'ho sentito nominare spesso, nella lettura delle descrizioni dei vari diffusori, questo "disegno"/schema (se posso chiamarlo così).
Non sò in cosa consiste in pratica, pura curiosità !
Certo, ho visto le CONRAD & JOHNSON SYNTHESIS LM 210 ed ora capisco alcune cose ;)
Autocostruzione spesso significa investimenti superiori alla produzione di serie, se si decide di fare le cose per bene, per via dei costi dei materiali e della manodopera.
Se ci si affida a schemi e componenti di prima scelta è più semplice raggiungere un risultato valido .. che non significa però avere il "top" delleprestazioni subito ;)
Spero di sentire presto le Cabasse e le Audes , per forte curiosità.
Quello che mi accingo a provare è molto simile alle tue CONRAD & JOHNSON SYNTHESIS LM 210, con una "litratura" inferiore però ... :(
[QUOTE=Zio Mano]
Certo, ho visto le CONRAD & JOHNSON SYNTHESIS LM 210 ed ora capisco alcune cose ;)
delleprestazioni subito ;)
Quello che mi accingo a provare è molto simile alle tue CONRAD & JOHNSON SYNTHESIS LM 210, con una "litratura" inferiore però ... /////////////////Ah! E' dove hai trovato le notizie sulle Synthesis ? Non e' per niente facile trovare notizie su questa straordinaria serie di diffusori ( io ovviamente ho tutto di loro:D ).
Facile non'è stato di sicuro !
In Italiano poi, meglio scordarsi di trovare qualche informazione subito :p
Debbo dire che mi hanno "affascinato" appena viste ed'ho cercato di approfondire.
Di "mobilio" ne hai abbastanza, direi :oink:
EDIT:
Siamo nei pieni anni 80 .. e si vede !
http://img683.imageshack.us/img683/5623/conrad.jpg
Si ! sono loro ! Mobile in legno massello di Quercia Bianca Americana ! Stupende. Ho le riviste originali , 2 di ''Audioreview '' (1989) e 2 di '' SUONO '' (1990)con le prove di ascolto delle ''210'' e di cui una prova anche del modello piu' grande '' 310 '' ! ( Le LM 210 erano il sistema piu' piccolo della serie comprendente 4 sistemi di cui il sistema piu' grande '' SRS '' composto da ben 4 elementi , spettacolare e costoso , 20.000.000 di lire circa nel '94).Tu hai trovato la prova delle LM 210 su Stereophile del 1987 ? Non credo , perche' non c'e' piu' in rete ! Io fortunatamente ce l'ho ! Poi ti diro' alcune delle peculiarita' del loro sofisticato e particolare filtro crossover....facente parte di un progetto totale molto curato e studiato teso all'ottenimento di prestazioni eccellenti nei vari parametri di risposta in frequenza , particolare attenzione per la fase , ricostruzione scenica , dettaglio e velocita' di risposta su tutto il range di frequenza riprodotto , grande risoluzione , suono limpido e naturale ,tendente il piu' possibile a quello che si ascolta dal vivo. Ciao , a risentirci.