Visualizzazione Stampabile
-
btw io non ho mai capito che senso abbia copiare settings da una tv all'altro . è come usare una pistola a luce strobo per regolare lo spinterogeno di una macchina , prende l'angolo di rotazione dello stesso e riportarlo su un'altra anche stesso modello, non ha senso.
-
red, non è proprio così. E se non hai avuto modo di calibrare più pannelli ti può sembrare strano. Non ho mai calibrato un ST ma tutti gli esemplari di GT/VT/ZT hanno un comportamento di base molto simile, è palese. In prima pagina ci sono dei settings "base" per dare una sgrossata, non settings specifici che ho sempre sconsigliato.
Posso assicurarti però che col gamma 10p si potrebbe quasi fare copia incolla da un pannello all'altro. ;)
Ovviamente ciò vale per la serie 60 Pana (ST escluso, non so...), non vale per tutti gli hdtv.
-
Il comportamento é simile su tutti i polliciaggi o solo sul 55? (Esempio)
-
Tutti: 55", 60" (ZT), 65", qualche piccola differenza su 50", un po' più capriccioso.
-
in effetti sono mostruosamente simili i pana plasma serie VT/ZT pur se si prendono esemplari diversi la sgrossata e il gamma coincidono quasi.
-
La matrice di correzione Jeti di Riccardo fa una bella differenza, non ho mai visualizzato una grayscale ramps così neutra e l'immagine finale è nettamente più naturale, utilizzando poi una sliding power a 2,3 (BT1886 -0,1 per compensare la tendenza del gamma calibrando con 11,11%) sbuca letteralmente dallo schermo, sto ottimizzando qualcosina poi posterò altre impressioni e i settings su device control.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
... utilizzando poi una sliding power a 2,3 (BT1886 -0,1 per compensare la tendenza del gamma calibrando con 11,11%) sbuca letteralmente dallo schermo..........[CUT]
Filippo, una curiosità: come gamma preset di partenza usi il 2.6, come chi punta la BT1886, oppure puntando una sliding con fattore 2,3 - come faccio io - usi il 2.4? E, altro aspetto, che picco di Y imposti in precalibrazione?
Curiosità personali, visto che anch'io come te - anche se calibro con pattern 6,5% - uso quella gamma formula...
Ettore
-
Sono partito da preset gamma2,6 e luminanza massima 100 cd ovvero contrasto 58, ho notato che inserendo manualmente il valore del nero a 0,0045 non devo intervenire per nulla sul gamma a 10 ed il resto con pochi click. La lettura della sonda sul nero rimane 0,0021
-
Ottimo feedback Filippo, considera che puoi mettere 0,0038-40 come nero, è il valore che rileva la Klein. Lo 0,0021 non è attendibile, è una lettura errata della sonda, lo si evince dal log di Calman.
Ed è l'ennesimo feedback che conferma l'aumento di tridimensionalità, la neutralità della greyscale, l'aumento di naturalezza, insomma state tutti confermando le mie impressioni iniziali con la BT, avute anche, e soprattutto, dal raffronto del quadro finale con l'immagine offerta dalla Sala Energia dell'Arcadia.
Per chi poi ha fatto, come Filippo, un unico salto BT + profilo sonda il quadro deve essere cambiato in maniera sostanziale... :)
-
Proverò anch'io con il 2.6: ho ho sempre usato il 2.4, sono curioso di vedere se effettivamente si guadagna qualcosa nella facilità di raggiungere il gamma corretto in basso, anche se pure adesso non è che sia troppo difficile.
Io di letture del nero così basse non ne ho mai viste, come si diceva tempo fa in genere vedo 0,003x, ma ormai anch'io non lo faccio più rilevare, inserendo il valore di default per i VT60. Una prova che voglio fare, e della quale mi dimentico sempre, è far rilevare il nero al mio Colormunki - che comunque in quel frangente fa fatica, come ogni spettro... tanto più che il mio per quanto buono non è un oggetto professionale - per verificare se quel problema di cui parlavano Riccardo e Stefano con le i1D Pro si verifica anche con quello, oppure no.
Infine, come già detto, io però regolo un picco di Y superiore (intorno alle 110 candele), sia per una preferenza personale ormai consolidata che per una ragione pragmatica, ossia avere un unico setting, ottimo anche a stanza non completamente buia, e confermo tutto quando detto da voi, e forse anche di più: la tridimensionalità del quadro è strepitosa.
Ettore
-
Ettore, il 2.6 è conveniente se il target è la vera BT1886, quindi esponente 2.4, con una sliding power con esponente 2.3 credo che il preset 2.4 resti il più adatto.
-
In linea di massima la penso come te, infatti come dicevo io ho sempre usato la 2.4, ma leggendo che Filippo - che a quanto pare è l'unico a usare la sliding power con fattore 2.3 come me, invece della BT1886 - ha usato invece la 2.6, mi è venuta voglia di fare una prova, appena riuscirò, per verificare eventuali differenze. Non tanto nella resa finale, dubito assolutamente che ci possa essere qualcosa di percepibile visto il livello ormai raggiunto da tutti, a prescindere dalle scelte di preset/target individuali, quanto nelle eventuali strade intraprese per arrivare alla resa finale stessa.
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Ettore, il 2.6 è conveniente se il target è la vera BT1886, quindi esponente 2.4, con una sliding power con esponente 2.3 credo che il preset 2.4 resti il più adatto.
Per la Sliding Power 2.3 si può utlizzare sia il preset gamma 2.4 che il 2.6, dipende da cosa si vuole preservare, con la 2.6 si aggiunge prevalentemente luce (limite max +14 a 50IRE) partendo flat +0 a 10IRE e +3 a 20IRE e non si torna mai a toglierne (valore negativo), con preset 2.4 si parte togliendo molta luce 10 20 IRE, poi si torna ad aggiungerne per poi tornare a toglierne alle altissime, ho scelto di utilizzare il primo approccio che mi è sembrato più lineare con l'intento di confrontarlo, tempo permettendo, con il secondo preset.
-
Ettore, una differenza che potrai scorgere è il near black, a livello di luminanza, pertanto il gamma della porzione near black.
Come sai non esistono comandi "diretti" per agire in questa zona, che è invece il risultato delle conseguenze di altri comandi: il contrasto, il brightness, i CUT, e il 10 IRE del gamma 10p. E appunto il preset gamma. :)
E confermo in toto quanto scritto da Filippo qui sopra.
-
Dopo aver letto il post di Filippo - che evidentemente ha provato entrambi gli approcci con la sliding power fattore 2.3 - mi viene ancora più voglia di provare anch'io il preset 2.6. Le sue annotazioni, e deduzioni, mi sembrano assolutamente condivisibili: mi riferivo proprio a cose come quelle da lui indicate, con quel mio "quanto nelle eventuali strade intraprese per arrivare alla resa finale stessa". Una strada decisamente più lineare, a quanto pare, partendo con il preset 2.6 anche se si punta appena più in basso della BT1886...
Ettore