[QUOTE=Zio Mano]"La qualità d'ascolto è funzione imprescindibile della risposta dell'ambiente in cui un evento musicale viene riprodotto."////////////E te ne sei accorto adesso ? :asd: :wtf: :muro:
Visualizzazione Stampabile
[QUOTE=Zio Mano]"La qualità d'ascolto è funzione imprescindibile della risposta dell'ambiente in cui un evento musicale viene riprodotto."////////////E te ne sei accorto adesso ? :asd: :wtf: :muro:
@vinilomane
Le Prelude ...,ascoltate e come ;)
Purtroppo ho avuto la sfortuna di ascoltare ben altro ... ed era meglio che non lo facevo :D
Tu hai ascoltato per lunghe sedute e con varie tipologie musicali le ProAc Studio 110 ?
I limiti delle 110 non sono dovuti alla tipologia di diffusore (bookshelf) od ai suoi volumi, ma a mio parere dal tipo di mid/woofer impiegato che casualmente è stato sostituito radicalmente sulle eredi Studio 115 ;)
La cosa, da possessore, penso non sia per nulla casuale ... !
Mi piacerebbe ascoltare le Studio 115 per poter fare una comparazione come si deve.
Ormai la mia strada è diretta su diffusori da "pavimento" ... e vedrete (sentirete se mi venite a trovare) cosa ho in mente :D
Non mi servono diffusori monitor per ascoltare buona musica ma quelli giusti per il mio ambiente di ascolto !
@frittomisto ;)
Vedo che hai notato ;)
Ho deciso di togliere la firma perchè il bello di questo hobby, che può esprimersi anche a livelli più elevati (qualitativi e di costo), non'è strettamente legato a ciò che si possiede e si utilizza ma al semplice piacere di ascoltare la musica :D
@Lele(alias sempai in stile Hi-Fi :D )
Certo che sì, ma ... rimani "sintonizzato" !
Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
Io non le ho ascoltate le IL...ma sono certo che non si puo' spremere sangue da una rapa.;)
Ah...se non ricordo male, qualcuno mi disse che sono fatte in "cartone pressato"...:D
Io mi sono sentito "complessato", perchè non sono riuscito ad individuare nulla che mi piacesse (mi scuso sommamente con gli estimatori :( ).
I bassi mi sembrano "finti" come diceva Edo (sembrano più armoniche e risonanze messe insieme) e la gamma media che dovrebbe essere discreta non mi ha convinto.
Il tweeter "pacato" ... ma dove ?
Ed il dettaglio ... l'ho appeso alle mie orecchie ... .
Meglio le Focal che ho riascoltato (816v) e stavolta collegate ad un NAD (326BEE) con lettore sempre NAD (non'ho letto il modello) mi hanno dato un'impressione particolare.
Ma le "basse" frequenze ci sono ?! :D
Se capiti dalle mie parti ti faccio vedere di persona che non è così.Citazione:
vedi per es. discesa a 30 Hz flat con minima distorsione a 100 db ) , bhe quel diffusore suonerebbe non male , ma '' malissimo '' in un ambiente '' domestico '' e non '' trattato '' almeno professionalmente !
Ambiente non trattato, ma proprio per niente, e diffusori flat fino ai 30Hz e poi in veloce discesa (a 20Hz sta a -12db).
Certo, in un ambiente trattato bene i miglioramenti sarebbero netti ma lo sarebbero anche se avessi usato delle bookself.
Ciao.
Il mobile è impiallacciato in vero legno, come per molti diffusori economici.Citazione:
Originariamente scritto da scubi
Sicuramente non si può spremere il sangue da una rapa, ma non costano poco per quel che danno (anche pensando al costo degli altri prodotti IL)...
[QUOTE=Zio Mano]@vinilomane
Le Prelude ...,ascoltate e come ;)
Purtroppo ho avuto la sfortuna di ascoltare ben altro ... ed era meglio che non lo facevo :D //////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
Scusa , nel senso che hai ascoltato diffusori superiori ? Le Prelude sono talmente pulite e neutre che sembrano avere pochi bassi , ma non e' cosi' . Infatti hanno il ...difetto di esaltarsi abbinate a superamplificazioni per qualita' e quantita ( leggasi la stupefacente prova di B. Moroni su Audioreview dell'epoca dove concludeva pressappoco cosi' :''non dico , vendetevi la Tannoy monitor o la Apogee , ma nei giusti ambienti e ben abbinate.....'').
Adesso fai impazzire ancora di piu' Zio Mano ! :asd: :asd: :asd: Scherzi a parte , la gamma bassa e' importante , ma deve essere sempre proporzionata all'ambiente , per quantita' . I miei '' amatissimi'' diffusori per es. sono da pavimento , ma non molto grandi , e con il loro woofer da 16 VIFA tagliato a 1500 Hz in bass reflex ed il sofisticato crossover di cui dispongono , mi offrono una gamma bassa magnifica per velocita' , estensione e quantita' molto ben rapportata all'ambiente , comportandosi meglio dei precedenti piu' grandi Tannoy con woofer da 30. Pero' e' ovvio che una buona gamma bassa da sola non fa il diffusore , ed infatti non li avrei mai presi all'epoca se non avessero avuto il resto della gamma , dal mediobasso in su almeno pari per non dire migliore ! Capisco le difficolta' di Zio Mano a trovare un diffusore di qualita' , se poi si pensa anche al costo , buonanotte.....!Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Esatto amico mio vinilomane :ave:
E' veramente difficile per me fare la scelta giusta senza provare i diffusori nel mio ambiente di ascolto :(
Riguardo il discorso "Prelude" sì, ho ascoltato cose "dell'altro mondo" economicamente parlando ed anche qualitativamente ... (fascia superiore).
Vinilomane, ricorda che io e te dobbiamo ancora "parlare" perchè ogno volta che ascolto un 33 giri mi sciolgo come la nutella sul pane ;)
Non'è questa la sezione adatta ma di certo le elettroniche vengono "ben pilotate" (caloreee ;) ).
In questo momento, credetemi, stò scrivendo con un "coccolone" gigantesco e con i brividi a pelle d'oca.
Ho ricollegato le Klipsch RB-81 alla catena audio dopo aver fatto un pò di ascolto con le Studio 110 evidenziando acusticamente (nella mia mente) tutte le mancanze che vi dicevo.
Non doveva succedere quello che è successo.
Conferme su conferme ... !!
RB-81 ... medio/bassi potenti, sempre controllati ed equilibrati e nettamente definiti !!
Panacea anche nella gamma medio/alta dove il tweeter caricato a tromba dona precisione, dinamica e spazialità da panico ma una maggiore "durezza" rispetto alle ProAc Studio 110.
Devo dire però due cose che ho notato.
Lo Xindak XA6200 (08) si è bello rodato ed emette un suono a dir poco spettacolare per i miei gusti.
Tondo, profondo, dinamico e dettagliato nelle medio alte ... .
Tutto tranne che "aspro" insomma, e con le klipsch ora ci calza a pennello !!! (ma non "chiuso" sulle alte, sia inteso).
Devo sottolineare una cosa che reputo importantissima che mi aspettavo e non mi aspettavo !
Avevo già provato le RB-81 con esiti poco lusinghieri ma con i cavi di potenza Xindak.
Credo ci sia qualche componente del cavo (reattiva di tipo capacitivo od induttivo) che li faceva (li fà) "urlare" !
Ora, con il semplice cavo di potenza Ciare, sono qualcosa da strapparsi i capelli.
La cosa mi ricorda che le RB-81 hanno woofer da 20 cm ... e quì ora sbatto la testa al primo spigolo !
Perdonate le mie "paranoie" ma l'ambiente di ascolto supporta molto bene la produzione quasi "abbondante" delle medio/basse con risultati appaganti senza perdere equilibrio e dettaglio ... anche sulle medie che mi ha permesso di raggiungere i limiti delle Studio 110 (perchè di questo si tratta).
@chiaro scuro ... ;
hè sì ..., stò pensando proprio di rivalutare la situazione con qualcosa di più "abbondante" ... .
Woofer almeno da 20 cm ..., un buon medio ed un degno tweeter.
Ho paura che le Aelite 3 , con i suoi due wooferini da 16,5 cm di cestello e 12 cm di cono siano "troppo poco" anche se il volume (litraggio) del diffusore è maggiore.
Che mi dici, mi oriento verso dimensioni maggiori ?
Mi fa piacere che ci sei arrivato da solo:) Woofer da 20 cm...;)Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
Zio per un momento cerca di domare l'impulsività e vai ad ascoltare le BORA ;) Potrebbero piacerti....:eek:
Ascolti le indiana Line e poi...? Un ascolto non costa niente:p
Ascolta ''Zio Argento''....:p
Ascolto lo Zio ARGENTO e vado ad ascoltare le BORA ... (ti scriverò un m.p ;) ).
Ho messo gli occhi anche sulle Klipsch RF-7II :D
OK!!Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
Vai con la mente sgombra da pregiudizi,e lasciati trasportare dalla musica. Buoni ascolti!!!! ;)
Ti farò sapere , spero in settimana :D
Immagino che tu già ne sappia qualcosa :D
Veramente interessanti .... !
@Zio Mano : Ho paura che le Aelite 3 , con i suoi due wooferini da 16,5 cm di cestello e 12 cm di cono siano "troppo poco" anche se il volume (litraggio) del diffusore è maggiore.
Che mi dici, mi oriento verso dimensioni maggiori ?
______________
Ma cosa dici ! Io ne ho uno solo da 16 , e che bassi ! Le Aelite 3 ne hanno 2....( anche se questo non c'entra perche' dipende da come lavorano ) . Invece io ti direi un'altra cosa : visto quello che hai sentito dalle BR 81 , perche' non tieni proprio quest'ultime , risparmiando anche soldi ? ;)
Anche il tuo,consiglio validissimo!!;)Citazione:
Originariamente scritto da vinilomane
ovviamente non deve perforza comprare le BORA o x diffusori;ma dato che non è pienamente soddisfatto delle Proac(o meglio)c'è qualcosa che non lo convince,mi sembra opportuno che si ascoltino altri diffusori con la massima calma.