Visualizzazione Stampabile
-
Se per affare nero intendi la griglia di protezione, si io la tolgo pero' non e' messa li' per bellezza, serve a proteggere woofer e tweeter, se sei sicuro che nessuno ci mette le manine toglila pure, sempre meglio non avere nulla di fronte ai driver.
-
mah....io invece lo lascerei per evitare la polvere...poi certo se per un film le togliete e le rimettete puo andare bene...ma non le lascerei mai scoperte...mi roderebbe anche solo se una mosca mi va sopra al mio povero tweeter :)
cmq per esperienza personale...sulle tesi 204 non noto differenze con o senza griglia....è solo una cosa estetica
-
Diciamo che le differenze sono impercettibili solitamente ma ci sono, qui si entra in un campo minato come con la questione dei cavi per cui non voglio entrare nel discorso (cambia da diffusore a diffusore e in certi casi la differenza e' evidente, tanto che nelle recensioni viene fatto notare)
Per il discorso polvere io non ho mai usato le griglie e con una bella passata di swiffer sono a posto pero' visto che alla fine si parla di lana caprina direi che la scelta e' personale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da muchogusto
eheheheh la mia stessa situazione....a me sono i 30cm di profondità che mi fregano...bhe se prendi le 204 lascia stare quel supporto..in suono non ci guadagni molto e esteticamente sono bruttini...attaccate a parete non sono niente male..cmq se ce la fai prendi le 260....
Mucho, mi riepiloghi il tuo impianto e mi dici come ti ci trovi, musica film...??
2x204
704
....
Ampli...
------
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH... .......................
ACCIDENTI!!!!!! ERO PARTITO CON L'IDEA DI MINI CASSE..... Tipo le focal chours.... poi ho pensato alle B&W M1.... poi ho detto, ma perchè non le tesi 204 allora.... E ORA MI SONO QUASI CONVINTO PER LE 260!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
MA DI QUESTO PASSO METTO DUE TORRI DI CONTROLLO.....
-
Arrivato e montato tutto il nuovo impianto....
Devo dire che i diffusori della Indiana line (soprattutto i 260 e il 704) sono mostruosi per dimensioni e peso..... Provenendo da un kit sony da 300€ e tutta un'altra storia....
Sono soddisfatto dell'acquisto....
-
Citazione:
Originariamente scritto da kcris22
...Devo dire che i diffusori della Indiana line (soprattutto i 260 e il 704) sono mostruosi per dimensioni e peso..... Provenendo da un kit sony da 300€ e tutta un'altra storia....
Sono soddisfatto dell'acquisto....
benvenuto nel club dei clienti soddisfatti di indianaline in questo caso della serie tesi :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da peterparker0607
...ACCIDENTI!!!!!! ERO PARTITO CON L'IDEA DI MINI CASSE..... Tipo le focal chours.... poi ho pensato alle B&W M1.... poi ho detto, ma perchè non le tesi 204 allora.... E ORA MI SONO QUASI CONVINTO PER LE 260!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
MA DI QUESTO PASSO METTO DUE TORRI DI CONTROLLO.....
eehhehe... attento perchè io ho fatto uguale!
ero partito da un kit ampli + casse 5.1 di plastica i classici kit tutto insieme da 500euro e non volevo superare i 600 poi alla fine tra ht, cavi, ecc... ho superato di poco i 1500 e mi sono imposto di non andare oltre perchè se ci pensavo un altro pò e facevo qualche altro ascolto di casse forse avrei rimandato la spesa pur di prendere qualcosa ancora di più... le differenze anche solo da un kit indianaline tesi e un kit in plastica di quelli tutto insieme è immenso e difficilmente spiegabile a parole... bisogna proprio ascoltare per capire... e poi bisogna darsi un limite di spesa invalicabile altrimenti non si finisce più :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da kcris22
Devo dire che i diffusori della Indiana line (soprattutto i 260 e il 704) sono mostruosi per dimensioni e peso..... .
Dopo aver preso in braccio le 560 non lo sentivo nemmeno il 704 XD
-
Ragazzi ma qualcuno che ha preso tesi 204 704 e basso 850 mi sa dire se c'erano cavi compresi? se no...dove mi consigliate prenderli su internet? e quali tipi ci sono o sono di poca importanza?
ringrazio in anticipo...
-
2,5 mm G&BL da mediaworld..........................+ che sufficente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lovin
Ragazzi ma qualcuno che ha preso tesi 204 704 e basso 850 mi sa dire se c'erano cavi compresi? se no...dove mi consigliate prenderli su internet? e quali tipi ci sono o sono di poca importanza?
ringrazio in anticipo...
1) come per tutti i diffusori venduti separatamente non sono presenti cavi quindi devi acquistarli separatamente.
2) per i cavi vanno benissimo quelli che ti ha consigliato ivanedixie ma credo che se non hai troppe paranoie vada benissimo anche un cavo audio di 2x2,5mmq non di marca, costano 1/3 di quelli di marca e sono quasi identici... io li ho usati e vanno benissimo...
tipo questi: http://www.nierle.com/it/articolo/49...nsparente.html
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salotto74
benvenuto nel club dei clienti soddisfatti di indianaline in questo caso della serie tesi :D
Beh, mi associo pure io al suddetto Club!!!
Ogni settimana che passa sono sempre più soddisfatto.
Pure io mi ero dato un limite di spesa di 1.000€.... sono arrivato a 1.500€ circa... ma lo rifarei ad occhi chiusi (ma orecchie aperte!! ;)).
Le 504 biamplificate sono proprio una bella cosa, rimanedo però molto "piccoline" ed assolutamente poco ingombranti nel mio salottino (pure la mia ragazza non ha protestato più di tanto... altra cosa il Basso, quello è immenso e li mi sono sentito un po' di parole!!)!!!
Provenivo da un all-in-one Sony, che aveva l'ampli integrato nel sub, nonostante ciò il Basso è grande più del doppio!!
-
Potete spigarmi cosa si intende per biamplificazione? Grazie
-
carissimi vi consiglio vivamente di mettere i coni antivibrazioni sotto le vostre torri!non ve ne pentirete!
-
Come vi trovate con le Musa 505?
Dopo varie ore di rodaggio ormai più di un mese, noto i bassi un po' più esuberanti, che dite?