Visualizzazione Stampabile
-
Questa sera sono tornato da un "viaggio punitivo" da un noto negozio romano .... .
Ho ascoltato svariati diffusori e svariate sorgenti.
Sono rimasto molto deluso da un produttore di diffusori acustici "nostrano" (edo, confermo le tue impressioni, ma forse sei stato anche troppo "gentile" a mio parere ;) ) ed'ho avuto conferma dell'importanza del dimensionamento degli stessi e del volume della cassa da pavimento ;)
Sono nuovamente Work In Progress, anche perchè le Energy Acoustic tardano ed io sono spesso "fuori città" .... .
Dovrò prendere una decisione importante, perchè le Studio 110 ce la fanno a spingersi in basso, ma per i motivi esposti da chiaro scuro (ed i miei personali) ci sono molte ombre ed anche molte "certezze" ;)
Vi tengo informati !
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
Sono rimasto molto deluso da un produttore di diffusori acustici "nostrano" (edo, confermo le tue impressioni, ma forse sei stato anche troppo "gentile" a mio parere ;) )
Vi tengo informati !
A quali ti riferisci?
Con quale catena li hai ascoltati?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
Sono rimasto molto deluso da un produttore di diffusori acustici "nostrano"
sempre troppo evasivo :rolleyes: :D :D :D :D
-
Sì, devo ammettere che è vero, ma sono rimasto veramente molto deluso anche se non mi aspettavo risultati di rilievo ... ;)
Ed apprezzo sempre più la "timbrica" ProAc che però non basta per farmi apprezzare a pieno le Studio 110 che per me mostrano limiti ben evidenti.
Domani farò altre prove per capire questo o meglio approfondire questa storia fino all'ultimo "decilitro" audiofonico :D
Toglietemi una grande curiosità ... .
Ma le ProAc Studio 130 sono ancora in produzione o no ? :eek:
-
[QUOTE=Zio Mano]Sono nuovamente Work In Progress, anche perchè le Energy Acoustic tardano ed io sono spesso "fuori città" .... .
Dovrò prendere una decisione importante, perchè le Studio 110 ce la fanno a spingersi in basso, ma per i motivi esposti da chiaro scuro (ed i miei personali) ci sono molte ombre ed anche molte "certezze" //////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// Ma non le hai gia' ordinate le AE ? Che fai le rimandi indietro quando arrivano ?:p Se vai appresso alle disquisizioni tecniche , peraltro giuste sulla carta , all'atto pratico un diffusore che applichi ed abbia tutto cio' che le disquisizioni tecniche di cui sopra ( vedi per es. discesa a 30 Hz flat con minima distorsione a 100 db ) , bhe quel diffusore suonerebbe non male , ma '' malissimo '' in un ambiente '' domestico '' e non '' trattato '' almeno professionalmente ! Ma quello poi non sarebbe piu' un ambiente domestico . Inoltre , trattasi in quel caso di diffusore di tipo professionale , che al di la delle sue performance di cui sopra , quanta magia ha ? ( vedasi per es. LS3 5A). Per le performance richieste dagli '' audiofili ' alla ricerca di ben determinati parametri ( immagine sonora , scomparsa dei diffusori in ambiente , scena acustica , ecc, ecc, ) il bookshelf in genere riponde di piu' proprio per le sue dimensioni , pur avendo a volte , ma non tanto in certi casi particolari , quei limiti in basso.
-
Presto saprai/saprete ... :asd:
-
Zio ti riferivi alle musa vero ???
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
Zio ti riferivi alle musa vero ???
Purtroppo sì ... !
Si sà che è questione di gusti, però ... sono uscito così :cry:
-
Mano io ci riprovo perché credo che ogni tanto mi ascolti... Lascia stare IL
Non fanno per i tuoi gusti
-
E me ne sono accorto Lele :cry:
Ancora mi consigli Focal ?!
-
Vabbè, ma non puoi ascoltare Indiana Line dopo che sei passato per ProAc...
Le Musa bookshelf sono ascoltabili, quelle da pavimento amplificano ancor più i difetti presenti nelle piccoline: suono un po' inscatolato, gamma bassa in evidenza e, specie con l'aumentare del volume, confusa.
Non sono malaccio, ma a mio avviso costano troppo rispetto a ciò che offrono...
-
E' sì Morpho, è poprio come dici ;)
Le ho ascoltate per curiosità e per capire cosa offre l'attuale "panorama" di diffusori da pavimento ... .
Ti confermo anche le impressioni riguardo le bookshelf I.L. ;)
-
Meglio Focal che IL
Ma poi le tue sono in arrivo.. Spero di si :rolleyes:
-
[QUOTE=Morpho]Vabbè, ma non puoi ascoltare Indiana Line dopo che sei passato per ProAc./////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// Non mischiamo la lana con la seta :mbe: Ma si parla di diffusori veri o di roba da supermarket ?:p @Zio Mano hai un diffusorino di buon livello ( studio 110 ), lascia stare le fissazioni sui suoi limiti fisici a tuo dire ; alla ricerca del miglioramento rischi di peggiorare.....I diffusori da pavimento buoni , costano parecchio . E se vai sull'usato ? Puoi trovare cose che sono nettamente superiori a queste cose nuove che stai considerando ! Hai provato mai ad ascoltare , per es. ,quel piccolo diffusore bookshelf della Diapason , il mitico Prelude? Ascoltalo e poi ne riparliamo .
-
@xiomano
come mai hai tolto la firma con tutta la tua artiglieria?
adesso che stavi finalizzando rimetti tutto in gioco? o forse volevi solo mettere quella frase...... :rolleyes: