Ok,grazie Plasm on!!
Visualizzazione Stampabile
Ok,grazie Plasm on!!
Ragazzi, una domanda (per ora puramente ipotetica): ci sarebbe eventualmente qualcuno qui ancora interessato ad uno ZT60?
Usato ca.3 mesi ovviamente ancora in garanzia con fattura e tutto. Dico eventualmente eh, dato che mi sto ancora documentando.. ma mi piacerebbe passare al proiettore. Devo ancora vedere bene costi e tutto, ma nel caso? Unica condizione che lo darei via solo con ritiro a mano (ovviamente). Non prendetela come un offerta immediata, ma vorrei raccogliere un elenco di interessati. Purtroppo al momento non ho i soldi per avere sia lo zt60 che il proiettore, quindi dovrei fare una scelta.. qualcuno vuole candidarsi?
Ti convinco io,vendi,vendi,vendi!!!:D
onorevoli forumers un saluto caloroso a tutti voi, vi porgo subito un dilemma, il mio mysky è quasi pieno e siccome volevo tenermi molte cosuccie registrate che ho apprezzato molto volevo sapere come potevo fare, considerando che il tv zt60 puo registrare attaccandoci un hdd volevo sapere se era fattibile l'idea di rivedermi le puntate e registrare col tv allo stesso tempo...
Grazie ugualmente a tutti voi che mi state faendo sfruttare al meglio il tv :-)))
No non è possibile, il tv registra SOLO da i suoi sintonizzatori e non dalle prese HDMI.
salve a tutti,
volevo porvi delle domande in merito alla calibrazione del pannello. Sono nuovo in materia, ho letto tutte le guide mostratemi in precedenza, e quindi, volevo acquistare una sonda per eseguire delle regolazioni.
Mi sono documentato sul sito spectracal, ed ho notato un bundle "entry", per i "nuovi arrivati":
CALMAN TUTORIAL AND SPECTRACAL C3 STARTER KIT costerebbe circa 165 euro spedito, volevo chiedervi: ho bisogno di versioni superiori per effettuare calibrazioni? mi spiego meglio; ho bisogno di Calman Enthusiast et similia per effettuare una regolazione, oppure con la versione Basic posso comunque calibrare il pannello?
Puoi Acquistare un x-rite i1display pro (EODIS3) dall'amazzone a poco meno di 200€ (spectracal la vende a 249$) ed utilizzare il software HCFR gratuito (ottimo per una calibrazione professionale e più facile da imparare/utilizzare), la C3 è una sonda inferiore e più lenta rispetto a i1dpro.
La cosa che ancora non ho compreso, sé è cosi facile e buono l'HCFR gratuito, migliore per calibrare pannelli al plasma, perché molti di voi che non siete calibratori professionali siete andati a spendere altr 300€ per acquistare (immagino una licenza legale) di CalMAN 5 Enthusiast, che senso avrebbe spendere 300 per fare i fighi con i grafici belli esteticamente di Calman 5, se poi si ottengono gli stessi risultati di calibrazione del pannello ed in modo più semplice con HCFR gratuito..?
vorrei capire le ragioni per spendere dopo la sonda altri 300€ per una licenza Calman 5, o se è solo un vezzo averlo ai fini del risultati visibili ottenibili nella calibrazione del proprio plasmon ?
Il Calman5 se non erro ha anche la possibilità d'interfacciarsi ai plasma Panasonic e fare un autocalibrazione, forse per questo viene preferito.
Pero mettetevi d'accordo uan buoan volta.. quando alcuni dicevano che in Calman cè l'Autocal, poi vi affrettate a dire, che se si fa come nel video youtube del VT50 con Autocal, dove si vede la scelta del profilo per il VT50, non si ottiene una calibrazione corretta ma un pastrocchio, in quanto mancano dei passaggi fondamentali che il video non mostra, ovviamente.. nessuno di voi dice qualcosa al riguardo, rimanendo con le bocche cucite su quali siano i passaggi "fondamentali" mancanti (immagino anche quelli della preparazione della sonda, ma anche su questo, nonostante avessi chiesto, nessuna riposta, come se dicesti, non sveliamo i segreti-truchetti, dovete farvi il mazzo per capire tutto da soli, perdendo giornate intere a sbatterci la testa e accontentarci del paio di guide testuali generiche che si trovano in giro, ma che dal punto di vista pratico servono a poco, se non ad avere alcune nozioni di base, ma molti di voi magari vivono nelle grandi città hanno avuto la possibilità, fortuna di assistere e di conoscere altri utenti esperti, che hanno mostrato come si fa dal vivo, così è più facile partire ed imparare, potrei capire un vero professionista che ci campa sulla materia, ma tra appassionati, si potrebbe condividere la propia sapienza, invece di confondere le idee, e dire arrangiatevi da soli, basterebbe fare un video. magari diviso in parti, dove vengono mostrati tutti i passaggi con Calman ed Autocal, invece di mantenere il tutto segretato, che cavolo di Autocal è se poi devi laurearti in tecniche di calibrazione per riuscire a farlo, tanto vale prendere un sw Gratuito, risparmiando i 300€ per la licenza di Calma 5)
ma poi ne uscite dicendo che Calman 5 non è ottimizzato per la calibrazione dei plasma, perché non ha preset-profili per la calibrazione di pannelli al plasma in generale, e allora perché Panasonic con la serie VT50 si vantava di avere una versione di ottimizzata di Calman, credo fosse una versione speciale di Calman 4, che aveva proprio il profilo Autocal pensato appositamente per i suoi plasma di punta, dove veniva chiaramente mostrato che una volta preparato tutto, bastava premere un clik su un portatile, ed in pochi minuti e faceva tutta la calibrazione in Auto da solo ?
vorrei che fosse fatta chiarezza una volta per tutte, quale è la verità ?!?
forse Calman 4 era pensato per il supporto dei plasma Pana mentre il 5 no..? oppure esiste una versione speciale di Calman 4 con dei profili specifici per i modelli VT50 come mostrava Panasonic in una pagina web dedicata alla calibrazione dei suoi nuovi pannelli al plasma di punta, se cè un modo per calibrare in modo più Automatico possibile il proprio pannello, imparando solo i passaggi preparatori iniziali, diteli quali sono esattamente i passaggi da imparare, senza doverci perdere mesi ad imparare, una volta per tutte.
http://www.flatpanelshd.com/pictures...spectra-1l.jpg
Iuki, hai MP
@iuki
La calibrazione funziona, ho calibrato il mio zt60 una decina di giorni fa con il calman 5. Non serve neanche il cavo seriale perche si fa in wifi sfruttando la rete, nel mio caso ho dovuto solo di volta in volta selezionare i pattern giusti dal disco manualmente. Ovviamente si parte dal preset professionale già sgrossato, ma il risultato alla fine è dentro la tolleranza per tutti i delta e. A mano si può di sicuro livellare ancora meglio o lavorare in modo più specifico sulle bassissime luci, ma poca roba a livello visivo
in effetti si, a me servirebbe Autocal, per una calibrazione corretta del pannello, certo non sarà al 100% precisa, ma sicuramente migliore dei settaggi stock, poi con il tempo potrei capire meglio e fare vari test, tra lavoro ed altre mille cose (lavoro al pc) mettermi la sera tardi e cercare di imparare 8000 comandi di un software gratuito non ce la faccio.
Nel tempo libero ho installato HCFR, ma non avendo sonda, pattern vari, me ne faccio ben poco del programma così in generale, posso solo capire come fare determinati passaggi, ma non in un reale contesto di test/calibrazione, quindi imparo poco niente effettivamente.
Vorrei solo avere il mio Pana settato bene quando inserisco il dico nel lettore bluray, e godere gran parte delle potenzialità del pannello. Per questo ho chiesto a voi del pacchetto Calman, perchè effettivamente rapporto versatilità/prezzo quel bundle Calman entry level non è male.
Sono d'accordo con l'utente f_carone, che posso acquistare una sonda di maggiore qualità, avendo un software gratuito, ma come dicevo prima, per ora non ho le competenze adeguate, magari in futuro certamente.
@iuki:
parli di "bocche cucite", segreti e trucchetti.......ma sei serio? Cioè, secondo te qualcuno (esperto) dovrebbe farvi un corso "online" di calibrazione e impostazione di Calman?!? :eek: Non è che si improvvisa in 3 secondi e i dettagli a cui badare sono molteplici, è necessario quanto meno padroneggiare i concetti di base e ciascuno degli utenti parte certamente da livelli differenti, e credimi che ne verrebbe fuori un cinema. Sul forum tra l'altro esiste già la guida di Roby per apprendere un approccio base alla calibrazione (tramite HCFR) ma l'argomento è vastissimo e complicato una volta che si inizia ad approfondire e l'esperienza dei calibratori più esperti qui dentro non sarebbe affatto semplice da trasferire senza un dispendio di tempo notevole che non è detto che si abbia.
Fine OT.
Aggiungo che se si ha un minimo di buona volontà ed intraprendenza, anche chi era completamente all'oscuro e aveva le idee confuse, in poco tempo è stato seguito ed indirizzato sulla buona strada, è sotto gli occhi di tutti, basta dare un occhiata anche solo alle ultime pagine della discussione HCFR ... alla faccia delle bocche cucite, dei segreti, di confondere le idee... e .... della pappa pronta :D.