domani mi spediscono il 55vt50 non vedo l'ora :D
Visualizzazione Stampabile
domani mi spediscono il 55vt50 non vedo l'ora :D
oh my god. Il mio prossimo 55VT50 non verrà mai neanche sfiorato da robe tipo amici. Spero che nessun altro pannello debba subire simili torture :nono:
Fai conto che nei vari MW/Fnac/Eu, o oltri negozi simili, sono ambienti molto ampi , ben divrsi dalla maggior parte delle abitazioni di comuni mortali, in quei CC il 50 appare come un 42, il 65 come un 58... il 65 da soli ì 2,5m è davvero grande, ho visto l'ST55 di un in mio collega per un paio di pomeriggi da 2,3m, il pannelllo da 55' con materiale a pieno schermo appare ampio e profondo anche in 3D, l'unico vero limite è con i film con le bande nere (specialmente in 3D), mentre dall'altro lato abbiamo il 65 spettacolra in 3D ed appagante anche con film in scope con bande nere, ma con l'incoveniente che con materiale SD va vsito da almeno 3m circa, anche con film hd molto granulosi 2,5m potrbbero essere pochi su 65; mentre un ha il vantaggio che può essere visto da distanza inferiori ai 2,5m anche in SD con immagini dalla resa migliore di un 65, grazie al minore ingrandimento dei pixel
per chi stà sotto i 3m, l'ideale sarebbe un 58/60 pollici, purtroppo il taglio da 60" in occidente è disponibile solo in USA, sicuramente se ci fosse il 60' pure da noi, perlomeno nell serie ST e GT ne venderebbero più del 65' che richiede maggiori distanze con materiale non vero HD, maggiore ingombro e coto più elevato
io sono tra quelli, a cui un taglio 58/60 sarebbe stato l'ideale, distanza media di visione tra 2,7m (posso alontanarmi ad avvicinarmi di qualche decina di cm, a seconda della fonte), di solito col 50' sto a circa 2,6m durante la visione di bluray, se il bd ha molta grana (esempio estremo il bd "Hero"), sto un pochino più indietro.
Rimango positivamente stupito dai dettagli di visione che emergono dal nuovo Panasonic.
Colpisce la fedeltà e la pulizia di immagine, le sfumature che arricchiscono i dettagli, i colori naturali … finalmente nessuna dominante di colore che disturba le tonalità a video: su tutto la grande varietà dei particolari, precisi e nitidi, ben visibili anche sulle basse luci.
Vedere un vt50 fa pensare e riflettere sul grandissimo lavoro svolto da Panasonic specie in riferimento alla luminosità: si evidenzia a video una magnificenza di particolari e dettagli laddove, anche con un Kuro, prima non era possibile manifestare. Pioneer non era ancora arrivata a tanto.
Immagini nitide e splendenti (con il nero e il contrasto a far da "baluardo"), colori omogenei e ben distribuiti che elevano la qualità del prodotto magnificando in modo significativo la portata dei miglioramenti visivi sia in termini di sfumature, tinte e motivi (in certe immagini si nota proprio la bellezza delle gradazioni che fanno risaltare scene e figure).
In particolare non si può non rimanere colpiti dai dettagli che emergono nella visione delle zone d’ombra: semplicemente notevole il salto di qualità rispetto alle precedenti versioni ... e come scrive Onsla il tutto "contribuisce a ricreare un miglior senso di profondità e quindi di tridimensionalità del quadro".
Mi ripeto, neanche un Kuro era arrivato a tanto.
Ogni appassionato dovrebbe avere in casa un display del genere, non solo per il prezzo ma anche e soprattutto per le "emozioni" che fà "sentire" e "provare" con i Blu Ray.
ecco... Quello si fa interessante e molto, certo che se alcune scene di alien, tron e il cavaliesre oscuro divessero risultare più dettagliate sarebbe un motivo per cambiare... Ma la differenza deve essere EVIDENTE, se parliamo del pelo nell'uovo visto con settaggi sballati per le alte luci ecc... Allora è roba inutile. Poco ci vuole a creare setting specifici... Non vedo l'ora di vedere il vt50... Sono molto curioso.
Ma se inizio a notare i soliti difetti di qualità costruttiva e/o disuniformità mi altereró e non poco
Il problema è che tutto questo parlare di sonde, curve, e tecnicismi ha senso in altri threads specifici, qui si parla dell'abc dei pannelli, dei possibili difetti e del dato più importante, ovvero della resa visiva del pannello cosa che solo occhi ben allenati e nessuna sonda potrà mai verificare. Detto questo, sai che quando ho da dire una cosa la dico in maniera diretta.
Poi, per carità, se volete continuare a parlare di nero che si fonde con la cornice, luminosità da led, ed altre leggende metropolitane senza che nessuno smentisca ogni tanto... Fate pure... Non disturbo più :D
Questo è proprio il genere di cose di cui vorrei non si parlasse mai...
Mi sta bene parlare di ABC dei pannelli (?) però cerchiamo di dare informazioni corrette agli utenti meno esperti che ci pongono quesiti.
E soprattutto non scandalizziamoci se qualcuno dice che la luminosità globale del pannello la si imposta con il contrasto e non con il controllo luminosità.
Qui chiudo il discorso.
In questa discussione di AVForums, l'esperto Bumtious mette a confronto KRP e VT50.
Sostanzialmente il Panasonic (nella sua disamina) ne esce molto bene (sostenendo che si tratta del miglior plasma 2012), però non riesce ancora a raggiungere la qualità d'immagine del Pioneer.
Inserendo però nella catena video un Radiance Lumagen 3D mini, il VT50 diviene assolutamente spettacolare... riuscendo a limare problemi come il 50Hz bug ed il false contouring.
Processo piuttostosto costoso e che presuppone conoscenze avanzate di calibratura (onde poter ottenere i risultati di cui sopra).
a quale pro? se è per risolvere i pur lievi disturbi da artefatti a 50Hz e false conturing no, perchè non li risolveresti comunque dato che veicoleresti sempre a 50Hz e se lo fai a 60Hz risolvi gli artefatti e il false conturing ma becchi il pulldown dato che parliamo di segnali comunque nativi a 50Hz, se è per l'SD neanche, perchè entrando a 1080p la tv interpreterebbe quel segnale come hd e lo tratterebbe a rec 709 sballando i colori e incupendo il quadro, quindi se vuoi migliorare la resa SD devi tenere solo l'overscan su off, diminuire di molto la nitidezza, usare un pò il filtro P-NR e alzare in qualche modo la luminosità, perchè solitamente quasi tutte le HDTV non digeriscono molto bene il rec 601 dei segnali SD al contrario del rec 709 dei segnali HD che si riesce sempre a calibrare benissimo.
aletta01, questo incensamento è il preludio all'acquisto vero? O già l'hai fatto? Al limite aspetto quello successivo, che imho sarà più utile e reale.
ho da 3 gg il 50vt50, spettacolare!! L'ho provato con quasi tutte le tipologie di materiale, compreso il 3d ed è magnifico!
Non ho ancora avuto modo di collegarci il mio onkio 709 per motivi di cambio mobili... secondo voi, le immagini miglioreranno ultriormente? Considerate che il materiale è stato visionato collegando direttamente l'oppo bdp-93...
ps: unica nota dolente... era meglio un 55 pollici!!! :D
Confermo che in vt50 in vendita presso tutti gli expert è la versione europea uk. Oggi ho comprato la lavatrice ed ho parlato con il commesso che non ne sapeva nulla, ha chiamato in centrale e gli hanno detto che è la versione europea. Quindi occhio se lo comprate li, se ho ben capito non si può usufruire dei canali a pagamento tramite cam del nostro paese. In compenso avrete 'l dtv-t2.
A proposito qualche furbone oggi si era comprato il 55"vt30 in esposizione a 2890€!!!