Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da anlaurin
il tecnico che mi ha telefonato ha detto che ormai l'RGB è superata
Solita risposta da incompetente. Mi chiedo, infatti, a cosa si riferisse.
Allo standard RGB? Be', allora la risposta non ha proprio senso... dato che io stesso collego il mio impianto al mio plasma con ingresso DVI con standard RGB... quindi il concetto RGB è svincolato dalla connessione sulla quale tale segnale viene veicolato.
Se invece si riferisce alla connessione analogica (scart), allora mi domando perché dotano i propri decoder di tale connessione. E se la mettono, poi devono farla funzionare. O no?
Tra l'altro, il solerte tecnico forse ha dimenticato che al momento attuale l'unico modo per registrare i programmi di SKY HD è utilizzare un dvd recorder attraverso la connessione scart, e l'impostazione RGB è comunque superiore a quella composito (da loro chiamata PAL...). Però se tale impostazione è inutilizzabile a causa di un evidente bug del decoder... non è che possiamo collegare il decoder al dvd recorder con l'hdmi. Anche tralasciando il problema relativo alla protezione del segnale su hdmi, che impedisce comunque la registrazione, io di registratori dotati di input hdmi ancora non ne ho visti...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Solita risposta da incompetente. Mi chiedo, infatti, a cosa si riferisse.
Secondo me non lo sapeva nemmeno lui a cosa si riferisse ;)
-
Il discorso Pal-Rgb è trattato sul sito Sky alla pagina
http://www.sky.it/corporate/pagine/a...menu_316.shtml
Pagina in cui si legge che ovviamente la scelta del tipo di segnale video Rgb o Pal è ininfluente se per il collegamento è usata la presa Hdmi.
Sempre leggendo la pagina è altrettanto ovvio che il tecnico che ha fornito assistenza telefonica a anlaurin è andato ad arrampicarsi sui vetri, concludendo un discorso che non riusciva a padroneggiare con una frase di "presunta superiorità tecnica".:what:
Sky dovrebbe scegliere meglio i suoi "esperti".
-
ragazzi, ma al di là di tutto, io ho un vpr e una tv e se voglio vedere su entrambi i "display" il segnale di sky in alta definizione nn posso che mandare l'uscita hdmi all'ampli. ragion per cui, se nn voglio accendere sempre l'ampli per vedere sky il collegamento con scart diventa obbligatorio. Anzi direi che quotidianamente sky a casa mia si vede + da scart che hdmi.chissa se il tecnico ha mai pensato una cosa del genere:mad:
-
Io non me la sento, nel caso specifico di prendermela con il tecnico, in quanto immagino come debba essere frustrante, per lavoro, dover dire che un prodotto bacato è buono!
:(
-
Io invece non me la prenderei con il tecnico perchè è stato messo li senza prima fargli acquisire competenze tecniche sufficenti.
-
concordo sulla mancanza, spesso, di competenze tecniche.
Il mio commento era riferito al fatto che nel caso specifico, invece, mi sembra di aver capito che il Pace presenti proprio questo difetto che tecnicamente non lo si può risolvere in quanto nessuno ha dato notizie di aver risolto il problema dell'RGB: per questo motivo il "tecnico" di turno viene costretto a fingere di fare delle prove sapendo già che non si arriverà a soluzione, anzi Sky vuole che addirittura si lodi il decoder!
-
Mah, visto che SKY è un servizio a pagamento, io invece credo che sia nostro diritto prendercela con chi si interfaccia con noi. Se ci fanno parlare solo con il Call Center, me la prendo con quello. Se mi fanno chiamare da un tecnico, invece, me la prendo con il tecnico. Se potessi parlare con qualcun altro, me la prenderei anche con lui.
Il tutto, ovviamente, sempre nei limiti della buona educazione. Premesso questo, se il servizio di assistenza che ti danno fa pena, non si può che sottolinearlo, anche a chi di dovere (cioè loro stessi). Altrimenti non si fa altro che prendersela con il cielo e l'aria che sta intorno a noi... ma non è che serva a molto.
Non che sia convinto che prendendocela con loro si arrivi a una soluzione, però almeno è un inizio.
Per curiosità: non so se l'avete mai fatto, ma se vi andate a rileggere tutti i 3d relativi ai vari servizi (disservizi...) di SKY, c'è da rabbrividire se si prova a contare il tipo e il numero di risposte assurde che vengono date, e ripetute nel tempo, dai vari tecnici o addetti al Call Center. Ripeto: niente di personale, ma sono comunque lì per fare un lavoro, e l'utente viene in contatto solo con loro.
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
.
Per curiosità: non so se l'avete mai fatto, ma se vi andate a rileggere tutti i 3d relativi ai vari servizi (disservizi...) di SKY, c'è da rabbrividire
Purtroppo li ho visti ;)
Quoto in toto il tuo discorso.
-
... si chiama monopolio!
Cosa ci si può aspettare da chi ti impone un suo decoder, senza curarsi della qualità, che nel settore di cui discutiamo è moooolto soggettiva?
Inoltre, cosa ci si può aspettare da chi, provate a leggere nella sezione del MyskY HD, ti abbona ad un prodotto senza scriverti quanto pagherai (la discusssione da tecnica si sta spostando sul quanto costerà il servizio in quanto il monopolista non lo dice)?
-
E comunque nonostante tutto Sky la spunta sempre perchè sta aumentando i clienti ed il fatturato. E proprio dal nostro forum dove partono le "accuse" più circostanziate si assiste ad fiume di persone che sono in coda per prendere Myskyhd, senza sapere neanche come diavolo sia dal punto di vista tecnico. Ma come pretendiamo più rispetto e qualità del servizio se prendiamo c on voracità tutto quello che Sky ci propone???
-
Citazione:
Originariamente scritto da luigi73
Ma come pretendiamo più rispetto e qualità del servizio se prendiamo con voracità tutto quello che Sky ci propone???
Sono assolutamente d'accordo con te. Io stesso (abbonato a SKY SD) ero molto interessato a SKY HD fin dal suo lancio (non essendo ancora entrato, per analoga scelta, nel mondo BD...), ma a forza di leggere commenti e disservizi non ho ancora fatto il grande salto, e nemmeno lo farò a breve. Certo, il MYSKY HD sarebbe potuto essere un buon motivo per agire, ma visti i continui ritardi e le attuali incognite me ne guardo bene!!! A proposito: se andate a rileggere la discussione originale sul MYSKY SD, ci si rende perfettamente conto dei problemi cui andranno incontro i primi utenti. Cosa che poi accadde anche con i primi utenti di SKY HD... e se penso che ancora oggi c'è chi si chiede quale sia il migliore tra i due decoder che danno in uso, per evitare blocchi/surriscaldamenti e problemi vari, e che addirittura ora hanno sbagliato persino l'implementazione del segnale RGB su scart del nuovo decoder Pace... e se ci aggiungo i diffusi commenti sulla sempre peggiore (o quantomeno assai alterna) qualità delle trasmissioni.... :rolleyes:
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da luigi73
............Sky la spunta sempre perchè sta aumentando i clienti ed il fatturato...
Non per suoi meriti ma per demeriti di altri:D ( vedasi palinsesto televisivo italiano)
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da otaner
Non per suoi meriti ma per demeriti di altri:D ( vedasi palinsesto televisivo italiano)
Sottoscrivo in pieno.
Neppure io sono entusiasta di Sky, ma senza l'abbonamento non saprei proprio cosa guardare alla sera.
Se penso poi che anche la tv svizzera con i sui 2 canali in lingua italiana (più il bellissimo canale HD) è largamente preferibile agli operatori nostrani, c'è davvero da avvilirsi ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da guidopater
io ho un vpr e una tv e se voglio vedere su entrambi i "display" il segnale di sky in alta definizione nn posso che mandare l'uscita hdmi all'ampli. ragion per cui, se nn voglio accendere sempre l'ampli per vedere sky il collegamento con scart diventa obbligatorio.
Potresti anche mandare il segnale di sky ad uno Switcher (tipo Octava 5x2) e da qui alle due uscite (TV e Vpr). All'ampli mandi unicamente l'audio.