Ok Ric, ora Luca ti viene a cercare con la mazza da baseball... :D
Visualizzazione Stampabile
Ok Ric, ora Luca ti viene a cercare con la mazza da baseball... :D
Posso dire che pure io ho faticato a capire cosa si debba fare e perché...? :D
Ettore
....passo ai led definitivamente ho deciso...cosi so di sicuro che tanto a prescindere fa tutto ****** e me ne faccio subito una ragione vivendo quindi felice =__=
@Ettore fai finta di nulla si parla di near black e gamma principalmente e di cosa o "NON cosa" si debba vedere a tv calibrato.
Quando si passa da un gamma di 2.2 da una vita il BT1886 potrebbe risultare talune volte abbastanza traumatico.
Non nomino per niente il 2.4 a tavola che imho per me sarebbe proprio invedibile probabilmente.
Ma il discorso principale che forse son riuscito a far capire a Stefano su Watz nn e' tanto quello che devo o nn devo vedere realmente ( non ho idea se vedevo troppo prima o troppo poco adesso ) ma il perche' calibrando IDENTICI su stessi riferimenti due tv ( il mio e uno ZT ) alla fine mi ritrovo che su uno che vedo piu' roba e su uno di meno a parita' di scena.
Da li son partite le filippiche sulla distanza di visione ecc ecc
Il mio near oggettivamente ( dopo la calibrazione in tandem con Stefano fino a una certa ora ) e' decisamente buono e neutro ( per l'ottimo abbiamo gia' messo in chiaro cosa ci vuole oramai XD ) e il gamma sul near e' buono.
La barra 17 la vedo appena appena da seduta e quindi secondo i grafici e il programma io vedo solo quello che dovrei vedere e non vedo quello che non dovrei vedere.
Ripeto abituato al 2.2 vedo di meno di quel che vedevo prima senza ombra di dubbio ( inutile dilungarsi sugli incarnati migliori,sulla corposita' maggiore dei colori sulla resa e bla bla bla migliore ora ) e questo gia' di suo mi lascia un po' perplesso.
Se poi sullo ZT riesco a scorgere piu' dettagli che sul mio a parita' mi chiedevo solo come possa essere possibile.
Non ho preso pero' il near black li quindi fino a che nn lo faccio e' inutile fare ogni tipo di congettura in effetti.
I pattern ed il workflow di Riccardo sono quanto mai utili in questo caso, credo che metterebbero in evidenza che il vt60 e lo zt60 calibrati da Luca entrambi a BT.1886, evidentemente esprimono un gamma reale differente, cio' spiegerebbe le differenze visive evidenziate da Luca.
Sì Filippo, si potrebbe verificare ma ci credo poco, molto poco...
Credo che Stefano abbia capito il senso del mio post: diciamo solo che Riccardo è esperto, professionale e geniale, ma se dovesse fare il professore universitario e spiegare a un'orda di pubescenti le proprie illuminanti teorie sarebbe meglio per lui avere un assistente più dotato in... eloquio... :-))))
@Luca: ho seguito i post precedenti, quindi so di tutta la "diatriba ". Non ho un'idea precisa in merito, ma sono anch'io convinto che con un grafico del near black dello ZT60 cui ti riferisci sarebbe decisamente più facile capirci un po' di più. E sulla questione 2.2, 2.4 e BT1886 dico solo che la BT la conosco, la provai oltre un anno fa, anche se solo per una sessione di calibrazione. Per me la svolta è arrivata qualche mese fa, con l'introduzione della sliding power, che unisce il principio della BT1886 con la possibilità di modulare a piacimento il target gamma. Anche a me piace un quadro un po' più punch del classico gamma 2,2 ma onestamente da tempo ho preferito una strada diversa per raggiungerlo. Spingo un poco di più l'Y di picco e un poco di meno il gamma target, visto che il quadro determinato dalla BT1886 risultava anche a me un po' troppo scuro, se mi passate il termine. Chissà, magari anche a te una strada simile potrebbe giovare, viste le tue considerazioni a proposito dell'abitudine al gamma 2.2 e alla sensazione di eccessiva chiusura in basso data dalla BT1886. Ti basta provare, no?
Ettore
se può servire posto i valori rilevati del gamma ai vari step (10%-90%) sul mio tv con gamma impostato a 2.2:
Pattern Ted: 2.0616 2.0199 2.0538 2.0843 2.1108 2.1506 2.1127 2.1823 2.2298
Pattern Miei: 2.0827 2.0402 2.0718 2.125 2.1642 2.2012 2.2 2.2561 2.3102
Pattern Miei Versione 2: 2.093 2.0437 2.0725 2.1295 2.1618 2.1997 2.2052 2.2616 2.3188
Pattern Miei Versione 3: 2.103 2.0583 2.0919 2.1465 2.1868 2.2289 2.1964 2.2781 2.3319
La versione 2 consiste nel video che ho postato con in più due file di 11 cerchi con coordinate rgb 126,126,126
La versione 3 consiste nel video che ho postato con i cerchi dei pattern da misurare un pò più grandi
@Diego prossimo video sarà quello con 16 milioni di colori da misurare :D
@Ettore :D devo imparare a spiegarmi meglio, ora mi cerco un assistente :)
se a qualcuno interessa posso fare un video con i livelli near black a step di 1 bit fino al 10%
Gladiator non era mia intenzione offendere nessuno pero' credo sia possibile esprimere delle opinioni , lo spirito del forum dovrebbe anche essere questo visto che ci unisce la passione e direi pure l'amore per il plasma in genere ( io ho il VT50 ), ripeto pertanto non ho la tua competenza tecnica ma credo di avere un buon occhio e li ho visti entrambi vicini sia pure di pollici diversi e in condizioni di elevata illuminazione ambientale e l'impressione percepita , ma ripeto e' sempre soggettivo e che ci fossero minime differenze saluti
Stefano però ha detto al buio non in stanza illuminata.
In quella condizione ovviamente vince lo zt a mani basse.
Punisher, non mi sono mica offeso. :)
Però mi rendo conto che a volte non si leggono bene i post: ho specificato sia l'inesistente differenza al buio, sia al contrario la differenza in tenuta del nero in ambiente illuminato al prezzo però di un inferiore picco luminoso.
Ettore, il tuo suggerimento per Luca sarebbe assolutamente valido qualora lui non fosse soddisfatto della resa finale della BT, al contrario l'ha definita migliore come corposità colori, incarnati etc. Motivo per cui la uso anche io ormai da un paio di mesi e difficilmente tornerei indietro.
Il suo problema è invece capire perché a parità di calibrazione gli è parso di percepire più dettaglio in basso sullo ZT del suo amico rispetto al suo VT, cosa che non dovrebbe normalmente essere.
i pattern di Ted sono window con dimensione 640x360px e ho un gamma medio di 2.10 impostando sul tv 2.2 (per avere una media di 2.2 devo impostarlo come 2.35)
ma se uso altri pattern ho un valore medio di gamma diverso e più alto: ad esempio con la versione 3 dei miei pattern ho un valore medio di 2.18