moris, mi sembra che tu abbia capito male e risposto peggio ;)
Visualizzazione Stampabile
moris, mi sembra che tu abbia capito male e risposto peggio ;)
????? Se l'attacchi a un compressore ti dipinge tutta casa in un attimo... per non parlare della trasformazione in folletto aspirante!
Scusa mod, come definisci la costruzione tridimenzionale dell'immaginr sonora? Ovvio che intendevo olografica..... cattivone! :)
Scrivo con il t9 non sa neanche cosa sia l'olografia... cmq grazie per avermelo fatto notare :)
Saluti Ale
Ciao a tutti, solo per riportare qualche impressione ulteriore dopo alcune prove dell'HTS(liscio)Vs DAC LUCID collegato direttamente al finale, con brani stereo reference..
Ho utilizzzato un ampli 4 canali, sfruttando le entrate bilanciate di quest'ultimo, due collegate al DAC e due alle uscite dell'HTS e un commutatore di finali collegato ai diffusori
Ci sono delle differenze, soprattutto timbriche, il suono del Krell è ben caratterizzato ma allo stesso neutro, non stravolto, sicuramente più brillante e frizzantino, ma piacevolmente...diciamo come un ottimo prosecco, asciutto ma non aspro!:D (le prove le ho fatte in stato di sobrietà eh!), complessivamente mi è piaciuto di più...
Ora sorge il "problema"...putroppo il nostro non ha tutte le entrate bilanciate, e mi chiedo se in una configurazione 5.1 (con i due anteriori biamplificati e quindi sfruttando tutti gli 8 canali) la prestazione "sbilanciata" possa essere ancora superiore ad un collegamento diretto bilanciato DAC-FINALI
Purtroppo in questo caso un confronto diretto non si può fare....la modifica KTM riesce ad innalzare oltre ogni ragionevole dubbio il livello qualitativo globale del collegamento sbilanciato??
no!no!...............penso di aver capito bene sai?
il tuo,"MI E' SEMBRATO" un'umorismo MOLTO SOTTILE e sopratutto VELATO,(al quale sono abituato,ho un fratello che c'e' l'ha uguale identico),che hai sapientemente utilizzato per sottolineare che,NEW77,(ma non solo lui in questa sezinone)stava esagerando nel decantare le doti del suo PRE.
comunque,visto che non hairisposto alla mia domanda,suppongo che pensi anche tu che NON esista un pre migliore del "KTS":D
se ancora ho capito male,dimmelo se conosci di meglio.(sempre in rapporto al prezzo eh!),sarebbe utile a TUTTI.!!!!
CIAO
Perchè uso come sorgente un HTPC che mi permette di regolare tutti i tagli, livelli, equalizzazione, correzione ambientale, controllo volume, tutto nel dominio digitale con una qualità elevatissima, a 64 bit interni, con convertitore professionale esterno Lucid ad 8 canali con uscite analogiche bilanciate...l'HTS agirebbe da "mero" preamplificatore analogico "passivo"
La modifica lavora sia per l'uscita bilanciata sia per quella sbilanciata, ovviamente con il collegamento sbilanciato si usufruisce dei vantaggi insiti del collegamento bilanciato. Difficile dire quanto inciderà sul tuo sistema l'uso di un collegamento o l'altro, questo dipende da tanti fattori non ultimo il resto della catena. Oggi va un gran di moda usare il controllo di volume del DAC o lettore collegato direttamente al finale, il tempo insegna che se è da 60 anni che è nata l'hi fi e il pre è stato sempre un punto nodale di tutto il sistema audio un motivo ci sarà o no? L'esperienza di Ale è un ulteriore conferma che il pre incide pesantemente sul risultato finale. Il tuo approccio Guido è di tipo troppo informatico a mio avviso, nei nostri sistemi la differenza enorme si sente sempre di più dopo la conversione che non prima. La stragrande maggioranza dei prodotti professionali hanno enormi capacità a livello digitale ma la qualità di quello che viene dopo il chip di conversione troppo spesso lascia molto a desiderare e questo si sente bene usando prodotti pro negli impianti home. Io non ho mai visto l'uscita pre o lo stadio di uscita del tuo Lucid ma so di per certo che non potrà mai essere a livello di un pre come l'HTS. Avrai notato che chi acquista un HTS subito dopo decide di modificare anche il lettore. Se tu potessi modificare l'uscita e l'alimentazione del tuo DAC Lucid sentiresti che questo incide molto più pesantemente sul suono che non i 16/32/64 bit interni... Mi spiace che non viviamo così vicini se no capiresti meglio quello che ho scritto.. Io ho un sistema, non filtrato, non tagliato, con una stanza living, con diffusori home e non pro ma quando si sente un colpo di fucile ti viene da chiudere gli occhi quando la senti, questo è frutto di un attento e meticoloso miglioramento fatto su sorgente, pre, finali e diffusori. Il messaggio musicale è modulazione, il nostro orecchio che è la cosa meno lineare che esista è molto più sensibile alla dinamica che alla linearità, con questo non dico che la linearità non sia importante ma dico che presaervare il più possibile il segnale in origine porta molti più vantaggi di quelli che porta un eq ambientale che devasta il suono appiattendo le ampiezze del segnale. In genere chi passa all'HTS è perchè sente questa enorme dinamica che è in grado di preservare. Chi ha un HTS ha quasi sempre un lettore mod e il risultato va così tanto in alto, abituati alle schifezze che ci propone il mercato, che neanche gli viene il pensiero di devastare questo risultato con un eq ambientale... ;)
Ho preso il 7.1 proprio perché ero molto incuriosito...in effetti ho detto più su che ho sentito le differenze tra configurazione con e senza pre, e che ho preferito quella con il pre...e tutto questo dopo averlo provato con le mie orecchie!
Ho venduto il Berkeley alpha DAC, perché non notavo diffrerenze sostanziali con il LUCID, anzi, la neutralità di quest'ultimo l'ho preferita, così come ho rivenduto anche il finale valvolare, poiché il 2250 e' un gradino sopra,
Ora lo sto provando senza correzione ambientale, e già così il risultato e' davvero notevole, non sono un talebano di nessuna teoria, mi piace poter provare senza condizionamenti!
Se quando avrò la possibilità di fare un confronto, mi accorgerò che la correzione ambientale appiattisce il risultato, non esiterò a bypassarla....il problema e' che la memoria uditiva e' davvero ingannatrice, o i confronti si fanno in tempo reale oppure la suggestione e' predominante....in questo momento non saprei dire se quando usavo il PAC all digital (non parlo della prima versione con doppia conversione che indubbiamente era limitata) il risultato fosse migliore di adesso, anche perché non avevo Hts e 2250
Certo un Hts con ingressi 7.1 bilanciati taglierebbe la testa al toro.....comunque ora mi procuro un po' di cavi xlr-RCA e provo a collegare il LUCID all'hts in multicanale....e prima o poi un "giretto" con un Hts KTM mod lo vorrei proprio fare!
P.s sto attrezzando un paio di frontali con doppio 12" ciascuno e sezione medio alta BG, biamplificati con Martin Audio e 2250....penso saranno una bomba....di qualità!
Moris, hai interpretato male alla prima e continui ad interpretare male ;)
News77 avrà magari il suo tornaconto nel decantare le lodi del suo pre, a me non interessa. mi fa meraviglia che sia diventato piuttosto quasi un fenomeno di costume: oggi se nella tua saletta non campeggia un Krell HTS 7.1 KTM hard mod, non puoi essere preso in considerazione.
bisognerebbe poi cercare una linea di conduzione logica: per anni ho sentito dire da chi si riteneva audiofilo, che l'intento principale fosse quello di far uscire quanto più verosimile possibile il messaggio sonoro dalla catena destinata alla riproduzione.
poi qui si dice col DAC collegato direttamente al finale si sente peggio che inserendo il Krell. a questo punto mi chiedo, ma non dovrebbe essere trasparente l'intervento del pre? allora il pre effettua una colorazione della musica che l'arricchisce probabilmente di armoniche o enfatizza determinate frequenze rendendo il suono più gradevole. alla faccia delle critiche alle equalizzazioni.
ciò che mi sono più volte chiesto ed ho anche chiesto sul forum è stato se effettivamente il tanto decantato miglioramento non fosse semplicemente una "drogata" del segnale musicale, tanto da far gridare al miracolo.
io parto sempre dal presupposto che la funzione di un pre coi segnali analogici sia quella di riproporli tali e quali alle uscite senza apportare variazioni di sorta. altrimenti parliamo di equalizzazione, di enfatizzazione o comunque di elaborazione del segnale.
intendiamoci, non c'è nulla di male nel farlo perchè se mi piace un suono piuttosto che un altro pur riconoscendo che non si tratti della riproduzione più fedele all'originale, chi se ne frega, ma mi dà fastidio che si voglia far passare questo processo come la strada migliore dell'ascolto, il Gota della riproduzione fedele, il Valhalla dei condensatori, il Nirvana dell'analogico. una volta di più do ragione al buon ANtani: al celodurismo del my-fi non si comanda.
io nella mia catena il pre non l'ho, per cui sinceramente poco me ne importa. tu sei contento del tuo Krell? sei convinto che non esista pari o miglior macchina? sono contento per te perchè hai raggiunto la soddisfazione totale.
Comunque visto che citi la tua catena......sarebbe utile la firma per farla conoscere agli altri utenti.....mi sembra una forma di chiarezza, lo dico anche per gli altri che non la mettono......
Ma dai quale tornaconto.... più che altro l'ho prosciugato il conto :) per e' una buona macchina, suona da Dio ma non dico sia la migliore di sempre.... anche l'hts ha i suoi limiti, ci mancherebbe.... resta il fatto che è il miglior pre che IO potessi permettermi. ... e quando l'ascolto godo... poi se la gente lo compra o meno non me ne puo' fregare granché. ...
Ps
Ho letto ora che non usi il pre.... prova un kts e vedrai che ne compri due..... ihihih skerzo!
fai bene comunque, il pensiero unico è sempre sgradevole per me.....
posso fare un super mega ot?