Visualizzazione Stampabile
-
A chi piace quel tipo di immagine .... :rolleyes:
Io la trovo si tridimensionale ... ma di un sintetico unico .. :D
Sembra processata da un Computer e riprodotta da un pannello TFT .... :cry:
Nulla a che vedere con la pellicola e la cinematograficità classica ;)
Poi ... sai ... alla fine sono gusti e opinioni ;)
-
in83 vs d-ila ...
(#400) > (#392 n.4)
Anche se la prima immagine mi sembra un tantino sovrasatura di colore, guardate:
1) sulla guancia destra di Giancarlo Giannini si vedono chiaramente delle leggere striature grigiastre.
2)la pelle del suo naso è più tormentata.
3)l quadri a righine del colletto della camicia sono più dettagliati, direi più a fuoco.
Nella seconda immagine tutto è piu "ceroso": solo il nero è più fondo.
O no?...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
.......Poi ... sai ... alla fine sono gusti e opinioni ;)
:cincin: hai ragione, comunque bisognerebbe vederli dal vivo, per esprimere una preferenza, io conto al + presto di vedere in83 e tw2000 insieme.
ho visto il tuo profilo.......vueh..... primo giorno del cancro:happy::mano: :D :yeah:
-
Yes !
Anche Tu ?? ;)
Edit
Yes ... anche il mio carissimo amico collezionista e " Bibbia Tannoy" è del 22/06 :cool:
-
Come detto nei post precedenti...i DLP offrono un immagine troppo digitalizzata(sintetica,"finta")ed in + ce' sempre la questione Rainbow.....trovo le immagini del D-la molto + naturali e reali,ri-complimenti a ciccio e micio :D
-
Highlander,cominicio a credere che il Magister avesse ragione quando mi diceva che ho toppato vpr.Penso proprio che il prossimo sara' un DLP,previo test arcobaleno.Guardate le grinze sulla fronte di Giannini,sembra di vederlo dal vivo...
-
A me sembra solo esasperato da un post-processing ... :rolleyes:
-
Io sono delle seguenti idee:
- questa non é una gara :)
- come detto più volte, questi shot non sono da ritenere La Bibbia;
- il tipo di immagine va assolutamente a gusti (altrimenti tutti avremmo scelto lo stesso proiettore, se di costo simile o quasi);
- se il dettaglio c'é, si può tranquillamente togliere senza rendere "falso" il segnale di partenza. Ad esempio potrei: sfocare leggermente l'ottica, montare un filtro leggero diffusore, andare nel menu del in83 e scegliere l'apposita funzione per sfocare leggermente l'immagine;
- se il connubio tecnologia-ottica invece non riesce a mandare su schermo tutto il segnale di partenza, se si vuole più dettaglio apparente bisogna intervenire sul segnale, per esempio con sharpening che vanno ad aumentare il microcontrasto. Questo per me sì che é "digitale" e il segnale di partenza non é più tale.
Per questi due ultimi punti ho scelto il mio proiettore. Ma sono pareri personali e per quanto mi riguarda se uno preferisce un JVC sono contentissimo per lui :)
P.S. come faccio in fotografia, se voglio il look analogico scatto in pellicola, non cerco di rendere simil-pellicola uno scatto digitale. *Secondo me* cercare un look da cinema classico, con una fonte digitale e un proiettore digitale, é un po' una contraddizione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Yes !
Anche Tu ??
....si :p
-
Allora tra qualche mese ci faremo gli auguri, magari se passi da queste parti facciamo qualche screenshot e festeggiamo insieme. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tiamat
- se il dettaglio c'é, si può tranquillamente togliere senza rendere "falso" il segnale di partenza. Ad esempio potrei: sfocare leggermente l'ottica, montare un filtro leggero diffusore, andare nel menu del in83 e scegliere l'apposita funzione per sfocare leggermente l'immagine;
concordo
Citazione:
Originariamente scritto da Tiamat
P.S. come faccio in fotografia, se voglio il look analogico scatto in pellicola, non cerco di rendere simil-pellicola uno scatto digitale. *Secondo me* cercare un look da cinema classico, con una fonte digitale e un proiettore digitale, é un po' una contraddizione.
concordo
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Allora tra qualche mese ci faremo gli auguri...
:ubriachi: perfetto :cincin:
-
be ditemi quello che volete ma dal vivo spaccano ancora di più alla faccia dei dlp....
apocalypto bluray+ configurazione ipervitaminizzata
http://img517.imageshack.us/img517/8404/003ya9.jpg
http://img517.imageshack.us/img517/9343/023ug4.jpg
http://img517.imageshack.us/img517/999/024asg3.jpg
http://img528.imageshack.us/img528/2523/012qy6.jpg
http://img517.imageshack.us/img517/894/018rz7.jpg
http://img59.imageshack.us/img59/4993/019xy2.jpg
a domani per il resto delle foto.:eek:
ps. adesso ho tutto, fuoco, dettaglio, tridimensionalità, colori ,contrasto, luminosità, nero, tutto e migliorato,sembra di avere un altro videoproiettore......
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
A chi piace quel tipo di immagine .... :rolleyes:
Certo....come sempre in queste cose i gusti personali fanno la differenza.
Ma a parte la colorimetria (Giannini nello shot del JVC sembra decisamente itterico), i bianchi bruciati, l'immagine del DLP che per alcuni può sembrare fin troppo razor e quindi sintetica... il dettaglio, e non per una questione di post-processing, da quello che si vede appare superiore nell'infocus.
Sulla sciarpa e sul bavero dello spolverino si percepiscono chiaramente le cuciture che nell'altro sono difficilmente riconoscibili (nel caso del bavero contribuiscono anche i bianchi bruciati).
Stesso discorso per la zona bassa della foto camicia-nodo della cravatta dove l'insieme è perfetto: si distinguono bene le righe colorate della camicia che formano i quadrettini, è ben delineato il nodo e si riesce a intravedere anche il bottoncino...il tutto meglio che nell'altro shot.
Ora...al di là dei gusti... tutto questo io avevo imparato a chiamarlo "dettaglio" come risultato della ottimizzazione della resa di ciascun pixel e non come aggiunta-sottrazione etc di pixel con vari algoritmi che possono derivare da un post-processing.
Poi ci si può anche mettere d'accordo e chiamarlo difetto...;)
@ spidertex
Ti chiedo scusa ma avevo quotato le due immagini per affiancarle e rendere meglio percepibili le differenze...così... andando a memoria visiva, diventa più difficoltoso il raffronto :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tiamat
- se il dettaglio c'é, si può tranquillamente togliere senza rendere "falso" il segnale di partenza. Ad esempio potrei: sfocare leggermente l'ottica, montare un filtro leggero diffusore, andare nel menu del in83 e scegliere l'apposita funzione per sfocare leggermente l'immagine;
- se il connubio tecnologia-ottica invece non riesce a mandare su schermo tutto il segnale di partenza, se si vuole più dettaglio apparente bisogna intervenire sul segnale, per esempio con sharpening che vanno ad aumentare il microcontrasto. Questo per me sì che é "digitale" e il segnale di partenza non é più tale.
Ecco...non avevo letto il tuo messaggio ma direi che hai sviluppato bene il concetto a cui avevo accennato nel post precedente