Visualizzazione Stampabile
-
Penso intendessi l's.8 come sub ;)
Comunque anch'io avevo le 4.02 e insieme all's.8 non mi piaceva nemmeno a me...nel senso che il sub non mi dava molti segni della sua presenza essendo le 4.02 in grado di scendere parecchio in frequenza...infatti ho preso l's.10...adesso la situazione è migliorata.
Però sentirlo appena come dici tu forse c'è qualche errore di configurazione
Hai letto questa discussione??
http://www.avmagazine.it/forum/showt...light=audissey
Ti può aiutare molto in questo senso... ti aiuta a capire (sempre che tu già non lo sappia) molto per configurare il tuo sub e l'intero sistema....io dopo aver seguito questo 3ad ho avuto molti benefici...soprattutto nella presenza del sub ;)
-
Ti consiglio vivamente di acquistare un bel VELODYNE CHT 8-10: ti assicuro che E' UNA BOMBA !!! :eek: :eek: :eek:
(L'8 costa circa 350,00 euro - IL 10 costa circa 420,00 euro....se fai una spesa del genere ti assicuro che poi sei a posto)
CIAO da IVAN :D :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
grazie.. provo a leggermi la discussione :)
Edit del moderatore - poichè i quote integrali sono vietati, ho ridotto la tua quotatura lasxciando solo quanto necessario alla comprensione della tua risposta. Per il futuro ti prego di fare attenzione. Grazie, ciao
-
Arbour 4.02 o 5.02 ?
Ciao
Ho preso settimana scorsa online l'amplificatore Onkyo 606 e una coppia di Arbour 4.02, solo che purtroppo un diffusore aveva l'angolo scheggiato... quindi lo dovute rispedire indietro.
Da quel poco che le ho potute ascoltare, hanno davvero tanti bassi, e per quel poco che è la mia esperienza hanno un suono davvero pulito;
Però ho notato che sono abbastanza instabili, alte e strette...
Siccome a giorni devono rispedirmele e prenderò anche tutto il resto (c.3, 3.06, s.8, 3.06) pensavo per un fattore d'estetica ed altezza orecchie, di sostituirle con la coppia più potente anche se di potenza non mi interessa..
cosa mi consigliate?
riprendo le 4.02 anche se sono basse a mio parere e instabili, o passo alle 5.02 senza invariare il resto del mio futuro impianto?
-
Le 5.02 sono sicuramente migliori delle 4.02... ma quest'ultime non sono affatto instabili. A meno che tu le prenda a calci ;)
Comunque se prendi le 5.02 l's.8 come sub IMHO non ha senso...saresti "costretto" a prendere l's.10. Stessa cosa con le 3.06... secondo me sarebbero sproporzionate con le 5.02...lo sono già con le 4.02.
-
sono proprio indeciso..
le 4.02 si sentivano bene.. e avevano già troppi bassi in certe situazioni, se le 5.02 hanno ancora più bassi forse non ha senso per una stanza 4.5x3.5m, poi se devo anche potenziare tutto il resto dell'impianto..
-
ciao fabrizio88,(sono un nuovo utente che di tanto in tanto spulcia il forum,e mi sono iscritto da poco)
io ho una stanza simile alla tua (4x4) ed ero indeciso tra i due modelli di indiana line, sotto loro consiglio per la mia stanza sarebbero meglio le 4.02 appunto per il fatto che le sorelle maggiori caricherebbero troppo sui bassi (pero' la tentazione è ggrande!).
ero indeciso anche tra le indiana line 5.02 o le wharfedal diamond 9.6 qualcuno sa aiutarmi nella scelta?
-
oggi ho comprato le 5.06 abour e le ho attaccate al mio yamaha e si sento benissimo...
Secondo voi è meglio impostare come cassa small o large le 2 frontali???
Mi sa che se le metto small spingono un po più sugli alti e penso che per l'ht sia più adatto....Qualcuno di voi a da darmi dei suggerimenti???
-
concordo: viste le dimensioni della stanza le 5.02 sono eccessive. Valuta in alternativa l'accoppiata 5.06 + s.10
-
Seguendo i consigli di Morenus e dei vari interventi di chi possiede questi diffusori, per una stanza di circa 4x4mt, avrei scelto in via quasi definitiva:
Front: Arbour 4.04 (vale la pena prendere il 3 vie con doppio woofer per compensare le ridotte dimensioni?)
Center: Arbour C.3
Rear: Arbour 3.06
Sub: S.8 o S.10 (se la maggior spesa porta ad un vero incremento della qualità)
Il tutto da collegare ad un 606 Onkyo
Procedo con l'acquisto?
:p
-
Citazione:
Originariamente scritto da ilfra81
cut...
Mi sa che se le metto small spingono un po più sugli alti
cut...
Premesso che non so come lavori il tuo ampli, il mio Onkyo con quell'impostazione regola solo il taglio delle basse frequenze: se le imposti come small invia >= 80hz altrimenti su large invia tutto lo spettro (sulle frequenze non metterei la mano sul fuoco: vado a memoria).
Sugli alti comunque non agisce
Credo che serva più che altro per evitare che casse troppo carenti sui bassi sconino
-
Ho letto tutta la discussione e non riesco a decidermi tra le 4.02 e le 5.02.
Io dovrei usarle all'inizio da sole con un ONKYO 606. Stanza 5x5. Sorgente PS3 (film + VG).
Sentendole dal vivo forse mi piaceva di + il suono delle 4.02. Però hanno un prezzo superiore.
Mi consigliate da subito di inserire anche un centrale? Quale?
Grazie.
-
Di solito il centrale va' sempre di pari passo con le frontali....percio': C4 INDIANA LINE !!! (vedere firma)
(ti assicuro che e' un ottimo centrale)
CIAO da IVAN :D :D :D
-
Salve, dopo aver letto per un bel po' il forum, passo a scrivere anche io.
Sto realizzando la prima saletta HT in casa, e pensavo di prendere un ampli Onkyo 606 e abbinarlo a casse Indiana Line.
Su internet ho trovato un abbinamento:
INDIANA LINE
+ indiana line HC-504 (coppia)
+ indiana line HC-304
+ indiana line HC-808
+ indiana line HC-204 (coppia)
al costo di 599 euro.
Mi chiedevo cosa ne pensavate e inoltre se avete idea di come posso fissare a muro le casse posteriori, che vorrei mettere in alto sulle pareti laterali.
Grazie e a presto
Balinor
-
Il sistema che hai citato è sicuramente equilibrato.
Le casse posteriori hc 204 non le puoi appendere alla parete...perchè sono bass reflex... cioè necessitano di essere appoggiate su un piano... altrimenti ti perderesti parte delle basse frequenze.