Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
...se necessario senza gestione PAP...
cos'è sto PAP? Magari lo so ma mi sono perso l'abbreviazione :confused:
Cmq io devo uscire obbligatoriamente in analogico con la Xonar 1.3 Deluxe (in attesa dell'acquisto del Pre ONKYO 886).
Tu al posto mio useresti Reclock elaborando con Wasapi tutto in PCM, o lasceresti gestire a TMT, magari quello versione Asus? Considera che così sono obbligato ad usare l'HDMI out della xonar per il video perchè se esco direttamente dalla vga sbarella l'immagine!
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da gsagen
Il problema sussisterebbe solo uscendo in analogico, giusto?
Con la ASUS Xonar HDAV1.3 e TMT3 puoi avere il bitstream delle codifiche HD solo attraverso hdmi,
in analogico il player effettua il downsampling, se sei obbligato ad uscire in analogico allora la scelta non puo' che ricadere su TMT2 e Reclock
-
Ma qual è il motivo del downsampling sull'analogico?
-
Citazione:
Originariamente scritto da gsagen
cos'è sto PAP? Magari lo so ma mi sono perso l'abbreviazione :confused:
Protected audio path ... "percorso" protetto per l'audio , se no' lo puoi intercettare nel suo fulgido splendore lungo il percorso player scheda audio.
Quindi player e scheda audio devono parlarsi gestendo questa specie di criptatura.
Se non c'e' il player deve fare un downsample 16/48 se necessario , vale ovviamente anche se poi uno esce in analogico.
Se vuoi tradurlo in pratica ... strapippe mentali che rompono le scatole solo agli onesti.
Per reclock non so' , non lo uso ultimamente.
Se vuoi dare un occhiatina a qualche schemino di protezione ... anche se si parla del PCM della ATI ma la solfa e' sempre quella:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...highlight=4xxx
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
la scelta non puo' che ricadere su TMT2 e Reclock
La prima parte è chiara, mi chiedevo solo se usare Reclock o meno; i benefici sono così evidenti?
Il fatto è che, per lo meno nel mio sistema, con MPC Reclock non da problemi, ma con TMT un po' si...
-
Scusate l'intromissione ma i downsampling per la protezione sono evitabili usando anydvd hd? :confused:
-
Non credo, lo saranno con lo SlyPlayer
-
Giusto ma con lo slyplayer il supporto per la xonar e il suo famoso bitstreaming andrebbe a farsi benedire?:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da gsagen
La prima parte è chiara, mi chiedevo solo se usare Reclock o meno; i benefici sono così evidenti?
se non vuoi il downsampling si
Reclock (in Wasapi exclusive mode su Vista, Kernel Streaming su XP) serve per aggirare il Windows mixer che altrimenti andrebbe ad effettuare il downsampling sul flusso audio in uscita dal player
-
Bene, ora è chiaro.
Per le decodifiche classiche (DD e DTS) pensi sia meglio uscire in bitstream dall'SPDIF o cmq dalle analogiche della xonar?
E' troppo se ti chiedo una schermata con i settaggi che dovrei effettuare su Reclock uscendo in analogico con la xonar senza perdere il downsampling con le decodifiche HD?
A proposito di reclock, ho provato a mandare a 24hz files mkv che sono a 25. Il risultato un video perfetto ma con audio a tratti disturbato. C'è un modo per evitare questo?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
...serve per aggirare il Windows mixer che altrimenti andrebbe ad effettuare il downsampling sul flusso audio in uscita dal player
Non vedo alcun motivo per cui il mixer di Winzoz dovrebbe downsamplare, perlomeno in Vista. Se c'è downsampling, questo avviene all'interno di TMT.
-
Windows 7 ed HTPC
Qualcuno sta provando la RC di Win 7 in ambito HTPC?
Per ora ho installato solo DVBViewer e devo dire che non si comporta affatto male.
Il media center riconsce la scheda e fa anche la scansione dei canali, ma non ho ancora capito dove si editano le liste e dove si configurano i codec, ma non ci ho perso molto tempo.
Altre esperienze, impressioni, criticità?
-
ci sto giocando da un paio di giorni.
Ho provato MCE che mi ha riconosciuto la scheda tv (cosa che XP MCE non faceva) e devo dire che la qualità del DTT è ottima.
Ieri ho visto il GP F1 sul banco da 720p @60Hz e devo dire che l'immagine SD (Rai 1 DTT) era notevole su schermo da 124", sebbene l'upscaling e il passaggio da 50 a 60.
Alquanto fastidioso il meccanismo di security (UAC)...
...comunque AnyDVD, PowerDVD e compagnia bella funzionano tutti.
TinToy
-
Citazione:
Originariamente scritto da TinToy
Alquanto fastidioso il meccanismo di security (UAC)...
...che immagino disabilitabile come in Vista.
Giusto?
-
penso...
...nel senso che esiste il pannello relativo ma non mi sembra poi così intuitivo (a parte disabilita o attiva).
Ad esempio, mi sembra di averlo disabilitato, ma i dischi sono ancora 'protetti' dalla scrittura accidentale...
...risulato è che alcuni programmi si blocanno (Clown BD) o AnyDVD viene bloccato nella creazione delle immagini su alcuni dischi.
Però ci ho giocato veramente poco.
TinToy