Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bbig
Se mi abbono ad un servizio di offerta televisiva in Alta definizione (ovvero HD ready-1080i) io mi aspetto di ricevere ciò che per me significa 1080i ossia una qualità almeno paragonabile a ciò che offre un BR nelle medesime condizioni.
Hai ragione (e anch'io sono tra coloro che sono insoddisfatti dell'attuale HD di SKY) ma volevo riflettere su questa considerazione. Se paragoniamo la visione di SKY1 o 16/9 ad un DVD e poi rapportiamo il tutto a SKY HD e BR... secondo voi ci sono differenze??
Per me SKY sd non ha mai raggiunto una qualità visiva degna di un DVD medio e la stessa cosa sta succedendo con l'HD.
Chiaramente ci sono casi che contraddicono questa mia teoria.. ma nella maggior parte dei casi dovremmo esserci.
Il fatto è che SKY va più per la quantità che per la qualità (sopratutto tecnica).
L'unica arma che abbiamo è la disdetta... o la pazienza.
La cosa che mi dispiace di più è che Rai, Mediaset e La7 se ne guardano da iniziare a fare un servizio degno di tale nome. Non abbiamo neanche il 16/9 .. figuriamo l'hd!
-
Tutto il mondo è paese....
Da lunedì scorso sulla frequenza di Premiere HD è stato spostato anche il canale HD in chiaro Anixe HD, che prsto lascerà la frequenza dove prima trasmetteva insieme a Sat1 e Pro7 HD.
Pare che siano arrivate già le prime lettere inviperite degli abbonati a Premiere HD per il calo di qualità dei due canali pay HD (notizia raccolta sul forum degli angeli e altri forum a/v).
I dati pubblicati a pag.25 del topic vanno così aggiornati:
Discovery HD, che prima raggiungeva spesso e volentieri un bit-rate oltre i 20.000 kbit/sec, adesso arriva intorno ai 18.500 di picco, mentre la media è stabile intorno ai 14.500-15.000.
Premiere HD, che prima raggiungeva picchi di 18.500-19.000 kbit/sec., adesso arriva al massimo a 12.000, con una media intorno agli 8.000-8.500 (caspita... ci credo che i crucchi si sono incacchiati! EDIT della serata: sto visionando ora Mission Impossible 3 e assisto agli stessi problemi che affliggevano Sky Cinema HD nostrano fino a novembre: squadrettamenti e perdita di definizione delle immagini in rapido movimento, sfondi poco definiti, blurring ovunque; ulteriore dimostrazione di come il bit-rate conti eccome nella qualità finale dell'immagine).
Anixe si è inserita nella nuova frequenza con una media di 11.000 kbit/sec e picchi di 14.000. Immagino che presto verrà ulteriormente compressa a vantaggio di Premiere...
Insomma, la scoperta dell'acqua calda: 4 canali sulla stessa frequenza sono peggio di 3. Pensate che noi ne abbiamo addirittura 5... :rolleyes:
Bye, Chris
-
Citazione:
Originariamente scritto da Poles
Insomma, la scoperta dell'acqua calda: 4 canali sulla stessa frequenza sono peggio di 3. Pensate che noi ne abbiamo addirittura 5... :rolleyes:
Ciò che dici ha un fondo di verità, ma il concetto di canali per frequenza non è del tutto corretto: ogni frequenza ha una capienza complessiva (detta data-rate e misurata in bit o byte) variabile in funzione di parametri come lo standard di trasmissione (Dvb S o Dvb S2), la modulazione (QPSK e 8PSK per i servizi consumer), il symbol rate (larghezza di banda), fec (sistema di correzione degli errori) e altri.
Nello specifico, la configurazione della frequenza di Premiere HD prevede un data-rate di circa 49000 kbit/sec, quindi con 4 canali HD 1080i si è proprio al limite.
Discorso diverso per Sky Italia, la cui frequenza HD (11996 V) ha 53000 kbit/sec, ma la stessa Sky Italia ha un'altra frequenza (12466 V), utilizzata per canali SD, che con determinati parametri potrebbe arrivare potenzialmente a 60000 kbit/sec, ma Sky ha deciso di sfruttarla solo in parte per motivi sconosciuti (dopo aver testato questa soluzione per tutta la scorsa estate).
Comunque gli encoder H.264 stanno migliorando, adesso è possibile ottenere buoni risultati anche con meno di 20000 kbit/sec, come dimostrato dai test di Digitalb HD dello scorso dicembre.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pinocchio
Sky ha deciso di sfruttarla solo in parte per motivi sconosciuti
In realtà i motivi sono noti: Sky utilizza quella frequenza in parte per servizi televisivi (vari canali musicali) ed in parte per i contenuti di shopping on-line del neo-nato canale Puntoshop. Evidentemente, facendo di conto, Sky ha capito di guadagnare di più con lo shopping on-line di Puntoshop che con l'alta definizione, e l'utilizzo della frequenza è stato conseguente.
Bye, Chris
-
Non so se nelle precedenti pagine qualcuno l'ha già scritto ma non vorrei vi foste persi questo:
http://www.eurosat-online.it/articol...html?lw=39;CHL
I protagonisti del settore erano già pronti a scattare con un sacco di nuovo hardware dedicato agli ampliamenti degli impianti sat esistenti, sembra che sia saltato l'accordo Sky-Eutelsat, insomma potevano esserci delle grosse novità ma niente di fatto
-
Perché niente di fatto? Ci sarà solo da aspettare qualche mese in più, ma le novità ci saranno eccome: diversi bouquet di canali "regionali" + altri bouquet vari (tipo quello russo di NTVI) che attualmente stanno su Hot Bird verranno gradualmente spostati a 9°est e libereranno le preziose frequenze di Hot Bird.
L'accordo Sky-Eutelsat era per 6-7 nuove frequenze su Hot Bird, mica sul nuovo satellite. Il problema è che occorre attendere che gli operatori che devono sloggiare da Hot Bird e liberare quelle frequenze, diano il tempo ai propri utenti di adeguarsi alle nuove condizioni di trasmissione (spostando le parabole, mettendo il dual feed o quant'altro).
Fra questi operatori sloggianti, c'è TPS, la quale entro qualche mese dovrebbe spegnere definitivamente le proprie trasmissioni a 13°est: acquisito da Canal+/Canalsat, il pacchetto sarà visibile solo su Astra a 19°est. Se i tempi di attesa saranno rispettati, dopo l'estate Sky Italia avrà le nuove frequenze e potrà cambiare qualcosa anche per il bit-rate dei canali in HD. Almeno, si spera.
Bye, Chris
-
Citazione:
Originariamente scritto da Poles
Perché niente di fatto? Ci sarà solo da aspettare qualche mese in più, ma le novità ci saranno eccome
Infatti, quell'articolo semmai comferma, non smentisce, quello che si è saputo l'anno scorso dei 10 nuovi trasponder per Sky che dovevano arrivare una volta che c'era stato il trasloco sui 9°est per i broadcaster che vanno sulla nuova posizione orbitale
-
Non ho così tante speranze, è un mercato che non si rialza, pensi che Sky faccia investimenti per gli appassionati dell'HD? Dai ci spero anche io, magari funziona :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Poles
In realtà i motivi sono noti: Sky utilizza quella frequenza in parte per servizi televisivi (vari canali musicali) ed in parte per i contenuti di shopping on-line del neo-nato canale Puntoshop. Evidentemente, facendo di conto, Sky ha capito di guadagnare di più con lo shopping on-line di Puntoshop che con l'alta definizione, e l'utilizzo della frequenza è stato conseguente.
Gli adv interattivi sono stati spostati su un'altra frequenza in gennaio.
Comunque mi riferivo ad uno scambio tra 11996 V e 12466 V che a Sky non costerebbe nulla, ma si guadagnarebbe della preziosissima banda vista la maggior ampiezza della 12466 V (oltre 40 mhz contro i poco più di 30 mhz della 11996 V).
-
Citazione:
Originariamente scritto da pinocchio
si guadagnarebbe della preziosissima banda vista la maggior ampiezza della 12466 V
Guarda, a sto punto non mi stupirei che sulla banda di quella frequenza Sky voglia far prossimamente partire alcuni nuovi canali SD di cui si vocifera da qualche mese: prossimamente, infatti, sono attesi i 3 canali gallery di Mediaset (Joi, Steel e Mya), NASN, Current Tv e MGM. Da qualche parte dovranno pure infilarli... :(
Bye, Chris
-
una NEWS !!!
............e che ci vuoi fare eppure è lo stesso padrone :rolleyes:
Sky UK: 3 nuovi canali in HDTV
NOTIZIA COMPLETA AL LINK::read:
http://www.digital-sat.it/new.php?id=13059
:incazzed:
-
Citazione:
Originariamente scritto da sest
Citazione:
La pay tv britannica Sky ha annunciato il lancio di tre nuovi canali in alta definizione entro i prossimi due mesi.....
porteranno a diciassette (17) il numero di canali in alta definizione accessibili agli abbonati.
il tutto a 10 sterline di abbonamento mensile (13 euro circa)
http://sky.com/hd/what-does-it-cost-existing.htm
Ho fatto due conti e se abitassi in Inghilterra per vedere i canali Sky Cinema+Documentari+HD spenderei circa 46 Euro al mese.
Dato invece che abito in Italia spendo circa 43 euro per vedere meno canali e pergiunta con un bit-rate notevolmente inferiore.
Complimenti Sky Italia!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bbig
Ho fatto due conti e se abitassi in Inghilterra per vedere i canali Sky Cinema+Documentari+HD spenderei circa 46 Euro al mese.
Dato invece che abito in Italia spendo circa 43 euro per vedere meno canali e pergiunta con un bit-rate notevolmente inferiore.
Complimenti Sky Italia!!!
In realtà non è corretto, il pacchetto movies + HD in UK (ovvero, tutto tranne lo sport) costa circa 68 euro al mese. Lo so perchè ci sono abbonato. detto questo, comunque, non c'è paragone tra la qualità e la quantità dell'offerta Inglese rispetto a quella Italiana...
-
Citazione:
Originariamente scritto da paolodt
non c'è paragone tra la qualità e la quantità dell'offerta Inglese rispetto a quella Italiana...
OK grazie per aver corretto la mia sommaria valutazione.
Comunque io per 68 Euro al mese, con la qualità e quantità di canali dell'emittente inglese farei la firma.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bbig
Comunque io per 68 Euro al mese, con la qualità e quantità di canali dell'emittente inglese farei la firma.
c'avessi i soldi, pure io!:D