Visualizzazione Stampabile
-
Questo , piu' che di nicchia è SCOMPARSO.
Wings of Honneamise. Le ali di Honneamise.
Anime, passato in Italia solo in VHS . Provate a cercare informazioni in rete, non ve ne pentirete.;)
Per gli amanti delle vendetta : Oscar Insanguinato , con :ave: Vincent Price.
Preludio a: L'abominevole Dottor Phibes.
Saluti Frasca.
-
Mi vengono in mente:
In Bruges con Colin Farrel
I ragazzi di via Panisperna di Gianni Amelio
Space Truckers con Dennis Hopper (fantascienza molto bello).
-
Io consiglierei:
1) Vendicami, film di Johnnie To, veramente ben fatto.
2) tutta la serie Taxxi (1,2,3,4)
3) La trilogia di The Transporter
4) The bank job (in italiano si trova con il nome assurdo de "La rapina perfetta"
Sottolineo poi In Bruges che è veramente particolare
-
A SINGLE MAN di Tom Ford
il film Opera Prima di Tom Ford che ha avuto al suo esordio un enorme successo di critica all'estero ma anche in Italia.
Corsera: "Un melodramma impeccabile come un paio di Oxford lucidate a specchio"
Repubblica: "Raffinatissimo Tom Ford"
La Stampa: "Tom Ford, quante giuste intuizioni. «A single man», esordio di Tom Ford nella regia, ha stupito".
Ansa: "Tratto dalla novella di Christopher Isherwood e ambientato nella Los Angeles del 1962, il film ha portato il suo protagonista a vincere con tutti gli onori la Coppa Volpi per il miglior attore all'ultima Mostra di Venezia. Racconta la giornata cruciale di George Falconer, professore universitario nel mezzo della vita che proprio non riesce a riprendersi dopo la tragica morte del suo compagno. Perseguitato da uno studente che vede in lui l'anima gemella, intristito da una malinconia che lo porta lentamente alla disperazione, George trova conforto nell'amicizia di Charley, splendida quarantenne a sua volta ammalata di solitudine. Sullo sfondo la crisi nucleare di Cuba, la paura dei missili, un mondo in bianco e nero che vuole certezze e ha paura di ogni diversita'.
Al debutto dietro la macchina da presa dopo una smagliante carriera come stilista, Tom Ford si conferma da subito regista sensibile e capace di costruire atmosfere intorno ai personaggi con misurate dosature di effetti e sottili dinamiche psicologiche sostenute da attori d'eccellenza. Colin Firth non e' mai stato cosi' bravo e a Venezia ha vinto, si puo' dire, per acclamazione. Onore alla piccola casa di distribuzione indipendente (Archibald) che ha saputo battere la concorrenza e portare in Italia un film altrimenti condannato all'invisibilita' nonostante i premi e le recensioni. A conferma che anche negli Stati Uniti il cinema di idee e sentimenti non conosce una stagione florida e favorevole".
A SINGLE MAN è un racconto sull’amore interrotto, l’isolamento della condizione umana e l’importanza dei momenti apparentemente insignificanti della vita.
Verrete trasportati in una ondata di introspezione ed in una recitazione IMMENSA del protagonista Colin Firth nel ruolo di George, davvero una interpretazione da Oscar ! Film dal finale "brusco" ed inaspettato, che racconta la pochezza della vita interiore di un uomo di successo che ha perso tragicamente il compagno di una vita. Bravissimo Tom Ford, un film davvero molto intenso con una nota di rilievo per la bellissima colonna sonora. Sublime Colin Firth, capace di trasmettere senza mai calcare i toni una completa gamma di emozioni; benissimo gli altri, da Julianne Moore allo studente Nicholas Hoult che sembra poter restituire in extremis a George il gusto della vita; suggestivi musica, fotografia, costumi, scenografia d’epoca. Se poi questo buon film è anche l’inizio di una promettente carriera, ce lo dirà il futuro.
-
ho fatto la registrazione al forum dopo aver letto l'INTERA lista dei titoli da voi postati e visto che manca:
The Naked Lunch - di Cronenberg da un racconto di William J Burroughs del '58 scritto sotto l'effetto di "sostanze"
a voi le considerazioni...
-
Io consiglierei i film di Kim ki Duk, coreano, davvero fantastici i suoi film, alcuni rari, passati solo su raisat cinema.
-
i miei
save a tutti:
i miei:
1) L'estate di Kikujiro
Masao è un bambino che vuole andare alla ricerca della madre che non vede da diverso tempo. Lo accompagnerà in quest’impresa uno strano amico di famiglia, che lo aiuterà a dipingere di colori fantastici le cose brutte della vita. Un'opera che sa quasi di poesia, attraverso gli occhi di un bambino innocente abbandonato da piccolo con sua nonna.
perchè mi è piaciuto: poesia pura
2) Il gusto dell'anguria
In una Taiwan prosciugata da una calura improvvisa un ex venditore di orologi divenuto attore porno incontra una ex cliente che abita al piano sottostante l'appartamento in cui si girano i film. I due potrebbero e forse vorrebbero amarsi ma l'amore è impossibile per il regista taiwanese.
perchè mi è piaciuto: vedere le facce dei bigotti al cinema sul finale
3) luther
film su Lutero
perchè mi è piaciuto: sconosciuto in italia (semmai insabbiato direi) mostra quello che la chiesa cattolica nasconde..
4) Baise moi - Scopami
Baise moi - Scopami è un film francese del 2000 diretto da Coralie Trinh Thi e Virginie Despentes, che è anche l'autrice del romanzo da cui il libro è tratto. Il film ha avuto una grande attenzione mediatica per via delle scene di sesso non simulate e l'intensa violenza, oltre i limiti imposti dalla censura. Dopo soli tre giorni di programmazione, il film è stato tolto dai circuiti cinematografici, per via di uno sbarramento di proteste.
perchè mi è piaciuto: radicale
5) "STAlker" Tarkoski
parla di un viaggio una "zona" inaccessibile...
perchè mi è piaciuto: semplicemnete geniale
6) Le dernier combat
ella Parigi devastata da una catastrofe nucleare e in mano a bande di disperati violenti, un uomo si aggira, solo.
perchè mi è piaciuto: Luc besson ...
altri a seguire.....ora vado al mare!
saluti
-
Oggi ho visto Tetsuo,the iron man:Ma che film è?:eek:
-
complimenti veramente per l' argomento... mi sono letto tutti i post e mi sono segnato diversa roba da vedere :-P
ecco il mio contributo:
1) Moebius - film argentino, parla di un matematico a cui viene affidato il compito di "ritrovare" un treno della metropolitana scomparso nel nulla
2) the descent - un horror abbastanza recente che parla di un gruppo di speleologhe che rimangono intrappolate sottoterra (con relativi mostri assassini alle calcagna); atomsfera claustofobica e finale notevoli
3) walk hard - già consigliato da qualcuno, ma è meglio ribadire.... uno dei film più divertenti che abbia mai visto (da vedere possibilmente dopo aver visto walk the line, di cui è una parodia)
4) Moon - film fantascientifico uscito da poco al cinema. particolarissimo e molto coinvolgente; girato con un unico attore e un budget ridicolo, regala atmosfere davvero "lunari". bellissima la colonna sonora
5)la casa del diavolo - un horror on the road di rob zombie davvero originale
6) black sheep - horror demenziale su delle pecore assassine... troppo divertente!
7) allucinazione perversa - horror drammatico e surreale cui si sono ispirati in seguito molti altri film (per la struttura e "il finale") e videogiochi per la atmosfere (tipo silent hill)
spero di essere stato d' aiuto!
-
Ottima la citazione di Allucinazione perversa.
Anzi,andate a vedere il finale di Lost e ditemi se non trovate analogie.
-
A parte la mia critica su Tetsuo(angosciante) segnalo:
L'ultima tentazione di Cristo di M Scorsese
Soffocare Tratto dal best seller di Chuck Palanhiuk
-
"The Man From Earth" -> http://www.imdb.com/title/tt0756683/
Capolavoro assoluto, chi non l'ha visto provveda al più presto
-
Citazione:
Originariamente scritto da aardvark
Signore e Signori di Pietro Germi 1965
La commedia all’italiana ai massimi livelli, con in testa due interpreti pirotecnici come Alberto Lionello e Gastone Moschin e una serie di comprimari assolutamente impeccabili. Ritmo e ironia da vendere. Storia di amori e tradimenti nella provincia veneta borghese.
Lo menziono perché è una pellicola che non si è trovata in circolazione per almeno 15-20 anni, a causa di problemi di diritti dopo il restauro. Da qualche anno è però disponibile, non fatevela mancare.
Citazione:
Originariamente scritto da morninghiro
Casotto di Sergio Citti
Due commedie strepitose! Purtroppo non sono conosciute come meriterebbero. Sempre per restare in tema, segnalo un misconosciutissimo film di Ettore Scola, La più bella serata della mia vita, con Albertone Sordi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da neomac
"Un amleto di meno" di Carmelo Bene
Film "giustamente" di nicchia, nel senso che la maggior parte del pubblico difficilmente ci capirebbe qualcosa, come del resto succede con tutto ciò che ha a che vedere con l'immenso Carmelo Bene... Aggiungerei Salomè e Nostra Signora dei Turchi (meglio evitare, invece, Capricci e Don Giovanni, in quanto decisamente "oltre").
Sempre a proposito di "film d'autore": Fellini è uno di quei registi i cui film sono tanto citati quanto poco visti. Per esempio: Roma, che considero il suo film più rappresentativo, non è che sia poi così conosciuto. Non per tutti i gusti, però un'occhiata secondo me la merita...
-
"Arrivederci ragazzi", film francese dal titolo originale Au revoir les enfants
Ci portarono a vederlo con la scuola in seconda superiore e mi è capitato di rivederlo di recente se non erro su Rai storia.
Molto toccante, narra le vicende di tre giovani ebrei ospitati clandestinamente in un collegio, non aggiungo altro.
Consigliato.