Devono ancora uscire,è impossibile parlare delle prestazioni.
Visualizzazione Stampabile
Devono ancora uscire,è impossibile parlare delle prestazioni.
Come ho già detto prima, le dimensioni in larghezza sono solo di poco superiori ad un pioneer da 42 pollici, circa 1,8 cm per lato.
Quando pagine addietro venivano nominate le casse laterali, pensavo alle solite casse enormi e ben distinguibili che andavano di moda negli anni scorsi, invece si tratta di casse che, per lo meno in foto, non si notano neanche e non si distinguono quasi dal resto della cornice.
Guardatevi anche voi le foto e ditemi se sbaglio
[-50PF9EKQUOTE
se non volete le casse, non volete che l'elettronica della tv intervenga, [/QUOTE]
-----------------------------------------------------------------
Ovviamente dicendo senza casse laterali intendevo con le casse in basso come tutti gli altri panasonic fin'ora in commercio.
Questo perchè ho solo 103 cm di larghezza dipsonibili sul mobile per piazzarci un plasma.
Ma l'ipotesi del monitor la prenderò in considerazione, in particolare se faranno il 42" Full HD.
ciao Fortunato
ma pensate che il th-50pf9 con unprocessore video esterno (io ad esempio ho il plasma enancher pe 1000 pro) possa ovviare all'inconvenoente di questo benedetto 1080 a 24hz?
Anche io faccio la stessa domanda: ho un DVDO PV30, ma nelle possibili definizioni da impostare ho notato a 1080p solo le frequenze 50 e 60 hz.Citazione:
Originariamente scritto da papano
Fortunato
Forse è una domanda stupida, ma mi chiedevo se dei lettori HD DVD o Blu ray in grado di gestire in uscita il formato 1080p/50, non ovvierebbe al problema dei microscatti nella lettura di supporti codificati a 24 fps (anche se a costo di una lieve accelerazione del filmato).
In questo modo il mancato supporto de 24 fps da parte dei nuovi Panasonic sarebbe decisamente più sopportabile...
I moduli input DVI e Hdmi per la serie PF9 Full HD di Panasonic non gestiscono (almeno dalle specifiche tecniche indicate nei manuali) segnali 1080/24-25fps. Quindi, almeno per ora, il problema rimane. Non so se in futuro Panasonic rilascerà dei moduli input che gestiranno tali segnali... e soprattutto non so se il problema sia relativo solo al modulo di per sé o implichi una impossibilità di tale gestione da parte dell'elettronica interna al plasma.Citazione:
Originariamente scritto da papano
E come potrebbero? 50 non è un multiplo di 24, quindi... 1080p 50Hz potrebbe essere utile in caso di sw codificato a 25fps, o ancora meglio sarebbe 1080p 75Hz.Citazione:
Originariamente scritto da uzimir
Ettore
Devi scusarmi ma non sono un esperto e probabilmente sto dicendo una castroneria, ma credo che semplicemente riproducendo a 50 Hz un filmato codificato a 24, senza nessun intervento (eventualmente la duplicazione dei singoli fotogrammi), si eviterebbero, al prezzo di una lieve accelerazione del formato stesso, i problemi causati dal pull down (microscatti).Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Se non ho capito male le informazioni che ho trovato su i diversi siti web che ho consultato in questi giorni, dovrebbe essere, grosso modo, lo stesso procedimento utilizzato oggi per riversare su un DVD PAL un film girato su pellicola.
Non puoi passare da 24 frame al secondo a 50Hz senza nessun intervento,è quello il problema.Citazione:
Originariamente scritto da uzimir
Non potevano implementare qualcosa tipo il PureCinema dei Pioneer mi chiedo? E pensare che sono stati anche tra i primi ad avere disponibile un lettore BluRay.
Purtroppo sprecano un pannello con tantisisme potenzialità andando a incasinarsi con le elettroniche.
Stavo per comprare il 65", ho cercato di farmelo piacere a tutti i costi ma nulla. Ed ora sto aspettando qualcos'altro anche se ormai so cosa andro' a prendere.
Sembra proprio che dovrò aspettare ancora un po'Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
... peccato questo Panasonic sembrava il pannello ideale per le mie esigenze :(
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
AMG 6 un pazzo scatenato sai?:D che fai il Pio te lo rivendi???
Ciauz e scusate l'OT
Finalmente inserito il TH-50PZ700E sul sito della panasonic italia.
Infatti è quello che ha detto: "al prezzo di una piccola accelerazione del 4%" che è poi quello che succede quando guardiamo un dvd, un piccolo prezzo che "paghiamo" per non vedere scatti: 1 frame in più ogni 25 ( 1/25*100 = 4% )Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Marco, stai dicendo che se, per esempio, entrassi nel mio VP50 con un 1080p24 e uscissi dal VP50 verso il mio plasma a 1080p 50Hz non vedrei nessun microscatto, ma avrei solo un 4% di velocizzazione delle immagini (quindi, come con ogni normale dvd PAL)??? Be', se fosse così, allora questa compatibilità del display con i 24fps non mi assillerà più di tanto. Se il prezzo da pagare con un 1080p 50Hz è solo questa leggera accelerazione, e se mi dici (non lo sapevo proprio...!!!) che questo è quello che già succede con ogni dvd, per me non sarebbe di certo un problema. Io, onestamente, nei miei dvd non noto nessun effetto particolare dovuto all'accelerazione, e se non me l'aveste detto ne sarei rimasto all'oscuro per sempre. In fin dei conti, questo 1080p 50Hz accelerato del 4% è assai meglio del pulldown con il 1080p 60Hz, e se il mio display non accetta i 24fps non c'è molto altro da fare...Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Ettore