Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Un PC + monitor devono poter rendere visibili i livelli RGB 0-255. L'uso normale lo richiede.
Quando si fa il play di un DVD che contiene livelli di Y 16-235, per poter avere neri veri e bianchi brillanti, questo range viene espanso per adattarlo a quello 0-255 del PC ospite. Per la regolazione fine poi, di solito si usano i controlli del player software e non
quelli del monitor, giusto per non dover ritoccare quando si torna al normale utilizzo del PC.
I livelli RGB PC 0-16 non hanno quindi nessun significato particolare nei confronti del video originale salvo l'essere chiamati a rappresentare generiche zone scure ...
Esisterebbe poi anche un range chiamato "studio RGB" che è 16-235... ma meglio lasciarlo fuori perchè non ha a che vedere con il mondo PC :eek:
Provo a riesumare questo interessantissimo 3d che ho letto in fretta, spero che la risposta non sia già stata data, in quel caso chiedo venia...:D
Il mio mac mini esce via dvi-hdmi in RGB esteso (0-255) verso il mio sintoampli e da questo verso il mio plasma....
Il problema però è che detto plasma accetta in entrata HDMI, oltre alle 4.4.4 e 4.2.2 anche una RGB, ma in modalità 16-235....
Chiaramente questa limitazione porta alcuni problemi alla visione, soprattutto sulle basse luci, con un affogamento dei neri....
Dato che uso il mio mac anche come browser, direi che la modalità da consigliare in uscita resta comunque la RGB estesa (anche perchè non mi risulta che su mac ci sia modo di uscire in 16-235)
Quindi, dato che non posso forzare in entrata il mio plasma sull'RGB esteso, esiste secondo voi un modo per effettuare una calibrazione colori che tenga conto del fatto che poi in entrata sul plasma, il tutto verrà poi "ricompresso" da 0-255 a 16-235 ?
(Stavo addirittura ponderando la follia di tentare la via del menu di servizio del plasma, ma non vorrei fare un casino)....
-
Direi che ti trovi nella mia stessa situazione con il VPR che avevo prima che gradiva solo livelli video.
Come vedi anche dal manuale la situazione era ricomprimere i livelli con luminosita' e contrasto:
When you connect this projector and a DVI-Digital device (such as a DVD player) via the HDMI terminal or
DVI-D (HDCP) terminal, black color may appear dark and deep, depending on the type of the connected
device.
• This depends on the black level setting of the connected device. There are two kinds of methods to digitally
transfer image data, in which different black level settings are employed respectively. Therefore, the specifi cations
of the signals output from DVD players differ, depending on the type of the digital data transfer method they use.
• Some DVD players are provided with a function to switch the methods to output Digital signals. When your DVD
player is provided with such function, set it as follows.
EXPAND or ENHANCED → NORMAL
• See the users guide of your DVD player for details.
• When your digital device does not have such function, adjust the BRIGHTNESS to +16 and CONTRAST to -17 in
the IMAGE menu of this projector, or adjust the black color by viewing the image.
Alcuni display hanno anche il settaggio auto , gamma estesa e limitata.
Il problema non sussiste (anche se e' una scappatoia) se per il video il MAC effettua una espansione dei livelli per cui sia per video che altro devi considerare sempre 0:255.
Ora intervenire sul MAC o sul Display dipende dalla convenienza.
Questo almeno e' quello che so' ... magari ci sono altri consigli.
Ciao
Antonio
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Esisterebbe poi anche un range chiamato "studio RGB" che è 16-235... ma meglio lasciarlo fuori perchè non ha a che vedere con il mondo PC
Ci sono voluti solo due anni e mezzo.
http://img230.imageshack.us/img230/6295/98007919dm6.jpg
Ciao
-
E' proprio quello che servirebbe a me....:cry:
Possibile che su mac a nessuno sia venuto in mente di svilupparlo?