Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
le immagini in movimento risultano scattose.
Questo problema lo fa anche a me non con i normali film su dvd ma con i miei cortometraggi. (però tieni conto che faccio riprese direttamente in progressive quindi niente interlacciato) Ora non ho ben capito con quale software hai tu il problema.
Comunque prova ad andare nel SETUP - DISPLAY - PROGRAM MODE li troverai 5 OPZIONI :
AUTO1
AUTO2
VIDEO1
VIDEO2
VIDEO3
provale tutte una ad una.
Di predefinito hai: AUTO1 dovresti avere dei benefici con VIDEO3.
Maggiori info sul manuale a pagina 30
Ho trovato in rete il Firmware del 1930. Cercando ancora ho trovato in alcuni forum tedeschi, che esiste la possibilità di fare un Upgrade del sudetto.
Vorrei però capire bene se i benefici che se ne possono trarre mi servono oppure ne posso fare a meno.
Questo che vi posto più giù in rosso era scritto in un file di testo insieme al firmware del denon:
PROCEDURE
UPDATE PROCEDURE DVD :
BRANCHEZ UNE SOURCE VIDEO (TV PLASMA LCD ECT ..) POUR LE BON DEROULEMENT DE LA PROCEDURE
ENLEVEZ CD OU DVD à l'intérieur du produit
1) allumez le produit puis ouvrir le tiroirdu lecteur.
2) appyez sur touches 9 8 7 6 + search mode sur télécommande
3) positionnez le disque dans le tiroir + lecture
4) la procédure commence, surtout ne pas toucher le lecteur attendre +/- 10 minutes
5) le tiroir s'ouvre tout seul, enlevez le disque
6) débranccher la prise secteur et rebranchez le !
7) c'est fini!
Appena li ritrovo vi inserisco i link di quei forum di cui vi ho scritto sopra, potrebbe essere di comune utilità.
DOMANDA:
Come impostate nel SETUP/ AUDIO la funzione DRC (Dinamic Range Control) ??
Predefinita è su ON ma siccome questa funzione COMPRIME LA GAMMA DEL VOLUME DEL SUONO non dovrebbe essere OFF ???
Se la imposto su OFF mi sembra di percepire un lieve miglioramento.
Ditemi la vostra. Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da cinemaniaco
Ora non ho ben capito con quale software hai tu il problema.
Il problema mi si presenta durante la visualizazione di un qualsiasi film in dvd, con scene in movimento ( ad esempio un panorama che si muove...)
Non avevo notato questi settaggi, questa sera li provo , grazie.
Per quanto riguarda il firmware sul sito denon tedesco, in caso di problemi si può tornare indietro al firmware originale?
Dove posso trovare informazioni sui cambiamenti e la versione originale del firmware?
PEr informazione, ho chiesto al centro assistenza Denon della mia città
la disponibilità di un nuovo firmware per il 1930 via email.
Mi hanno chiesto velocemente e gentilmente il modello ed il numero di serie del prodotto, dopo di che non si sono fatti più sentire...
Esiste il modo di contattare direttamente Denon?
Ciao e grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da cinemaniaco
Ho trovato in rete il Firmware del 1930. Cercando ancora ho trovato in alcuni forum tedeschi, che esiste la possibilità di fare un Upgrade del sudetto.
Lo hai trovato qui?
http://firmware.denon-online.eu/
-
Citazione:
Originariamente scritto da FFaabbiioo75
Sicuramente, anche se ho molti dubbi che appena uscito si possa trovare allo stesso prezzo del 1930.....
stesso prezzo di listino sul sito Denon, per cui chi ce l'ha dentro
o lo sconta o non dice che c'è il nuovo
Guido
-
Citazione:
Originariamente scritto da beppeoioi
...il lettore o la porta hdmi non riesca a gestire in modo corretto le immagini in rapido movimento a 1080P. Risulta anche a voi?
Per quanto riguarda questa risoluzione non so dirti, perchè il mio TV non la supporta dunque non la posso usare; ma usando costantemente la 720p ti posso dire che non ho mai notato alcun problema.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Granderanda
...ma usando costantemente la 720p ti posso dire che non ho mai notato alcun problema.
Ieri sera ho fatto alcune prove.
In effetti utilizzando la modalità VIDEO3 e utilizzando l'HDMI a 720P, i movimenti sono più fluidi...
Questo vuol dire che il 1930 pur potendo lavorare a 1080P , non riesce a gestire in modo corretto quel flusso di dati ?
Nessuno a fatto delle prove/verifiche?
-
Versione firmware
Ciao a tutti.
Qualcuno sa come visualizzare la versione del firmware attualmente utilizzata dal 1930 ?
Grazie
-
No. Ho fatto una ricerca con Emule scrivendo denon 1930 e sono usciti due file.
Citazione:
Questo vuol dire che il 1930 pur potendo lavorare a 1080P , non riesce a gestire in modo corretto quel flusso di dati ?
Non saprei risponderti ma può darsi che ci sia un problema di incompatibilità con il tuo Tv.
Certo che che il fatto che sia HDMI 1.1 e che neanche sul 1940 non abbiano aggiornato il software la dice lunga sull'interesse (che non hanno) per il software.
Tra l'altro anche il 1940 non legge i Dual Layer:eek: :eek: ...Pazzesco!! nel 2007 con quello che costa sto lettore... comunque tranne una sola caratteristica il 1940 è IDENTICO al 1930 :eek: mah...
Tornando al firmware 1930, da quanto ho capito, un eventuale aggiornamento (se non ho capito male) dovrebbe solo dezonare il lettore senza nessun miglioramento per altre cose.
DOMANDA:
Avete provato quell'impostazione audio di cui parlo nel post più in alto?
Fatemi sapere gentilmente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da cinemaniaco
DOMANDA:
Avete provato quell'impostazione audio di cui parlo nel post più in alto?
Fatemi sapere gentilmente.
Io l'ho disabilitato da tempo, ora lo uso qualche volta di notte per riuscire a sentire meglio il parlato, in alternativa alzo il volume del diffusore centrale dall'ampli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da trake
Io l'ho disabilitato da tempo, ora lo uso qualche volta di notte per riuscire a sentire meglio il parlato, in alternativa alzo il volume del diffusore centrale dall'ampli.
Confermo,la mia sensazione è che abilitando funzione DRC il parlato si distingua meglio...
-
Dinamic Range Control
Citazione:
Originariamente scritto da cinemaniaco
Come impostate nel SETUP/ AUDIO la funzione DRC (Dinamic Range Control) ?
La dinamica è molto importante per una buona resa sonora, dunque perchè limitarla?
A mio avviso il DRC è da attivare solo quando non si vuol disturbare gli altri.
Generalmente esistono comunque altre funzioni equivalenti sugli amplificatori; vedi ad esempio Cinema Filter o Late night.
-
Citazione:
La dinamica è molto importante per una buona resa sonora, dunque perchè limitarla?
Infatti è la stessa cosa che ho pensato io, però mi lasciava perplesso la scelta fatta da Denon di dare per PREDEFINITO DRC su ON.
Anche sul mio ampli questa funzione esiste ma bisogna andare ad attivarla, perchè normalmente è spenta. Io non la uso mai perchè vivo solo e in campagna senza vicini.
Altra Domanda::D
L'audio nei DvD in uscita vi risulta deboluccio costringendovi a pompare di più l'ampli? Ho un collegamento in OTTICO.
@beppeoioi
Novità? sei riuscito ad eliminare gli scatti a 1080I? fatto qualche prova con qualche altro Tv? Facci sapere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da cinemaniaco
L'audio nei DvD in uscita vi risulta deboluccio costringendovi a pompare di più l'ampli?
Non mi pare, anch'io l'ho collegato mediante fibra ottica e con il mio ampli normalmente li vedo con un volume di 35÷40 ma non è fortissimo, ho dei vicini.
Citazione:
Originariamente scritto da cinemaniaco
...mi lasciava perplesso la scelta fatta da Denon di dare per PREDEFINITO DRC su ON.
La tua perplessità è più che lecita, ma ormai non mi meraviglio più di nulla e non cerco spiegazioni alle logiche dei produttori: sono imperscrutabili!
Ma quando si acquista un prodotto è imperativo leggere tutto il manuale, smanettare a più non posso e provare, provare, provare... per sfruttarne tutte le potenzialità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da cinemaniaco
@beppeoioi
Novità? sei riuscito ad eliminare gli scatti a 1080I?
Niente da fare, per ora uso la modalità VIDEO3 e l'HDMI a 720P.
Ho provato a chiedere all'assistenza Denon se esiste un firmware più aggiornato, ma
(dopo aver avuto seriale del mio 1930) mi hanno risposto che ho già l'ultima versione.
Per ora non sono riuscito a provarlo su di un altro televisore (anche perchè gli amici con un fullHD scarseggiano) ma l'unica cosa che ti posso dire è che ho collegato il pc con un cavo DVI-HDMI settandolo a 1920X1080 ed i giochi e filmati sembrano fluidi.
Quindi escluderei il televisore (digitale terrestre fluido, pc via HDMI fluido),
mi rimane il cavo (???) ed il denon 1930...
-
Salve a tutti. Volevo sapere una cosa riguardo il denon 1930. L'uscita HDMI è in grado di emettere l'audio bitstream? Oppure è necessario per forza collegare il lettore all'ampli mediante spidif o coassiale?