Certo, anche se ovviamente non conosco le caratteristiche della scheda video del tuo portatile. Quanto da me riportato fa riferimento ad una Ati x800 pro.Citazione:
Originariamente scritto da pippolino
Ciao
Visualizzazione Stampabile
Certo, anche se ovviamente non conosco le caratteristiche della scheda video del tuo portatile. Quanto da me riportato fa riferimento ad una Ati x800 pro.Citazione:
Originariamente scritto da pippolino
Ciao
Posso fare una domandina anche io a cui chiedo una risposta precisa?
Attaccandoci un PC con scheda ATI o NVidia messa a 50hz (precisi 50,00 con PowerStrip o altro) su ingresso VGA e HDMI quali risoluzioni supporta con icone e scritte visualizzate in modo perfetto? (1920x1080p o 1360X768 o 1280x768 o 1280x720p)
Grazie
Da quanto ha scritto sweor,1080i@30Hz viene visualizzato ottimamente(ed infatti è anche riportato nel manuale,ma,come feci notare tempo fa,incomprensibilmente viene nominato una sola volta,mentre delle risoluzioni supportate in vga si parla due volte).
Il 1080p non è sicuramente supportato.
I 30Hz in Italia e in generale in europa sono un problema... Qui tutto è PAL e per esperienza personale DVD o TV sparati su una scheda video a che ha un refresh rate non multiplo esatto di 25Hz creano problemi di fluidità quindi eventualmente sarebbe interessante sapere se fa il 1080i a 25hz.
Volendolo attaccare ad un HTPC i 50hz per me sono fondamentali, quindi mi interesserebbe sapere quali risoluzioni aggancia senza problemi a questa frequenza.
Secondo me aggancia solo il 1080i@30Hz(anche perchè non ho mai sentito di tv che agganciano il 1080i a più di 30Hz,quando si tratta del pc,poi è chiaro che posso semplicemente essere io a non essere perfettamente informato).
L'ideale per un htpc penso sia la serie X sony: aggancia il segnale a 1080p a 50 e 60Hz,se non ho capito male(ed infatti uno dei maggiori dubbi che non mi fa ancora scartare il sony,è proprio questo aspetto,dato che anche io farei ampio uso del pc collegato alla tv).
Non capisco perché ragazzi continuate a parlare di 30 o 60 Hz (FPS) dal momento che qui siamo in europa e pannelli che vanno a quei frame rate qui non li vedremo mai...
Siamo in europa: standard per l'europa sono
1080i 50 FPS
720p 50 FPS
e anche nel prossimo futuro 1080p 50FPS
tutte le altre frequenze si rifanno a standard NTSC cioé americani
1080i 50 FPS :confused:
720p 50 FPS :confused:
mi sa che fai un bel po' di confusione !!!
Per prima cosa la differenza tra I e P è che la I è l'esatta metà di FPS rispetto alla P
i=30Hz
p=60Hz
Con l'Acer 3705 si arriva 1920x1080 a 60 Hz !
Facciamo un po' di chiarezza: Europa->Italia= PAL quindi 50hz per progressivo e 25Hz per interlacciato(due frame diversi in 1/25sec quindi 1 ogni 50hz), USA= NTSC puindi 60hz per progressivo e 30hz per interlacciato, i film sono a 24Hz ma con particolari tecniche da noi vengono portati a 25hz. I TV di ultima generazione LCD e Plasma compresi agganciano PAL e NTSC p oppure i senza problemi sia su SCART che su Component che su DVI che su HDMI (arrivando fino al 1080i a 25 e 30hz solitamente). Quelli un po' più scarsi adattano qualsiasi sorgente s a 30hz creando l'effetto "stuttering" se l'ingresso è PAL, visibile soprattutto su sport e azione.
Col PC le cose si complicano perchè il refresh rate della scheda video, non cambia in base alla sorgente Video utilizzata. Quindi se vedo la TV Italiana a 50hz e ho un refresh rate su scheda video di 60Hz avrò stutternig, stessa cosa se vedo TV USA a 50Hz su VGA.
È spiegato in molti siti e forum nella rete:
http://www.avforums.com/forums/showt...=381848&page=2
per esempio...
Quello che ho dovuto fare io per ovviare a questo problema è stato utilizzare una refresh rate sulla mia VGA di 50.00hz perchè il 99% di ciò che vedo è PAL, in questo modo l'effetto stuttering scompare.
Per questo motivo voglio sapere con precisione le frequenze e le risoluzioni che un Monitor o TV aggancia se lo devo attaccare ad un HTPC.
Però non ho ancora avuto una risposta precisa su ciò che aggancia questo Philips. Spero qualcuno provi e mi faccia sapere.
Ciao
Tu stai facendo riferimento a PAL e NTSC (TV, DVD) ma sopra si parlava di HD che sono a 25/30Hz e 50/60Hz per tutti.
Alcuni dispositivi (TV, DVD e altro) hanno il limite che non reggono il 1080P ma TUTTI reggono il 1080i (sia a 25H che a 30Hz) o non si potrebbero "vantare" di essere HD ready (che è molto diverso da FULL HD !!).
I primi dischi BR sono codificati a 1920x1080 a 24 FPS in MPEG2
ciao sweor, scusa se torno sull'argomento, ma ho fatto qualche test ieri sera senza successo: il mio portatile ha una scheda ATI Mobility Radeon 9600, che sul display del portatile supporta 1400x1050; ma sul pannello LCD non riesco ad andare oltre 1024x758 con la presa VGA usandolo come monitor esterno... serve qualche driver specifico per il monitor? (me lo vede come "default monitor")
Collegando un HTPC ad un TV LCD si tende ad uscire sempre alla massima risoluzione o meglio alla risoluzione che mappa 1:1 il TV anche se la sorgente è una scheda SDTv o DVD interna al PC. Il PC "upscala" sempre la risoluzione sorgente a quella di uscita in full screen (e aggiungo che i risltati sono ottimi) Per esempio PAL 720x576 diventa nel mio HTPC 1280x720 su DVI.
Quindi se attacchi un PC ad un TV usi la risoluzione massima possibile su quel TV in progrssivo e la frequenza che ritieni più consona.
Per questo motivo, vorrei sapere che frequenze e risoluzioni regge il Philips in questione.
Ciao
Brigno mi sa che sei tu quello che non é bene in chiaro....
Il fatto che i pannelli possano ricevere 25 e 30 FPS (preferisco parlare in frame per secondo perché Hz é un'unità di misura che riferiva piu' correttamente ai cinescopi) semplicemente per una questione di standard internazionale...
NTSC = 30 fotogrammi completi al secondo (29,97 per la precisione)
PAL = 25 fotogr. al sec
quindi tu qui in Europa non vedrai mai un segnale a 30 o 60 FPS a meno che non acquisti un apparecchio di importazione.
I Film in BR sono masterizzati in 1080p 24 FPS semplicemente perché provengono da dei film girati in pellicola a 24 foto al secondo...
Quando parlo di 1080 i a 50 FPS mi riferisco a FIELD non FRAME, quindi semiquadri, mentre il 720p a 50 FPS ha davvero 50 quadri completi ogni secondo...
Se hai studiato tecnica video queste cose le puoi capire, me se le tue conoscenze si basano a quel che leggi sui forum... beh...
Il problema é nato dal momento che il segnale video sta entrando in apparecchi nati inizialmente per il mondo informatico e che se ne infischiano degli standard EBU, ma questo non toglie che il giorno che tu metti un segnale proveniente da un decoder sat o un dvd o impianto terrestre devi sottostare a degli standard di televisione. I dati che trovi nei manuali di servizio dei pannelli si riferiscono ai limiti informatici. Solo la scheda video di un pc in europa puo' darti un segnale DVI a 60 Hz...
;)
Sottolineo ciò che scrive chris11th... Purtroppo queste informazioni sono un po' sottovalutate quando si parla di HTPC, ma hanno la loro importanza se si vuole ottenere un buon sistema HTPC->TV LCD con fluidità perfetta video. Poi in questo campo tutto è soggettivo: ho visto gente apprezzare le partite dei mondiali su Plasma ed LCD che evidentemente trasformavano il 25Fps Europeo in 30Fps creando microscatti continui (come un effetto strobo).
Purtroppo queste cose si scoprono (se hai il giusto occhio) e solo quando il TV è nel tuo salotto e lo puoi provare con calma.
È per questo che mi affido ai già possessori di questo TV per avere informazioni certe. Suppongo che Philips come Thomson (l'lcd che ho attualmnte) è attentissima a questo genere di problemi, però vorrei la conferma del fatto che il 37PF9731 aggancia a 50.00hz su VGA DVI HDMI Component senza problemi da voi possessori.
Ciao
Gli Hz sono la frequenza di una certa cosa in un secondo e quindi FPR (frame per second) si può anche dire solo Hz (considerando un frame come unità base)
In "i" vengono "spediti" 50/60 semiquadri al minuto (che una volta "uniti" corrispondono a 25/30 frame completi) mentre in progressivo vengono "spediti" 50/60 frame completi.
Quindi in progressivo vengono spedite il doppio delle informazioni (o frame per secondo)
Il mio lettore DVD Samsung 335 "esce" in HDMI che poi viene "adattato" a DVI con una risoluzione di 1920x1080 30 Hz ed è un prodotto con garanzia Italiana comprato in Italia e utilizzato con DVD italianiCitazione:
Originariamente scritto da chris11th
Il mio vecchio TV CRT Sony era compatibile sia con segnali PAL che NTSC come ormai quasi tutti i TV di un certo livello.
Quindi in questi casi dipende da che tipo di SW fai girare e non dal lettore.
Brigno stiamo dicendo più o meno sempre la stessa cosa...
Ho una curiosità per brigno:
Credo che i film in DVD in ITALIA siano tutti PAL a 25HZ o FPS, se il tuo DVD esce a 30Hz come è il risultato sulla TV? Il film è sempre fluido o c'è stuttering (effetto strobo) sopratutto sulle scene di movimento?? Se il Lettore DVD aggiunge dei frames al flusso in uscita per colmare il divario tra 25 e 30 allora va tutto bene, altrimenti c'è qualche cosa che non mi torna... Logico che il TV aggancia il 1080i@30hz, però la sorgente non parte a 30Hz... Probabile che il DVD esca a 25 riconoscendo un DVD in PAL...
Aspetto senpre qualche buon anima che mi dica come si comporta a 50hz il philips...
Ciao