Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
IO infatti posso confermare che i bassi son troppo morbidi.
Ma sulle alte che non abbia messa a fuoco mi sembra una scemenza...
walk on
sasadf
No mi spiace ma con un sub sempre YAMAHA confermo che i bassi sono presenti e per niente morbidi ........
Sulle alte comunque è legato ai diffusori anche se è prerogativa YAMMI che sia piuttosto secco ....
Poi ste considerazioni lasciano il tempo che trovano ........ lo sappiamo bene ..;)
ciao
-
Sasà, se dici "Ma sulle alte che non abbia messa a fuoco mi sembra una scemenza... " mi offendi, te ne rendi conto?
Io non mi permetterei mai di dirti cose simili, al limite posso dirti quando e perchè non concordo col tuo pensiero, ma non che dici scemenze perchè rispetto le tue idee come quelle di ogni altro forumer.
Non mi pare di aver detto che il 2600 non sia arioso ed aperto, ma ripeto che per me la messa a fuoco è ottima sulle medie e in particolare sulle voci, mentre gli strumenti che lavorano in gamme diverse lo sono molto meno.
Probabilmente per me è più facile accorgermi di certi limiti dell'ampli perchè:
1) io il 2600 ce l'ho già e quindi ne parlo dopo accurato testa a testa col mio valvolare
2) è collegato, per la musica, ad un player Marantz SA-11 S1 che mi permette quindi di metterlo alla frusta. Col Denon 2910 certi limiti sono molto meno avvertibili in quanto, semplicemente, la riproduzione è in generale di livello meno elevato.
3) non ho i diffusori messi dentro un armadio ma a un metro e 20 dalla parete posteriore, quindi ho anche la fortuna di sentire tra le altre cose l'immagine ricreata e di non gonfiare la gamma bassa
Su una cosa siamo al 100% in pieno accordo: in DD ed in DTS l'ampli è fenomenale. Parola di possessore.
@benegi: col sub è ovvio che i bassi possono essere ben presenti, ma ciò dipende in massima parte dal sub collegato più che dallo Yamaha. Da me non credo di avere carenza di basse col sub in funzione (Puka, Rosario Giordano, Robyaly, Gaetano e Luca potrebbero dire la loro visto che l'hanno sentito), eppure senza sub le cose cambiano radicalmente.
Chiaro che con due bookshelf si fa fatica a percepirne il limite in basso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da massimoan
@benegi: col sub è ovvio che i bassi possono essere ben presenti, ma ciò dipende in massima parte dal sub collegato più che dallo Yamaha. Da me non credo di avere carenza di basse col sub in funzione (Puka, Rosario Giordano, Robyaly, Gaetano e Luca potrebbero dire la loro visto che l'hanno sentito), eppure senza sub le cose cambiano radicalmente.
Chiaro che con due bookshelf si fa fatica a percepirne il limite in basso.
Confermo!!!!!!
Tutti i sub bene o male "fanno casino", ma dipende appunto come lo fanno (e l'Erthquake lo fa mooooolto bene) ;)
Lo Yammi sentito da Massimo mi e' sembrato veramente valido, e di sicuro con tutte le regolazioni che ha, permettera' una liberta' di set-up notevole.
Ciao.
Rosario.
@Massimoan:
lo hai messo il lucchetto alla porta? Altrimenti con tutte quelle bordate continuera' ad aprirsi da sola come Sabato scorso :eek: :D ;)
-
Ok ragazzi non voglio entrare in una discussione senza fine, perchè poi ciò che paga in questo caso sono le impressioni soggettive .... giusto !!??
Ciò non toglie che se si sta parlando di amplificazioni per impianti HT mi viene logico pensare che uno utilizzi un sub in generale ...........
Ed è su questa considerazione che baso le mie impressioni, non è che mi metto a fare tutte le prove alle quali si potrebbe sottoporre un ampli, che me ne fo in termini pratici !!!
Se poi invece voglio analizzare a fondo la macchina non ho ne le cognizioni ne strumenti ne tantomeno il luogo adatto indi per cui a questo punto mi appoggio all'altrui esperienza, per poi ricadere in conclusioni appunto ancora personali. :)
ciao
PS certo che un confronto con un valvolare è proprio impietoso !! :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario Giordano
Lo Yammi sentito da Massimo mi e' sembrato veramente valido, e di sicuro con tutte le regolazioni che ha, permettera' una liberta' di set-up notevole.
Sarebbe opportuno, perchè per me i primi 5 minuti di ascolto sono stato traumatici :mad: , non so voi, ma sentire i suoni così "aperti" mi ha provocato un senso di disagio notevole, per non parlare della fatica d'ascolto sopravvenuta quasi subito.
Per fortuna successivamente Massimo, mi dice, che ha provveduto a riequilibrare il tutto, visto che l'ampli li era arrivato da pochi giorni e non era riuscito a taralo a dovere.
Penso che con questi sistemi si rischi di stravolgere la "realtà", che a parer mio và assunta a riferimento e non come detto da qualcuno "la sala cinema" :rolleyes:
Ciao
Antonio
-
Citazione:
Originariamente scritto da massimoan
3) non ho i diffusori messi dentro un armadio
questa l'avevo già letta, detta da Maurocip, ma mi fa sempre ridere!!:rotfl:
Ricorda che avevo detto che "mi sembra", che si rifà all'antico latino MIhi videor, che non è altro che il nostro classico ed inattaccabile IMHO....:boh:
tutto qui;)
Anche perchè visto che siam concordi sulla bontà del prodotto...:)
Se te la sei presa, mi scuso :ave:(ho editato per enfatizzare quanto qui spiegato)
walk on
sasadf
-
@ sasadf
Anche da "sciocchezza" a "scemenza" vi è una sottile differenza.
Le opinioni possono essere discordi, la forma con cui esprimerle è invece sempre una: quella del rispetto verso le opinioni altrui, confutandole nei dovuti modi.
Piuttosto che editare lo scritto a posteriori, sarebbe opportuno meditare quel che si scrive a priori (anche questi temini derivanti dal latino).
Grazie e ciao.
-
Ciao a tutti, è un po che manco.... ci sono aggiornamenti rispetto l'ultima classifica di obiwan? :)
-
Per la classifica devi aspettare che rientri il principale, ora in ferie....
walk on
sasadf
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
@ sasadf
Anche da "sciocchezza" a "scemenza" vi è una sottile differenza.
.
Mi marchi ormai a uomo, èH?!?!:read: :angel:
walk on
sasadf
-
Citazione:
Originariamente scritto da Puka
Sarebbe opportuno, perchè per me i primi 5 minuti di ascolto sono stato traumatici :mad: , non so voi, ma sentire i suoni così "aperti" mi ha provocato un senso di disagio notevole, per non parlare della fatica d'ascolto sopravvenuta quasi subito.
Per fortuna successivamente Massimo, mi dice, che ha provveduto a riequilibrare il tutto, visto che l'ampli li era arrivato da pochi giorni e non era riuscito a taralo a dovere.
Penso che con questi sistemi si rischi di stravolgere la "realtà", che a parer mio và assunta a riferimento e non come detto da qualcuno "la sala cinema" :rolleyes:
Ciao
Antonio
E' vero che l'orecchio fine del Puka è rimasto, a ragione, traumatizzato: mi guardava come dire "ma sei fuori???". Purtroppo la taratura era stata fatta mentre Rosario Giordano e Luca mi aspettavano sotto casa, con una curva preimpostata in modo errato (avevo settato tutto copiando i diffusori anteriori che per prove precedenti erano stati settati col tweeter sparatissimo, avrei dovuto usare le impostazioni FLAT o NATURALE) e quindi non ho più aggiustato nulla. Il bello del 2600, e degli ampli con sistemi di equalizzazione simile, è che si può modificare un impianto nel range infinito che va da "chiusissimo" a "ipersquillante". Purtroppo noi l'abbiamo sentito nella seconda versione, ma in realtà la prova era tesa più a sentire la dinamica e gli effetti dell'ampli, secondo me notevoli per un ampli da poco più di 1.000 euro, ed il sub nuovo, quello che apre le porte in automatico :D .
Avrei dovuto dedicare almeno mezz'ora in più nella taratura, perchè ora suona secondo me nettamente più equilibrato.
Condivido con Sasà sulla bontà del 2600, visto che dopo anni di Denonite acuta il 3803 non l'ho neppure più acceso.
-
massimoan .... hai avuto modo di testare la sezione video del 2600 ..??
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Mi marchi ormai a uomo, èH?!
Sasadf
Be in campagna elettorale mi pare normale ...no ..??:D :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da benegi
massimoan .... hai avuto modo di testare la sezione video del 2600 ..??
ciao
Purtroppo ancora no, ci ho provato senza riuscirci completamente, nel senso che sono riuscito a portare un segnale composito da skybox ad HDMI ma non sono riuscito a scalarlo a 720p. Dovrò fare prove ulteriori.
-
perdonami.
Sto aspettando (con impazienza) la consegna del2600 che andra' a sostituire il mio ormai vetusto nad (peraltro in accoppiata con un Unico Unison Research per l'ascolto in stereo).
Fuori dalle divagazioni: come hai collegato li skybox? con il classico cavetto giallo?
Sperimenta, sperimenta perche' credo che siamo in tanti ad attendere la fatidica risposta al seguente quesito: ma a livello video, l'upscaling, porta dei reali benefici?
Ciao e grazie in anticipo