Io per ora sto sopravvivendo con L'audissey dell'Onkyo, oggi ho montato lo schermo fonotrasparente, aspetto il Sub B&G e poi il buon Andrea per la taratura del PAC...
Ciaooo
Visualizzazione Stampabile
Io per ora sto sopravvivendo con L'audissey dell'Onkyo, oggi ho montato lo schermo fonotrasparente, aspetto il Sub B&G e poi il buon Andrea per la taratura del PAC...
Ciaooo
Quanto hai ragione...il bello poi è che più alzi il volume più il suono migliora, senza alcuna distorsione e nel rivedere alcuni film mi sono accorto di effetti che prima, nonostante le ripetute visioni ignoravo completamente....bravo Andrea per l'ottimo prodotto che ci hai regalato.....beh regalato non proprio:D :D :DCitazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
ottimo, un altro appassionato convertito:D :D
presumo abbia acquistato la versione 7.1
nel mio caso anche il multicanale è migliorato tantissimo, soprattutto nei momenti di maggiore utilizzo di tutti gli altoparlanti. nelle scene dei film d'azione quando la pressione sonoa aumenta, senza il PAC finisce per diventare un'accozzaglia di suoni. con il PAC c'è maggiore chiarezza dei contenuti
Approfitto di questo spazio per ringraziare anche e sopratutto te Massimo (AVS MAX) per l'ottimo lavoro svolto....a proposito stò continuando con le prove:D :D
@STAZZATLETA
Si, la mia versione è la 7.1 e sono d'accordo con te, quando dici che sul multicanale, specie nei film d'azione e non solo, c'è una maggiore chiarezza dei contenuti specie in gamma bassa, parlo naturalmente del mio ambiente.
grazie Antonio:cool:
ora finalmente riesci a gustarti al meglio il sistema.
p.s. grazie ancora per l'ospitalità e le ottime lasagne:D :D
Ciao,
sto cercando di farmi una piccola cultura su sistema PAC. Ho deciso infatti di salutare per il momento l'esperienza con i sintoampli (con i vari sistemi di correzione integrati) per passare a Pre+finale multicanale (Cary Cinema 6 pre + Cinema 7B) e di farlo entrando in analogico nel pre direttamente dal lettore bd (nello specifico sarà l'oppo 95) anche perchè il pre Cinema 6 non ha le decodifiche hd...ora mi chiedevo, dovendo fare a meno dei sistemi di calibrazione integrati, come vedete l'utilizzo del PAC ? Dove andrebbe messo ? tra lettore e pre o tra pre e finale ?
Se non ho capito male il PAC (come il DRC e l'Audissey pro) devono comunque riconvertire in digitale il segnale analogico per poter fare la correzionee quindi fare una doppia conversione A/D - D/A, giusto ? In questo modo non si perde qualcosa rispetto a quanto potrà essere fatto a monte dall'oppo 95 (magari in versione nuforce) ?
Grazie.
il primo consiglio che ti do è quello di contattare direttamente il produttore. è un prodotto in continua evoluzione per cui è meglio se ti aggiorni direttamente da loro.
per quanto mi riguarda io avevo la versione con ingressi analogici 7.1 e quindi con la conversione. degrado zero, assolutamente inudibile PER MIA ESPERIENZA PERSONALE.
la collocazione ottimale è quella tra pre e finali in modo da poterlo utilizzare per tutte le sorgenti, a meno che tu ne ne abbia solo una ed allora potresti anche inserirlo tra sorgente e pre.
recentemente ho abbracciato una diversa filosofia integrando il PAC in una catena full digital che parte da una sorgente multimediale (un HTPC evoluto) ed arriva alla scheda sonora a 12 canali in uscita dal PAC che funziona anche da crossover.
Sono interessatissimo a questa soluzione, c'è un thread in cui ne parli?? Mi avevi promesso dettagli in un altro thread :cry: :cry:Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
proverò a contattarlo per sentire un po' cosa mi dice...grazie...Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
sul discorso conversione, il degrado è quello che temo...ho optato per andare tutto in analogico dall'uscita dell'oppo in poi...non vorrei prendere l'oppo 95 nuforce per poi vedermi vanificata la qualità delle uscite analogiche dalla doppia conversione del pac...
per quanto riguarda la collocazione, avendo più sorgenti, lo metterei eventualmente tra pre e finale...unica cosa...il fatto che dal lettore entri nel pre in analogico mentre da sky, xbox ed hdx-1000 entri in digitale non fa nessuna differenza poi per il pac, no ?
intanto, su consiglio di un amico che è rabbrividito per quanto ho scritto, ho fatto una precisazione nel precedente post. :D
non ci crederete, ma purtroppo per problemi tecnici di driver et similia di una scheda, non siamo ancora riusciti a portare a termine l'installazione. quindi la promessa è sempre valida.;)
il problema delle conversioni potrebbe essere evitato con il trasporto dei segnali tramite HDMI. purtroppo è un'interfaccia blindata, o quasi, per cui bisogna aggirarla in altri modi. in primis utilizzare una sorgente unica per tutto che abbia la possibilità di uscire in digitale in maniera diversa (ADAT), rinunciare al pre e convogliare tutto verso il PAC corredato di ingresso analogo (sempre ADAT)
sulla conversione ti ho riportato quanto ho rilevato io, ma può essere che tu non ne sia soddisfatto.
ti posso dire che comunque che per quanto catastrofici possano essere i danni causati dalla conversione, sicuramente sono inferiori ai benefici della correzione
mhh...certo dovrei sentire con le mie orecchie... :)
in alternativa, avendo già un ambiente acusticamente trattato, stavo valutando di dotarmi di un buon microfono ed utilizzare un software per pc per calibrare l'impianto...
Che ci crediate o meno, neanche mi ricordavo dell'esistenza di questo thread, e l'ho riscoperto solo per caso, oggi, perchè ho selezionato la voce sbagliata..................!
Grazie a chiunque ha espresso apprezzamento per il nostro lavoro, ed anche a chi avesse fatto delle critiche: andrò a rileggermi tutto per assicurarmi di non avere mancato di dare delle risposte.
Butto lì velocemente due o tre cose che mi vengono in mente dalla lettura dell'ultima pagina.
La soluzione di Stazza in full digital non è ancora in porto per via del fatto che lui, oltra ad apportare la correzione, deve anche crossoverare (!) per multiamplificare (e ci sono dei bei problemini hardware/software), ma se NON C'E' NECESSITA' di multiamplificare non è un problema, ed è una soluzione già acquisita e definita: tuttavia ribadisco che la differenza all'ascolto, specie con la ultima release del multicanale, tra soluzione full digital o implementante doppia conversione è sostanzialmente inudibile, al punto che io stesso, nel mio sistema personale, utilizzo la versione con doppia conversione (e non è che per me sarebbe un problema shiftare sull'altra soluzione, ovviamente)perchè i vantaggi in termini di praticità (nonchè costo) sono, a mio parere, vincenti.
In ogni caso, vale sempre l'invito ad un ascolto presso di me, senza impegno, per chiunque sia anche solo curioso di "porre l'orecchio" a cosa può fare la correzione digitale ad un buon sistema audio.
Ciao,
Andrea
A mio avviso Andrea dire che una doppia conversione A/D D/A non apporta degradi del segnale audio non puo essere vero se non altro a livello dinamico la differenza dev'essere udibile eccome anche in sistemi di medio valore...
Se invece mi dici che in alcuni casi, estremi, il degrado di una doppia conversione in più incide meno di una stanza che suona in modo tremendo questo è un'altro dicorso.
Da un punto di vista puramente matematico, è innegabile che possa sussistere un degrado, ma ti confermo la sostanziale inudibilità di una doppia conversione (e anche più di una), se effettuata correttamente, indipendentemente dal pregio della catena in questione.Citazione:
Originariamente scritto da *****
Ti assicuro che di prove e test ne abbiamo fatti non pochi, sia in situazioni domestiche che professionali, prima di porre in vendita la nostra soluzione, proprio perchè volevamo la certezza di proporre un qualcosa che desse solo vantaggi senza avere controindicazioni.
In ogni caso, chiunque approccia il nostro prodotto lo fa con una prova preventiva nel proprio ambiente e con il proprio sistema, quindi ognuno può verificare con le proprie orecchie quello che sostengo (e che peraltro i nostri clienti confermano).
Ciao,
Andrea