Picander
New member
antani ha detto:Quando mollerete quei SO inaffidabili e passerete a Mac
No grazie
E poi non che cambi tantissimo concettualmente, mac os x è certificato unix.
Ultima modifica:
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
antani ha detto:Quando mollerete quei SO inaffidabili e passerete a Mac
Picander ha detto:topolini pasticcioni!!!!
Di sicuro per il tuo "semplice" stereo preconfigurato non c'è soluzione migliore che un tcp/ip. Però in una macchina tipo PAC che non può sapere la frequenza di campionamento in arrivo o altre cose del genere forse la soluzione netjack è la migliore anche perchè dovrebbe esistere un client per windows.
Picander ha detto:Credo che comunque netjack implementi, se non una correzione di errore, almeno un parity check con pacchetti inviati ripetutamente.
No, è meglio partire da un'ottima base e non aggiungere niente perché non ce n'è bisognoDenis Sbragion ha detto:... inutile reinventare ogni giorno l'acqua calda, meglio partire da un'ottima base e aggiungergli quello che manca.
Picander ha detto:Ma quello di cui tu hai bisogno è la distanza e ascolto musica (che non ha problemi di sincornia, che importa se il suono arriva due secondi in ritardo?).
Picander ha detto:Certo che se non è possibile definire una scheda audio virtuale sotto windows per dialogare con netjack allora sto parlando inutilmente.
Picander ha detto:Rimane il fatto comunque che l'efficienza del convolutore brutefir è inarrivabile. Io con un dual core a basso consumo (quindi non potentissimo) applico 18 filtri di cui 6 lunghi 65536 (e gli altri 2048) coefficienti e ho una latenza intorno ai 150ms.
antani ha detto:No, è meglio partire da un'ottima base e non aggiungere niente perché non ce n'è bisogno.
antani ha detto:No, voglio dire che è l'utente finale che non ha bisogno di aggiungere nulla, perché le cose importanti già ci sono, collaudate e perfettamente funzionanti.
antani ha detto:Netjack lo puoi tranquillamente cestinare.
Picander ha detto:Densis non ti capisco, hai trasformato una bella mansarda in un covo di folle e orrenda tecnologia audio, hai speso miliardi per le genelec.. e ora ti preoccupi per un cavetto ethernet e un nuovo pc convolutore?![]()
![]()
Scherzo, in realtà avrei fatto la stessa cosa!
Picander ha detto:Credo che siamo andati leggermente off topic, parliamo come se fossimo in altro localo![]()
![]()
![]()
Picander ha detto:Una domanda ad Andrea (se rispoonde ancora), negli impianti con il PAC avete un qualche siostema per ritardare il video e portarlo alla pari con l'audio? Oppure tenete una latenza bassissima?