capita anche a me, con il Q85R
Visualizzazione Stampabile
capita anche a me, con il Q85R
Buongiorno a tutti.
Volevo porvi una domanda riguardo all'attacco satellitare.
Dove sono andato ad abitare è presente a fianco dell'attacco per il digitale terrestre, quello per antenna satellitare.
Di solito le parabole che installano nei palazzi sono quelle per il satellite di sky ? E se si, collegando il cavo, si possono vedere anche i canali in chiaro oppure spenderei soldi inutilmente ?
Finalmente dopo un mese dall'acquisto oggi son riuscito a sfruttare il mio nuovo 65q80 per vedere del calcio in diretta..
Purtroppo il giudizio non è positivo ma prima di deprimermi vorrei escludere i soliti problemi noti della parabola e del segnale di Sky..
Comunque la visione è stata disturbata per tutto il live, in pratica era come se ci fossero sotto il campo delle zone verticali larghe circa 20-30 cm, per tutta la dimensione dello schermo, e in queste zone si vedevano chiaramente più scure al movimento della palla e quindi della telecamera.. abbastanza per non dire molto fastidioso.. non so se son riuscito a rendere l'idea, nel caso sapete dirmi se devo inputarle al TV o alla.qualita del segnale Sky? Finora (con digitale, Netflix e Disney plus) non mi era mai capitato di notare queste zone scure in movimento..
Si vede veramente male lo sport?
Riesci a fare un video? anche domani con le tramissioni in diretta della Bundensliga?
Granata purtoppo da come lo descrivi sembra vertical banding. Un po’ tutte le tv ne soffrono chi più chi meno.
Ho scoperto che le bande nere lampeggianti con il 4K di Sky si hanno solo con la modalità film! Se si vuole tenere la modalità film l’unico modo per non avere il problema è impostare la gamma HLG su -3! Ormai posso andare a fare il controllo qualità in Samsung con tutti i test che ho fatto!!
Ieri ho visto un film scaricato in 4k,dalla dimensione di 50gb, mi aspettavo una visione migliore, a confronto con alcuni film visti su Prime Video, la resa era molto inferiore. Quale formato video da un risultato migliore sul nostro tv? Oppure c'è qualcosa da impostare nel tv per riconoscere il formato della sorgente? In questo caso da pen drive.
Credo sia vertical banding (ne soffre anche la mia q70). Se guardi la tv perfettamente al centro si nota meno (ma si nota comunque)... piu ti sposti di lato e piu' aumenta. Si nota durante il c.d. panning cioè quando la telecamera si muove velocemente (se la telecamera si muove piano non si nota) da destra a sinistra (o viceversa) per seguire la palla (ma in realtà si nota anche nei film ma questo tipo di ripresa durante i film e molto piu raro e quindi non ci si fa quasi caso, ).
Non c'è un vero rimedio..
Prova a cercare su youtube "vertical banding" per verificare che sia effettivamente quello il tuo problema. Ci sono filmati anche durante partite di calcio...
Azz vertical banding... Ci mancava.. :(
Ma è un problema legato alla tecnologia qled? Oppure mi posso "rallegrare" se è un problema di tutti anche i famosi OLED?
Quindi nessun rimedio.. male male.. :(
PS: se riesco faccio un video oggi se mi capita di nuovo durante la partita tedesca..
Ne soffrono anche gli oled ma non tutti come non ne soffrono tutti i q80 (o q70 nel mio caso). Piu' il pannello è grande piu c'è il rischio che ne soffrano (ma anche questo dipende...nel topic del q70 ad es. i possessori del 75 pollici dicono di non avere mai avuto problemi). Non è neanche un problema dei qled... in generale è un problema che puo' colpire i full led (ho letto anche di sony che ne soffrono).
Puoi' anche provare a fare la segnalazione a samsung e se riesci a dimostrarlo ed è davvero molto evidente (io ho provato a fare dei video ma purtroppo il difetto che si nota ad occhio, non si nota quasi nelle registrazioni. Venisse il tecnico a casa lo noterebbe subito ma cosi non ho speranza) ti cambiano il pannello (e qui poi non è detto che il nuovo pannello sia meglio del precedente).
Ciao Sandro! Guarda lo farei volentieri ma molto probabilmente non funzionerebbe bene. Cioè con la vecchia soundbar le casse surround si disconnettevano di continuo, dunque le ho tolte, per poi rimetterle collegandole senza adattatore alla soundbar hw-Q70R e tutto funziona a meraviglia, dunque penso proprio che il problema era proprio l’adattatore. Mi spiace
Per caso esiste qualche tool/test per verificare il difetto del vertical banding?
Oggi non ho visto calcio ma stasera guardando una serie tv mi sembrava di notarlo spesso :( ora non so se perché sono adesso “influenzato” e quindi “tarato” mentalmente nel vederlo..
Comunque se ci fosse uno strumento per “certificare” questo difetto, vorrei provarlo..
Cavolo, mai vista una cosa simile! Comunque Mamo stai tranquillo che non è un problema della tua tv. Quei “quadrettini” sono un errore video digitale, che non è imputabile alla tv ma bensì al prodotto connesso (sia esso una console, lettore o Sky). Non penso nemmeno che dipenda dal cavo HDMI, visto che sfrutta un passaggio di dati digitale da 0 a 1 dunque se non funzionasse non vedresti proprio nulla a schermo, o comunque vedresti delle linee verdi che tagliano l’immagine (sincronizzazione) oppure l’immagine che salta. Non sicuramente un disturbo video come il tuo.
Dunque penso proprio che sia il tuo box Sky che ha qualche problema (magari delle impostazioni sbagliate oppure proprio fallato di suo). Perché se no i difetti che noti dovresti vederli anche con app come Netflix e compagnia oppure quando guardi un Blu-ray con lettore dedicato. Se non riscontro questi difetti da altre parti allora il problema è proprio Sky.
Poi hai anche una soundbar che permette il pass trough del segnale, dunque al massimo noteresti un ritardo fra audio e video, ma non errori digitali come quelli.
Come ti hanno consigliato te comunque prova a collegare tutti gli apparecchi esterni direttamente alla tv, per vedere se il problema scompare. Se non dovesse farlo allora il problema è proprio il box di Sky. Comunque scarta l’opzione della tv difettosa perché non è così :)
Caspita ho letto ora tutti i post dedicati al Vertical Banding. Mi dispiace davvero ragazzi :( Io per il momento non ho notato nulla (forse perché ho un 55 pollici ed è più “difficile” che succeda). Sul web ci sono delle guide, anche italiane, che spiegano come “risolverlo”. Ovviamente non è che il problema scompare, ma si può limitare abbassando qualche impostazione. Sempre in queste guide ho letto che comunque i produttori tv (non solo Samsung) possono risolvere il problema (o comunque sia abbassarlo) tramite aggiornamenti firmware, dunque di tenere sempre aggiornata la tv (mr. ovvio).