La cornice si può eliminare facendo un riquadro nero sulla parete oppure applicare il velluto nero adesivo come ho fatto io... in questo modo è assolutamente invisibile, certo se non ci fosse di base sarebbe meglio :D
Visualizzazione Stampabile
La cornice si può eliminare facendo un riquadro nero sulla parete oppure applicare il velluto nero adesivo come ho fatto io... in questo modo è assolutamente invisibile, certo se non ci fosse di base sarebbe meglio :D
Non sono d'accordo, la priorità per i chip 0.47" deve essere il contrasto e il livello del nero.
La cornice luminosa passa completamente in secondo piano durante la visione, e può essere completamente eliminata con una cornice dello schermo più larga.
Non si può dire la stessa cosa del contrasto.......
Più che altro pensate che vedremo la seconda generazione dei chip 0.47" già quest'anno?
I primi modelli W1700/UHD40/PX727 hanno visto la luce a inizio anno, sembra un po' presto per un aggiornamento.
E per chi come me ha uno schermo motorizzato mi dici come la maschera sta cornice luminosa?
È più complicato avendo uno schermo motorizzato, quello non lo metto in dubbio. L'unica soluzione potrebbe essere rendere la parete dietro lo schermo più scura.
In ogni caso, come detto anche da Emidio nelle prime pagine, è quasi un problema insignificante durante l'uso.
Dopotutto non è un caso se la maggior parte degli utenti che hanno comprato questi proiettori non sembrano essere infastiditi più di tanto dalla cornice.
Non fraintendetemi, deve comunque essere eliminata, ma il contrasto è un problema MOLTO più grande.
Ma c'é una foto di questa banda luminosa?
Le bande luminose non le noti con scene chiare e ben illuminate, in scene buie con colori scuri le vedi bene e danno fastidio... questo almeno nel mio esemplare, per questo ho deciso di usare il velluto nero adesivo. ;)
Grande! Grazie!
Il contrasto ed il livello del nero sono priorità per qualsiasi proiettore al mondo (tranne quelli espressamente progettati per ambienti luminosi), non solo per quelli con chip 0,47".
Ma sono SOLO quelli con chip 0,47" che presentano il ridicolo problema di avere un'aureola luminosa intorno all'immagine, un problema fantozziano su prodotti simili considerando che la maggior parte degli utenti hanno teli motorizzati con dietro una parete bianca. Con 120" di schermo si parla di 11 cm di cornice, alla faccia del bordino...
Poi si può chiudere un'occhio sul problema fin che si vuole, ma di certo essendo un problema solo di questi proiettori è prioritario per definizione.
Faccio presente, a consolazione dei più, che anche l'optoma Uhz65 presenta una cornice... Mal comune..
E chi ha preso l'optima ha speso il quadruplo...a me girerebbero...ma lure col benq..
Se sia più trascurabile non lo so perché non ho visto vpr 0,47 in funzione. Ma c'è. Risolvibile con cornice nera di velluto da 6cm cmq
Al max saranno un paio di cm e manco la vedo sul bordo del telo...