Ihih ok grazie.
Visualizzazione Stampabile
Come lettore di CD audio e player di musica liquida come si comporta?
Molto soddisfatto dalla riproduzione audio su qualsiasi supporto e formato.
Unica pecca è la mancanza dell'app mediacontrol almeno per adesso.
Per la riproduzione di sacd meglio usare dsd o pcm? Ho visto che mettendo l oppo su auto li riproduce in pcm.
Anche io sono interessato all'acquisto dell'oppo 203. Voi che avete molta più esperienza di me avete preso la versione europea a 849€ o la versione muti region a 969? Non vorrei prendere la versione europea per risparmiare quei 120€ e poi trovarmi che non mi legge alcuni Blu Ray.. premetto che principalmente compro Blu Ray da mediaword è a volte su Amazon.. altro dubbio...che ne pensate del cavo HDMI della confezione oppo? È di ottima qualità o avete optato per cambiare con uno di prestazioni maggiori? Vale anche per il cavo di alimentazione che online viene proposto il Power Cord S!
Quindi vi chiedo..che ne pensate? Consigli e opinioni?
Grazie
Per riprodurre gli SACD uso la modalità stereo in dsd.
Ho sempre avuto le versioni europee degli Oppo e mai avuto problemi con riproduzioni di DVD/BD, purché di origine europea.
Se si intende visionare DVD/BD di provenienza extraeuropea allora vale la pena prendere il 203 multiregion.
Il cavo hdmi in dotazione va benissimo. Non saprei cosa migliorerebbe la sostituzione del cavo di alimentazione.
E aggiungerei: una volta che hai fatto il setup del tuo impianto, MAI spostare i cavi (soprattutto quelli di potenza che vanno ai diffusori)! MAI! Altrimenti perdi tutto, incluso il diritto ad accedere ai manicomi di cui sopra.
A un certo punto bisogna pur accontentarsi: l'ascolto della musica deve essere un piacere e non la ricerca continua dei difetti del proprio impianto. Tanto nessuno lo è così perfetto...
Vero, si finirebbe con non l'ascoltare più la musica od il godersi un bel film.
Però va anche detto che spesso comportamenti sistematici circa l'insoddisfazione di quello che si ascolta, l'alzare e abbassare continuamente il volume e/o ritoccare il controllo dei toni, analogamente in campo video con il continuare a ritoccare senza pace luminosità e contrasto sono poi alla finfine indice di problematiche facilmente risolvibili con l'aiuto di un professionista, piuttosto che non lo sperare con il prossimo ennesimo apparecchio di risolvere problematiche che invece stanno altrove e si trascinano ...
Concordo.
a cosa serve avere l'HDMI IN con HDR? non basta HDMI IN del TV? la chromecast potete attaccarla li
Mai sentito parlare di videoproiettori?
riporto l'esito (con il consenso dell'autore) di un confronto Oppo203-Oppo105D che un amico mi ha descritto 'sta mattina (via wathsapp):
"Ieri è stato da me Caio. Era curioso di vedere il 203 😎,Ha portato il suo 105D e via coi confronti video.
Morale della favola? Mette in vendita il 105D 😬
Ebbene sì un confronto che anche a me ha fatto capire le vere differenze. Immagini nel complesso più belle sul 203 per naturalezza, definizione, messa a fuoco, immagine più 3D. Insomma...non so spiegare bene in termini tecnici ma più belle la visione col 203.
Altre cose che abbiamo notato sono:
Il dettaglio, sul 105 il Darbee migliora si l'immagine ma esagerando crea più rumore video è abbassandolo si appiattisce. Infatti io lo tenevo (da 0-120) su 40, Caio a 50 ma era troppo e lo abbiamo abbassato. Sul 203 il dettaglio sui primi piani è come se fosse impostato il darbee proprio a 35/40, quindi ci siamo direi.
Poi...la riproduzione del 203 con blu ray 4K dei magnifici 7.
Qui la differenza fra 203 (disco inserito 4K) e 105 (disco inserito 2K) la differenza è sostanziale!! (nota mia: confronto fatto su JVC RS48 quindi flusso video in uscita a 1080P)
Non me ne ero accorto l'ultima volta che ho fatto la prova video dei magnifici 7, cioè col 203 la differenza fra disco 4K e 2k si c'era, ma non così evidente! Ieri invece con il 105 si è notata eccome!!
Insomma, a Caio è piaciuto talmente tanto che è deciso e metterà in vendita il suo.
A me ha fatto piacere, perché è a fare un confronto diretto che si riesce a cogliere le vere differenze. Avevo il dubbio sul dettaglio che col derbee ovviamente migliora ma anche qui ho dovuto ricredermi e ora sono dell'idea che non serve l'aggiunta di tale tecnologia sui nuovi processori video Oppo.
L'unica cosa negativa del 203 è l'aggancio del segnale che spesso fatica e devo staccare e riattaccare il cavo hdmi in uscita. E poi soffre anche di micro scatti durante la visione. Tutto ciò risolvibile con aggiornamento firmwere, spero"
Credo che sia interessante per molti leggere questa opinione per cui ho voluto riportarla.
Hai già provato ad aggiornare con la versione beta? A me pare quasi risolta del tutto la questione dei micro scatti (che non mi parevano proprio degli scatti, ma quasi dei piccolissimi fermi immagine).