Si, vabbe', ma non è oled :O
:rolleyes:
Ipse dixit :asd:
Visualizzazione Stampabile
Si, vabbe', ma non è oled :O
:rolleyes:
Ipse dixit :asd:
Io non ho il minimo dubbio che i nuovi oled saranno ancora meglio, ma ci sarà molta disparità di prezzo il che rende questi panasonic dei bestbuy assoluti.
ma poi conclude:
http://www.hdfever.fr/wp-content/upl...DR-300x268.jpg
"L'unico difetto che ho trovato, come su tutte le TV compatibile HDR10 è il clipping al di sopra del livello dei grigi del 75%. Si può facilmente vedere sulla misurazione della curva DX900 luminanza ritagliata superiore al 75%. Chiaramente, la TV ha raggiunto il suo pieno potenziale del 75% con un picco luminoso a 1280 cd/m², ma poi stagnazione, l'IRE 80, 85, 90, 95 e 100 tutti mostrano la stessa luminosità di 1280 cd/m². Per essere più specifici, i bianchi sono completamente bruciati, dal 75% della scala dei grigi. Personalmente, penso che sia più un limite della tecnologia HDR10 che limita il DX900. Dolby Vision non dovrebbe subire questa preoccupazione ..."
Mai visto clipping di così ampia entità, mi sembra strano per non dire impossibile.
Ho già capito come andrà a finire....:stordita:
Tutti disattiveranno l'HDR...:rolleyes: :nono:
Manco ne abbiamo.uno tra le mani e già emerge un difettaccio simile...:doh:
Succede in quasi tutti gli LCD impostando il contrasto prossimi al 100%, magari non già da 75IRE ma capita spesso, cosa risolvibile riducendo il contrasto visto che nessuno calibra il TV a 400cd/m2 (100-140 night-day).
Per l'HDR i 500/1000 nits dovrebbero riguardare solo piccole porzioni di schermo, altrimenti sarebbe impossibile guardarli senza accecarsi.
Si ma possibile che non gli sia venuto in mente di abbassare il contrasto prima di sparare una sentenza del genere ? Bruciare i bianchi dalle 75 ire in su non è uno scherzo, in pratica non vedi più una nuvola :D
La prova non è completa e credo che si stato impostato estemporaneameante a palla per misurare la luminanza massima, tra l'altro 1483 nits sono ampiamente superiore ai 1000 nits richiesti per l'HDR, quindi credo ci sia del margine.
Ciao a tutti.
Sono un felice utilizzatore da quasi 3 anni di un plasma Panasonic TX 42ST60, ma la dimensione sta cominciando a starmi stretta.
Aspettavo un Panasonic che ne valesse Scrivo in questo thread perchè mi sta salendo la 'scimmia' per il Panasonic TX58DX900E...
Visto che i primi prezzi sembrano aggirarsi sui 3000 euro (e ne avevo spesi 1/4 per il mio attuale TV), secondo voi potrebbe valerli tutti per caratteristiche e longevità, o sarebbe più sensato andare sull'OLED con LG 55EF950V (che si trova anche a qualcosa meno) o attendere 6 mesi per vedere prezzi/prestazioni dei nuovi OLED55C6/OLED55B6 ?
Grazie mille
Damiano
Il 42VT60 non è mai esistito :), io personalmente punterei ad un OLED, puntando magari ai nuovi.
Hai ragione, andavo a memoria.
Intendevo il semplice fullHd TX 42ST60 (pagato a memoria 800 euro), per i miei gusti e utilizzo migliore della maggior parte degli LCD/LED usciti anche successivamente.
Anche per questo il DX900, strabellissimo e stracostosissimo, un po mi spaventa.
Grazie
Damiano
Se non hai necessità di cambiare TV, il mio consiglio è di aspettare un po' in modo da avere qualche altra recensione e vedere a che cifra si assesta questo DX900, così poi puoi fare un confronto migliore anche con gli OLED.
Beh ma se il dx è costosissimo immagina i prossimi oled! Te li regaleranno... se non hai fretta fai bene ad aspettare e vedere, se poi vuoi nero perfetto e hai molti soldi l oled è il tuo tv; però a quel punto il dx ti sembrerà regalato; se poi vuoi future proof beh considera che gli oled evolvono di anno in anno non di poco e quindi anche lì booh ...
Dopo i balletti dei giorni scorsi, le cifre si sono assestate, e il venditore che aveva messo i prezzi super ribassati ha tolto immagini e disponibilità alquanto dubbia: a detta di un paio di venditori pro sentiti in questi giorni per telefono, quello è il classico giro dei TV comprati dall'estero e tornati in Italia senza IVA (e senza garanzia di Pana ITA? :Perfido: :rolleyes: ).
Al momento, e credo che per un poco, senza scossoni, il 58 ha un costo circa 3.400€, mentre il 65 ha un prezzo di circa 4300 €, prestando fede al venditore EPRICe, venditore al di sopra di ogni sospetto e garanzia di prodotto ITA garantito!
Costi, bisogna dirlo, seppure inferiori al listino, non abboradabilissimi, ma nemmeno (purtroppo :boh: ) stellari come gli OLED 2k16 ( e il 950v 65" :rolleyes: )....
walk on
sasadf