O più probabilmente la sorgente deve essere compatibile con l'HDR?
Visualizzazione Stampabile
O più probabilmente la sorgente deve essere compatibile con l'HDR?
Opzioni nel menù non ne ho trovate, i primi due sono stati riconosciuti appena avviati, il terzo no, e la differenza era appunto la codifica h264 vs hevc
penso che sia proprio quello il motivo, forse riconosce i metadati dell'hdr solo nei filmati hevc...
hai provato questo? http://demo-uhd3d.com/fiche.php?cat=uhd&id=113
Per farlo riconoscere da PC è necessario prima l'aggiornamento della porta HDMI alla 2.0a che dovrebbe arrivare a breve.
per la garanzia bisogna conservare scatola a imballaggi?Vorrei disfarmi dell'autotreno di cartone posteggiato in corridoio
Ieri notte incuriosito ho dato una sbirciata a Netflix, ho lanciato la prima puntata di Marco Polo per vedere la qualità e ne sono rimasto piacevolmente impressionato. 4K senza buffer e ottima qualità..ogni giorno sempre più contento del 920 ;)
Per imperfezioni io intendo eccessiva caratterizzazione dei contorni (aumentando la risoluzione qualche tv accentua il contrasto sui contorni) ma soprattutto vedo di brutto le solarizzazioni tipiche delle trasmissioni a basso bitrate sulle scene scure.
Si vedono (purtroppo) meglio quando i colori sono settati bene, si vedono meno quando si esagera con il contrasto e l'immagine affoga i neri.
Non avendo avuto modo di ammirare un OLED in ambiente living mi chiedevo se questo si nota o meno.
Di solito più il TV è potenzialmente perfetto, più emergono i limiti del materiale video.
Si, ma sarebbe abbastanza normale sugli OLED ad esempio veder peggio trasmissioni che hanno basso bitrate nelle scene a basso APL.
Una risorsa per questo TV è anche il thread di AVForums (UK), dove appunto diversi possessori constatano questo.
LG 55EG920V 4K HDR OLED
(l'ho linkato dall'inizio, ma tanto vale partire dalla decima pagina o anche più).
Giusto!
Nel frattempo prova Netflix. Con fibra 30 Telecom nessun buffer, solo HD parte a 480 poi in 30 sec sale a 1080 senza esitazioni.
Immagine con molto rumore, direi leggermente sotto ad un buon 720 tirato bene da madvr.
4k: qui le cose cambiano, il rumore resta, un po' meno, ma la grande sensazione di profondità è quello che distingue da un 1080 untouched tirato a dovere da madvr. Nessunissima esitazione nella riproduzione.
Ho usato preset cinema, con gamma 2.4, luminosità 52, contr 80, Oled 40 per il rodaggio ma lo alzerei, ottima risoluzione media, folto rumore alto e filtro mpeg auto.
Info:
E' da poco disponibile la versione 05.00.15 del webOS: scaricatela.