Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
ho visto che l'Ypao si può impostare su tre livelli diversi, voi quale prediligete?
Io ho provato tutte e tre le configurazioni YPAO fisso - frontale e naturale, ho lasciato in fisso, è quella che trovo più efficace e corretta per i miei diffusori
Pure io esco in bitstream dal mio Digifast (Marco non è troppo soddifatto, dice che sono l'unico:))
Così saremo in 2;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
ho visto che l'Ypao si può impostare su tre livelli diversi
Con FRONT ogni diffusore viene equalizzato in funzione della risposta dei frontali (che non dovrebbero subire alcun trattamento).
Con FLAT l'obiettivo è (ovviamente) una curva più dritta possibile su tutto lo spettro di frequenze.
Con NATURAL viene applicato una sorta di roll-off (da qualche parte ho letto di 6dB) sulle alte frequenze, ricalcando in pratica quanto fa anche THX con le sue curve. Tale opzione credo sia particolarmente indicata in presenza di diffusori piuttosto frizzanti, specie se ascoltati ad altissimi volumi
-
Sì può settare manualmente e autonomamente i filtri parametrici?
-
Certo che sì
Anche modificare quelli già impoststi automaticamente da YPAO
-
Grazie mille molto interessante. Quanti filtri son previsti per il sub
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pela73
Stazza, hai fatto un OTTIMOOOOOOOO acquisto. ;)
Mi sono impegnato non poco a fare i live del pyppao :cool:
Sono stato troppo convincente che di yammi ne son partiti due :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
Grazie mille molto interessante. Quanti filtri son previsti per il sub
4 filtri peq , 10 frequenze da 31 a 250hz di intervento
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Danik
4 filtri peq , 10 frequenze da 31 a 250hz di intervento
Insomma molto peggio di un vetustissimo DEQ, considerato quello che si può fare con DRC ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alemefi
Io ho provato tutte e tre le configurazioni YPAO fisso - frontale e naturale, ho lasciato in fisso, è quella che trovo più efficace e corretta per i miei diffusori
Pure io esco in bitstream dal mio Digifast (Marco non è troppo soddifatto, dice che sono l'unico:))
Così saremo in 2;)
Per me non ci sono problemi, solo mi spiace se quando si possiede già il meglio possibile, che poi ci si riduca ad utilizzare un qualcosa di molto peggiore e nemmeno lontanamente paragonabile a DRC che ricordo nel Digifast lavora a 65000 Taps ( precisione 0,3 Hz. in fase ed ampiezza ), magari solo per sentire da 4 film in croce l'aereo che ti passa sopra la testa, tutto qui ...
E se non si accorge della differenza può solo essere per un setup non all'altezza, considerato che ho visto usare con profitto e soddisfazione DRC in più di uno studio di registrazione dotato di ottimi speaker monitor professionali in ambienti dall'acustica perfettamente trattata all'origine.
Molti pensano che DRC sia l'ideale con setup scadenti in ambienti problematici, mentre vale l'esatto contrario.
-
È un limite sul sub, però sub senza controlli eq ne vedo ormai pochissimi in giro. Per il resto ci vorrebbero 7 Deq per equalizzare 11.2 ch.
Le 7 bande dello yammy arrivano a correggere decentemente, coadiuvati da rew, la rf sul resto dei canali.
DRC è un' altro mondo, anche di pensiero :)
-
Io voglio ascoltare, poi esprimeró un giudizio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
Io voglio ascoltare, poi esprimeró un giudizio.
Andiamo da stazza, faccioamo quelle 10ore di viaggio ahahah
-
-
mi casa es su casa :flower:. fatemela solo sistemare ancora un po' perchè mi mancano ancora degli elementi che presumibilmente inserirò a gennaio.
ho cambiato talmente tante cose che le variabili che ho messo in gioco sono talmente tante che non posso attribuire meriti o cause ad un elemento piuttosto che un altro.
DRC è stato un perfetto compagno di ascolti da più di 10 anni e ne ho seguito gli sviluppi passo per passo. Nei miei vari allestimenti precedenti è sempre stato utilizzato con soddisfazione e profitto (sonoro), direi irrinunciabile.
Oggi parto da diffusori diversi (i precedenti erano stati progettati proprio per lavorare in connubio con DRC), da ambiente diverso e da elettroniche diverse. L'intervento di DRC era marginale (per le mie orecchie) e pertanto ho deciso di provare questa strada che non è detto che sia giusta, ma sicuramente diversa.
Il CX-A5100 è una macchina onesta che ti permette di effettuare alcune regolazioni in frequenza (sicuramente lontane dalla precisione di DRC), ma che comunque ti danno una mano a colmare i buchi o livellare i picchi più grandi. se poi lo si abbina a dei finali che hanno un DSP on board il grosso del lavoro lo si fa lì.
Poi dipende dalle esigenze del singolo che cambiano con gli anni. Nel mio caso, oltre magari a voler inserire anche la possibilità di usufruire delle codifiche ATMOS e DTSX nello StazzaCinema, subivo pressioni del figlio che voleva giocare lì con la PS4 a Call of Duty...come dirgli di no :D?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
Molti pensano che DRC sia l'ideale con setup scadenti in ambienti problematici, mentre vale l'esatto contrario...........[CUT]
Nel mio caso non posso affermarlo perchè grossi miglioramenti li ottenevo prima, però - ripeto - per mio conto va analizzato ogni singolo caso senza generalizzare.
Si potrebbe dire che DRC lavori meglio in ambienti trattati, ma che le differenze siano maggiori in ambienti o setup ostici