Personalmente preferisco un 3d passivo ad uno attivo , se ovviamente gestito bene
Visualizzazione Stampabile
So che il 3D passivo su uhd è a risoluzione piena, ma Vorrei capire se visualizza sullo schermo tutte le righe oppure, come sulle fhd, ci saranno delle linee "spente" alternate a quelle attive.
Spero d'essermi spiegato.
Ciao, ho acquistato il 49cx750, c'è un sito dal quale recuperare una buona calibrazione del pannello?
Grazie, ciao
Il 3D passivo funziona con un filtro polarizzatore sul pannello. In pratica le righe visualizzate contemporaneamente sono alternate tra quelle per l'occhio dx e quello sx. Per questo motivo si dimezza la risoluzione verticale. Nel caso dei 4k il 3D risulta con il dimezzamento essere un 3D full HD visto che dimezzando le linee verticali queste risultano essere 1080, ovvero la risoluzione full HD.
Non mi riferivo alla risoluzione ma proprio alla distanza di visione. Credo che col 3D passivo ci siano delle misure da rispettare per avere una visione ottimale. Per questo mi ponevo il problema dei pollici (60 o 55) su una distanza di circa 2,30 metri.
Per quello che ho visto anche con l'attivo conta la distanza nella visione 3D , a me l'attivo da un fastidio pazzesco , mentre il passivo no , cmq quello che ho potuto provare fisicamente per valutare la distanza migliore che poi era circa sui 2.5 mt con un 55 4k , è che se ci si avvicina troppo la profondità di visione cambia non troppo mentre gli effetti popup perdono un sacco di profondità
Si questo è chiaro.
Quindi sono visualizzate 1080 linee per l'occhio destro e 1080 per il sinistro. Ma sono sempre visualizzate in modo alternato? Se fosse così significa che quando l'occhio destro vede 1080 linee, le altre 1080(quelle per il sinistro) sono nere . l'istante successivo si inverte la situazione. In questo modo si presenta la solita limitazione del 3d passivo.
Se ci va vorrei approfondire qui l'argomento.
3D passivo e Ultra HD
Ora che sono state acquisite le basi della tecnologia 3D, è arrivato il momento di comprendere come l’approccio passivo possa essere quello vincente nel mondo 4K. A parte le rare clip promozionali girate in 4K, l’unico modo di apprezzare la maggiore immersione nella scena è compiere il cosiddetto Upscaling dei contenuti, con buoni risultati per fonti 1080p.
La vera sorpresa arriva quando questo è compiuto su un Blu-ray 3D di qualità elevata (film girato in 3D e rilasciato con bit-rate elevato). In questo caso i pixel extra del 4K rivestono un ruolo da protagonista, capace di portare sulle ampie spalle l’intero peso dello spettacolo. È vero che si perde ancora metà della risoluzione verticale, ma poiché si parte da una base di pixel quattro volte superiore a quella del Full HD 1080p, trattasi di una perdita accettabile. Che cosa succede? Dai 3.840×2.160 pixel della visione 2D si passa ai 3.840×1.080 per occhio del 3D passivo su un 4K, risultato di gran lunga superiore ai 1.920×540 pixel di un TV Full HD.
In questo modo, si percepisce una scena – sia nei film sia nei videogiochi – di altissima qualità, senza i fastidiosi artefatti digitali e perdite di dettaglio del 3D passivo su un TV 1080p, con immagini invece pulite e ultra dettagliate. Questo non significa che il 3D passivo sarà l’unica soluzione disponibile perché notevolmente la più vantaggiosa per comodità e rapporto qualità/prezzo: semplicemente, porta con sé un miglioramento molto più importante di quello percepibile su un 3D attivo Ultra HD rispetto all’omologo Full HD. Al momento, le soluzioni passive e attive appaiono praticamente appaiate per qualità generale.
Grazie Dexter, ma non mi chiarisce del tutto la situazione.
Quando io guardo un 3d passivo full HD riesco a percepire chiaramente per ogni occhio , a meno di non essere a distanza notevole, le linee che mancano cioè quelle che sono destinate all'alto occhio.
Con il 4k è vero che la risoluzione raddoppia ma resta sempre il fatto che, per esempio, l'immagine per l'occhio destro sarà composta da 1080 linee attive ed altrettante “spente“ che saranno visibili solo all'occhio sinistro, il quale, ovviamente, vedrà come spente le altre.
Riassumendo, se ti metti alla giusta distanza per un 4k quando vedi contenuti 2d potrebbe succedere (nel caso di 3d passivo) che questa distanza debba raddoppiare per guardare un film 3d per non percepire quanto ho scritto sopra.
Per non andare troppo OT su questo argomento ripropongono di spostarci qui.
Il CX750 si riesce a trovare disponibile immediatamente o meno?
Il 55 si da yeppon ed eprice lo danno disponibile. Che taglio volevi tu?
Anche io come Dexter ero interessato al 60!
Il 60 ancora non si trova disponibile purtroppo.
Veramente penosa la distribuzione di Panasonic Italia...
Visto che il 3d, attvo o passivo che sia, non mi interessa (e comunque per quello avrei sempre il proiettore) e voglio la migliore immagine possibile (ovvero nero e contrasto), ora da qualche parte c'è un 55cxw704 in viaggio verso casa mia