Visualizzazione Stampabile
-
:D:D:D
posso posso, il fatto è che non serve a nulla :D
a parte gli scherzi: se lascio aperta la porta d'ingresso della sala i nulli sono meno profondi, ovviamente le tende in velluto non hanno nessuna influenza, almeno sulle basse frequnze
Cmq guido mi hai dato lo spunto per fare il punto sull'effettiva resa audio dopo l'EQ del subwoofer, grafici a parte insomma.
1-è tornato il colpo al petto anche se in misura più modesta rispetto a come lo ricordavo nella vecchia casa (che il ricordo sempre più lontano nel tempo abbia un po' ingigantito, nella mia testa, le sensazioni che avevo?)
2-le vibrazioni della mensola del VPR sono sparite (almeno nei primi 15 minuti di Pacific Rim e nei primi 5 di Wolverine l'immortale, i film interi che ho guardato nel w.e. non avevano tracce audio poco vivaci in basso)
3-ora la spinta del subw. è veemente, solida, corposa ma allo stesso tempo direi più composta.
4-avendo posizionato il PB13 dietro a dx, molto vicino al divano, il divano stesso sembra avere un bass-shaker (e mi piace) ma nei momenti più fragorosi, quando le basse frequenza spigono di brutto (esplosioni ecc.) il terremoto che si sprigiona è direzionale, nel senso che si avverte che la vibrazione proviene da dx e la cosa è senz'altro un difetto.
-
Perdonami sempre xche sono ignorante, mi sposti anche le misure del resto dei diffusori ??
-
prima di postarle devo farle
fino ad ora ero concentrato sul bisogno immediato, cioè il subwoofer.
Nei prossimi giorni prometto che le faccio e le posto.
@giorgio: rileggi il mio post precedente, ho editato aggiungendo roba
-
Virtualmente acquistato il 2° subwoofer: Velodyne HGS15
non so ancora quando riuscirò ad averlo in sala, devo organizzarmi per andarlo a prendere.
Altra novità imminente: sta sera, finalmente, installo i surroundback!
-
martedì sera ho aggiunto i surroundback all'impianto ma non sono riuscito a configurarli subito, collegamenti ok, test Pinknoise ok da HTS ma dal lettore no, non riuscivo a farli andare. Dopo alcuni test ho capito che la soluzione era probabilmente nel setup dell'HTS.
Oggi ho contattato Alberto che senza batter ciglio mia ha subito dato la soluzione del problema (un sottomenù di cui non sapevo nemmeno l'esistenza). Ringrazio K come al solito gentilissimo, disponibile e competente!
Morale: ora l'epunTHEATER è una sala 7.1 (e spero ne valga la pena)
'sta sera i primi ascolti, putroppo non riuscirò ad ascoltare molto perchè sarò a casa tardi, domani il primo film intero.
I test strumentali li ho appena fatti (in pausa pranzo) ma non ho avuto neanche un minuto per analizzarli (anche se "analizzarli" è una parola grossa viste le mie scarsissime conoscenze) ma finchè li facevo ho visto parecchie irregolarità :(
Insomma sono riuscito a ritagliarmi il tempo per fare le misure di tutti e 7 i canali (la risposta del sub già la conoscete), non ho però avuto il tempo di sistemare i grafici per postarli e a tal proposito vi chiedo: come preferite leggere un grafico? visto l'ampiezza dello spettro acustico rilevato, da 1 a 22000 Hz.
-
ok, iniziamo con le risposte in frequenza sui vari canali
spero di aver fatto male le misure perchè, per quel poco che ne so, i risultati non sono buoni, soprattutto a fronte dell'investimento che ho fatto per la correzione acustica passiva :(
procedura usata:
1 per ogni canale ho collegato, di volta in volta, l'uscita RCA del PC all'ingresso RCA del finale, quindi bypassando lettore e preamp. (visto che il mio PC non ha scheda multich era il modo più semplice che avevo)
2 Il microfono era posizionato nel punto ideale di ascolo rivolto in avanti e leggermente verso l'alto
3 Prima di ogni singola misura ho fatto in modo che il segnale di prova pre-misura, su REW, rilevasse circa -20db
4 Ho impostato il segnale test da 1 a 22000 Hz con sweep di 5 secondi
EDIT ... vedi post #419
seguono i surround
-
EDIT ... vedi post #420
ora ditemi voi che ne pensate
-
non ho seguito gli sviluppi della correzione, ma probabilmente quel buco che ti trovi sui front in gamma bassa è dovuto alla conformazione dell'ambiente ed al posizionamento dei diffusori. Non a caso sono diversi il SX ed il DX. Per il resto c'è una discreta linearità. Dovresti inserire anche il grafico della RT60 per capire se il trattamento passivo ha influito positivamente sulle riflessioni
-
Perché i grafici siano più leggibili devi inserire uno smooth a 1/3 ottava e ridurre la scala a 60-95db
-
ok la scala
lo smooth a 1/3 ottava dove si imposta?
e per l' RT60 in che formato lo imposto affinchè sia più chiaro?
-
Lo smooth lo inserisci dal menu principale sotto la voce "graph".
L'RT60 devi inserirlo impostando la scala 20-20000hz e nel menu "controls" selezione banda a 1/3 ottava e "use bars"
-
Come ti dissi all'inizio, il trattamento acustico del progetto non è pensato per ottimizzare la gamma bassa, le cue caratteristiche furono ipotizzate ottimizzando a discrezione del progettista le dimensioni della sala.
Il Buco a 50 Hz sul fronte anteriore è comunque ottimizzabile con un trattamento passivo relativamente semplice......
-
Limita anche le sweeppate a 20 Hz-20 KHz, che è già tanto.
Anche l'orientamento del microfono dovrebbe essere decisa in base al suo diagramma polare ed in base a come è stata rilevata la sua curva di calibrazione: 0° oppure 90°, solitamente viene dichiarato, se non viene dichiarato si presume che sia per 0° (puntato in orizzontale verso la sorgente) e si assume anche che il suo diagramma polare sia perfettamente omnidirezionale, ovvero che anche i segnali, da qualsiasi direzione giungano, non subiscono alcuna attenuazione.
Ciao
-
ecco le risposte in frequenza come da indicazioni di scomed
frontale DX
http://i59.tinypic.com/16hups6.jpg
frontale SX
http://i61.tinypic.com/35kq13t.jpg
front dx+sx (non so quanto possa valere questa misura ma la metto)
http://i60.tinypic.com/28v60eo.jpg
centrale
http://i62.tinypic.com/so7mzn.jpg
-