Visualizzazione Stampabile
-
ho verificato il tutto:
gli scattini si verificano solo con i film a frequenza 50hz nativa.
Dico questo perchè ogni tanto (ma devo insistere stoppando e riavviando piu volte il film) quei film che mi creano problemi riesco a riprodurli con l'opzione "FramerateSync: 24p/PAL/NTSC", e nelle info che mi fornisce il tv dice 1080p/50hz: quando riesco a farli partire con l'opzione del framerate che ho appena scritto i film vanno lisci come l'olio senza acuno scatto.
Quindi quei film devono essere riprodotti a 50hz per essere fluidi, e se lascio l'opzione frameratesync su OFF vengono riprodotti invece a 24hz, e poichè non è la loro frequenza nativa danno i fatidici scattini.
La soluzione per riprodurre tutto correttamente è quindi lasciare il FramerateSync a 24p/PAL/NTSC, peccato che con tale opzione ho grossi problemi a riprodurre quegli stessi film (nel senso che spesso non partono proprio e il tv mi restituisce schermata nera)
-
ieri ho provato a risolvere cambiando la risoluzione del pop a 1080p/50hz,ha funzionato per qualche minuto poi è andato in crash (schermo nero).l'ho riavviato piu volte staccando anche la corrente ma si vede solo l'immagine di avvio (il cestino dei popcorn su sfondo nero) e dopo non si vede piu nulla.che faccio?sto veramente perdendo la pazienza con questo mediaplayer
-
Prova a fare un reset di fabbrica.
-
ok ci provo e vi dico...
edit
son riuscito per fortuna a far ripartire il pop cliccando 0+tv mode sul telecomando così da riportare forzatamente su auto la risoluzione
sono finalmente riuscito anche a risolvere il problema con i film a 50hz:era colpa del cavo hdmi della meliconi (quello a L che è comodissimo per via delle porte laterali del mio tv) che evidentemente ha dei problemi col pop..provato il cavo hdmi fornito nella confezione del pop e tutto funziona!meno male
-
Ciao ragazzi ho un problema.
Mi è arrivato il Wd green da 3tb WD30EZRX ma quando lo inserisco non ho la possibilità di formattarlo non vedendo nel menù l'installazione delle app nmt.
Ho provato anche ad inserire il jumper 5 6 ma niente.
Ho eseguito anche il reset di fabbrica.
Qualcuno ha una soluzione ?
Grazie
-
scusa ma la prima installazione del firmware e l'installazione delle nmt apps con la relativa attivazione l'hai fatta correttamente ?
-
Ciao
Per prima installazione del firmware non so cosa intendi e neanche la relativa attivazione. Il firmware del pop è aggiornato
Stamattina il disco interno si vede come ext3 mi continua a chiedere di fare l'aggiornamento per le app NMT lo faccio partire e fallisce. In rete è collegato perfettamente senza nessun problema.
Se collego la usb slave al computer si disconnette l'hard disk interno.
Nel manuale non trovo nessuna procedura, sarò anche io imbranato ma lo trovo poco user friendly a questo punto ho deciso di passare ad altro dispositivo e riconsegnare ad Amazon il tutto.
-
Fermati,non essere troppo affrettato a riconsegnare ad Amazon,le app NMT le puoi installare anche offline da chiavetta usb,se da procedura online non vengono installate le app NMT,avranno qualche problema sui loro server ,sono Beta anche quelli...:D
Scarichi il firmware su pc e lo estrai nella root di una chiavetta usb,se il firm è già stato installato,non ti resta che flashare le app NMT sul disco rigido e/o su scheda SD.
Finita l'installazione delle app NMT ,nel menu Configurazione viene aggiunto il sottomenu Apllicazione NMT,aprilo e attiva Server FPT,Server Samba,Server NFS etc...
-
risolto i problemi di frame che avevo (dovuti alla sciocchezza del cavo hdmi non buono che ho sostituito) posso dire che la qualità di questo media player è strepitosa. la resa video e audio è eccellente,per la cronaca leggevo di incompatibilità con l'audio dolby digital in hdmi diretto al tv,ho provato parecchi file con quella codifica (anche dts e dtshd) e li legge perfettamente
una domanda per i più esperti: come spazio colore quale conviene scegliere per un tv plasma? attualmente ho impostato su YCbCr (Auto)
-
-
Salve a tutti....anche io sono entrato nella famiglia del pch 410 arrivato da pochi giorni....per ora sono contentissimo della scatolozza nera.....
Per l'audio ho fatto diverse prove e mi sembra che ascoltando tracce in dsd l'audiosia veicolato contemporaneamente sulle diverse uscite....io per ho provato hdmi e rca....e cambiando al volo sull'ampli ho percepito solo leggerissime differenze dai 2 ingressi....con le rca mi sembra che il suono sia piu caldo e setoso rispetto alla hdmi ma in modo molto lieve....non ho sentito questa differenza marcata......avete anche voi avuto questa esperienza in merito.....mentre per quanto riguarda le altre uscite audio non le ho trovate all'altezza della hdmi e quindi staccate...io come spazio colore uso il 709....se puo interessare....
-
ciao a tutti.
finora avevo collegato un hdd esterno al pop A-410 e, selezionando l'icona risorse locali, navigavo tranquillamente dentro l'hdd guardando/ascoltando qualsiasi file.
da poco ho installato il Qnap Turbo Nas TS-251 al quale ho collegato l'hdd che era sul pop, configurando la condivisione e così via.
il problema è che il pop non rileva più l'hdd.
vado in risorse di rete, workgroup, vede la cartella usbdisk1 ma non la apre; mi da errore oppure cartella non condivisa. eppure lo è.
sapete darmi qualche dritta.
grazie
-
la butto lì, non è che la formattazione del Poppy o qualche altra aggiunta proprietaria non gliela fa vedere ?
Secondo - come estrema ratio - se formatti e rifai condivisione va tutto ok
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vnatale69
la butto lì, non è che la formattazione del Poppy o qualche altra aggiunta proprietaria non gliela fa vedere ?
Secondo - come estrema ratio - se formatti e rifai condivisione va tutto ok
il nas è vergine: dovrei riformattarlo?
-
come è vergine ? non era già a regime e gli hai poi collegato il disco del PCH che non riesci ad accedere ?
Ho capito male io ?