Visualizzazione Stampabile
-
Grazie ilboss :) :)
Sei stato gentilissimo ...
Io ho un optoma hd131xe ... E' un vpr hd ma non 4k ...
Quindi tendevo ad escludere a priori lettori con upscaling 4k, per evitare di spendere soldi per funzioni che non avrei mai sfruttato... Se però, al di là di funzioni extra, ci sono in ballo anche migliore dal punto di vista funzionale in generale... Mi conviene cambiare rotta ....
-
Ragazzi scusate, ultima domanda... Poi non disturbo più...
Sto facendo un pensierino sul Sony BDP-S6200... Costo 149€ su amazon...
Unico problema è che... Ho visto il 5100 da un amico e sembra un giocattolo di plastica... Ma al di là della plastica, è scandalosa la sensazione di avere in mano qualcosa di completamente vuoto... Dicono che i lettori bluray Sony siano un pò tutti così.. leggeri, plasticosi e semivuoti...
Il 7200 sembra più solido e professionale, ma il prezzo è un pò proibitivo...
Ho visto in giro che per 150 euro, ci sono altre marche che propongono modelli visivamente più appaganti...
Non vorrei però fare un errato acquisto.. La domanda quindi è: al di là dei Sony di cui si è parlato sino ad ora, conoscete altri modelli validi, con wireless integrato, intorno alle 150€? ...
-
buonasera, qual è la capienza massima di hard disk collegabile al 6200? grazie
-
Non so se è già stato chiesto, ma su questo lettore è possibile cancellare un singolo file da un hd collegato in usb?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mundial
buonasera, qual è la capienza massima di hard disk collegabile al 6200? grazie
non so quale sia la massima, penso che se sono con alimentazione esterna non ci siano problemi; io uso un 2TB regolarmente...;)
salut
-
Da ciò che leggo in giro, il 6200 e 5200 sono identici ad esclusione del 4K, non presente sul 5200.
A livello di qualità immagini, nel caso non mi interessasse l'upscale a 4K, posso tranquillamente prendere il 5200 e risparmiare dei soldini ?
-
Io invece vorrei sapere quali differenze ci sono tra il 6200 e il 7200
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maurizio71
Io invece vorrei sapere quali differenze ci sono tra il 6200 e il 7200
oltre all'estetica, leggi il post 390......;)
salut
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maurizio71
Io invece vorrei sapere quali differenze ci sono tra il 6200 e il 7200
Da ciò che ho letto online (parlo solo di hardware, non di estetica):
5200, 6200, 7200 sono identici ad esclusione di:
5200: no 4K, no hi-res audio
6200: no hi-res audio
7200: ha tutto ciò che manca nei due modelli inferiori.
Per il resto, è lo stesso lettore, infatti sono quasi certo di acquistare il 5200 risparmiando circa 80 rispetto al 6200 (amazon)
-
6200-7200 processori dual core, 5200 no...
il processore video probabilmente diverso (per upscaling)...
che poi le differenze siano visibili, è un'altro discorso...
salut
-
Citazione:
Originariamente scritto da
wotan58
6200-7200 processori dual core, 5200 no...
il processore video probabilmente diverso (per upscaling)...
Dove hai letto di queste differenze? Un dual-core comunque presumo serve per il 4K, sopratutto se deve fare upscale.
-
Il 6200 e 7200 sembrano identici a parte la carrozzeria, anche i firmware rilasciati lo sono.
-
Ciao a tutti,
è il mio primo post, mi chiamo Giorgio. E' da un pò che seguo con interesse questa discussione, l'ho letta tutta e da ieri sono anche io possessore di questo lettore.
Premetto che ho avuto poco tempo per provarlo. L'ho collegato con un cavo hdmi G&BL, che ha circa 4 anni di vita, al Sony 32ex500, tv che ha nelle caratteristiche il segnale 1080p/24, ma non c'è stato verso di vedere sul televisore questa scritta. (Ho ovviamente attivato l'opzione 1080p/24 sul lettore). Cliccando il tasto display del telecomando del bdp ho sempre e solo letto 1080p/60. Per la precisione ho solo visto qualche spezzone di video in mvk tramite hd usb 3.0 da 500 GB per iniziare a testare il lettore.
Scusate se magari posto due domande da neofita:
1)un file a 720p/24 può essere convertito/upscalato dal lettore o tv a 1080p/24 o nel mio tv lo vedrò sempre a 720p/60 dato che quella è una delle risoluzioni disponibili del mio tv.
2)può essere che il cavo non porti il segnale 1080p/24 dal tv al lettore?
Ho provato un pò di settaggi, senza però risolvere il problema.
Devo anche dire che i video li ho visti senza alcun tipo di scatto o artefatto, anzi, per quel poco che me ne intendo, la qualità era davvero buona.
Quanto prima proverò un blu ray, ma domani avrò già modo di fare altre prove dato che ho comprato un cavo della Cablesson hdmi 1.4a su internet. Nel frattempo, se qualcuno può darmi qualche info in più in merito al discorso 1080p/24, lo ringrazio per la cortesia.
-
Tutto quello che non e' bluray viene riprodotto solo a 60p, infatti dici che stai riproducendo un mkv, se imposti l'uscita a 1080p viene tutto upscalato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Tutto quello che non e' bluray viene riprodotto solo a 60p, infatti dici che stai riproducendo un mkv, se imposti l'uscita a 1080p viene tutto upscalato.
Ti ringrazio, eppure, leggendo tutta la discussione, c'è qualcuno che riesce a vedere gli mkv nel formato originale a 24hz e non a 60. Farò altre prove sicuramente.